Archivio video e foto
Oltre la norma somatica Rahma Nur al BHM Torino
Domenica 16 febbraio 2025, presso i Bagni Pubblici di via Agliè, si è tenuto il secondo talk della IV edizione del “Black History Month Torino”, cui hanno partecipato Rahma Nur, poeta, insegnante e autrice CLM, Sueni Di Biase, scrittrice e ricercatrice, Afaf Ezzamouri, filosofa e insegnante, e Josiane Kabala Lunanga, artista e poeta.
Read More
Il mio doppio respiro Un contributo dell’autrice CLM Besa Nuhi
In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, l’autrice CLM Besa Nuhi riflette sull’identità linguistica e culturale, attraverso albanese, russo, inglese e italiano.
Read More
Giornata Internazionale della Lingua Madre La lingua come legame tra generazioni
In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, il Concorso vuole celebrare il legame che la lingua può instaurare tra generazioni e radici, attraverso il racconto dell’autrice CLM Imane Bou-Saboun, dimostrando come le parole possano essere un ponte tra passato e presente.
Read More
Le parole tra noi leggere La prima conferenza stampa di SalTo25
Martedì 18 febbraio si è tenuta la prima conferenza stampa del XXXVII Salone Internazionale del Libro di Torino che ha rivelato il tema e il manifesto di questa edizione. "Le parole tra noi leggere", ispirate dal romanzo di Lalla Romano, guideranno il programma dove non mancheranno gli appuntamenti con le autrici del Concorso Lingua Madre e la premiazione della XX edizione.
Read More
Un approccio inedito alla complessità Seminario di aggiornamento per giornaliste/i 2025
Giovedì 13 febbraio 2025 il CLM ha organizzato il seminario di aggiornamento per giornaliste/i insieme all’Ufficio per la Pastorale dei Migranti – Arcidiocesi di Torino e alla Rete GIULIA giornaliste. Un percorso di approfondimento a partire dal nuovo testo del codice deontologico e dalla Carta di Roma, attraverso i dati del recente “Rapporto Immigrazione” Caritas-Migrantes, e fino alle esperienze concrete e alle possibilità di rappresentazione.
Read More
Retrospettiva La vita dentro
Nel 2008 il CLM entrava per la prima volta nelle carceri, grazie alla collaborazione con il Ministero della Giustizia nata per coinvolgere gli istituti di pena femminili italiani al fine di far partecipare le detenute al progetto.
Read More
Lèggere leggeri bilingue Il reading finale
Si è concluso il 19 dicembre, davanti al pubblico della Biblioteca civica Italo Calvino di Torino, il percorso di lettura ad alta voce condotto da Natalia Sangiorgio per L.U.P.A. di LabPerm di Castaldo che ha visto protagoniste Mame Diara Diop, Sayaka Miyamoto, Nune Poghosyan e Shiva Salehpour, autrici CLM. L’azione è inserita in “SOW – Coltivare il cambiamento”, vincitore dell’Avviso Pubblico “Circoscrizioni, che spettacolo… dal vivo! 2024”.
Read More
Un progetto plurale e singolare L’antologia CLM a “Il posto delle parole”
Il podcast “Il posto delle parole”, curato e condotto da Livio Partiti, ha dedicato un episodio alla nuova antologia CLM “Lingua Madre Duemilaventiquattro. Racconti di donne non più straniere in Italia” (Edizioni SEB27) in dialogo con Daniela Finocchi.
Read More
Amal Oursana al premio di “Fahrenheit” Alcune riflessioni dell’autrice sulla migrazione in Italia
“Il segreto nel nome”, libro d’esordio della vincitrice CLM Amal Oursana, è stato scelto tra i 12 finalisti del premio “Libro dell’anno” del programma radiofonico “Fahrenheit” di Rai Radio 3. Dopo le prime presentazioni, l’autrice riflette sui termini e i modelli della migrazione.
Read More
Un racconto corale Su Rai 3 una puntata dedicata alla nuova antologia
Su Rai 3 è andato in onda il servizio di “Spaziolibero TV” realizzato durante la presentazione di “Lingua Madre Duemilaventiquattro” che si è svolta venerdì 15 novembre al Circolo dei Lettori di Torino. Sono state intervistate le vincitrici del XIX CLM Sonia Canu, Marinella Dela Rosa e Sayaka Miyamoto; Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del progetto; Marco Pautasso, segretario generale del Salone Internazionale del Libro. A cura di Marina Giraldi. La trasmissione si può ora rivedere online.
Read More