Appuntamenti
In Forma Materna: il libro di Carla Gianotti
Giovedì 1 ottobre alle ore 18.00 al Circolo dei Lettori sarà presentato da Daniela Finocchi il libro in forma materna (Ibiskos Editore), dell’autrice di Lingua Madre…
Read More
I Diritti delle donne tra le due sponde del Mediterraneo
Il diritto di famiglia in migrazione: il caso del Marocco Di Francesca Brezzi* Il Dipartimento di Roma Tre sotto la coordinazione scientifica della prof. Francesca Brezzi è il…
Read More
Incontri, convegni e inaugurazioni I prossimi appuntamenti del Concorso
Gli appuntamenti di settembre e ottobre del Concorso
Read More
La Scuola estiva della differenza: le foto
E’ stata un importante riconoscimento, per il Concorso letterario nazionale Lingua Madre, l’accoglienza ottenuta nell’ambito del programma della Scuola estiva della differenza di Lecce. Nata grazie a Marisa Forcina, filosofa…
Read More
L'infinito limitato della vita La vita, il limite, le leggi
Intervento di Daniela Finocchi, ideatrice del Concorso Lingua Madre alla Scuola estiva della differenza.
Read More
Anima Migrante: la mostra a Orzinuovi
Il 28 agosto alle ore 17.30 presso la Chiesetta dei Morti ad Orzinuovi in provincia di Brescia le autrici di Lingua Madre 2009 Simone Silva e Ruth…
Read More
Il teatro sociale di Candelaria Romero Gli ultimi tre spettacoli
L'autrice finalista della V edizione del Concorso Lingua Madre è da sempre attrice, regista e drammaturga impegnata, attenta alle tematiche del sociale.
Qui di seguito le schede dei suoi ultimi tre spettacoli.
Read More
Omaggio a Marisa
Con profondo dolore apprendiamo la notizia che Marisa Bacani Bautista, autrice di Lingua Madre Duemilasette e Lingua Madre Duemilanove, è mancata a seguito di una lunga malattia.
Read More
Lingua Madre Empowering self-representation of migrant women in Italy
Sulla scrittura punta “Lingua Madre”, il concorso letterario nazionale dedicato a tutte le donne straniere che vivono in Italia e che utilizzano l’italiano. Il progetto ideato da Daniela Finocchi (del Centro Studi e Documentazione del Pensiero Femminile) è collegato alla omonima iniziativa promossa dalla Regione Piemonte e dalla Fiera Internazionale del Libro di Torino, che ogni anno allestisce un magnifico spazio di incontro e dibattito nelle giornate della Fiera, tra i più interessanti e vivaci della manifestazione. Il concorso letterario, quest’anno alla V edizione, ha prodotto già tre volumi di Racconti di donne straniere in Italia.8). Il titolo, Lingua Madre, è già di per sé fortemente evocativo: indica che la proprio lingua, quella con cui si esprimono sentimenti, emozioni e memoria, può essere certamente la lingua d’origine, quella in cui si è cresciute ma può anche essere frutto di una scelta. La lingua scelta, anche scontando il dolore e le difficoltà dello sradicamento, può dunque essere una Madre, che ci mette al mondo e ci accudisce, che si prende cura di noi e ci aiuta a stare al mondo.
Read More
Sarah Zuhra Lukanic riceve il Premio Città di Firenze Un riconoscimento all'autrice CLM
L’autrice di Fiocchi di neve, vincitrice del Premio speciale Torino Film Festival della IV edizione del Concorso Lingua Madre, ha ottenuto un altro importantissimo riconoscimento. Il suo lavoro teatrale “Siamo…
Read More