20 anni del CLM Il programma di settembre
Scritto da Segreteria il 04 Settembre 2025
Proseguono i festeggiamenti per i 20 anni del CLM con appuntamenti, incontri, nuovi progetti.

Venerdì 5 settembre 2025 – Ore 17.30
PRESENTAZIONE VOLUME
PAGINE DI PACE
Libreria Malaparte, via dell’Agnolo 30r – Firenze
Paci e guerre: ciò che avviene attualmente nel dibattito pubblico evidenzia nuove forme di manipolazione e controllo che alimentano le paure e incitano all’odio. Da qui nasce la raccolta Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne (iacobellieditore) del Gruppo di Studio CLM che sarà presentata da una delle studiose che ne fanno parte, la scrittrice Claudiléia Lemes Dias.
Con l’autrice dialogano Isabella Mancini, Nosotras/Casa delle donne di Firenze, e Matias Mesquita, Associazione angolana Njinga Mbande.
Qui la locandina completa.

Sabato 13 settembre 2025 – Ore 16.00
FESTIVAL DELLE MIGRAZIONI
PAROLE E SGUARDI DI DONNE NON PIÙ STRANIERE
San Pietro in Vincoli, via San Pietro in Vincoli 28 – Torino
La complessità di essere donne con appartenenze multiple, di scegliere di mettersi in relazione, di non accettare risposte preconfezionate. Nell’ambito del Festival delle Migrazioni 2025, il CLM propone un incontro con Loranda Domi e Marta Valls, vincitrici della XX edizione, per mettersi all’ascolto di voci “altre”. Il confronto si sviluppa grazie ai racconti pubblicati nell’antologia Lingua Madre Duemilaventicinque (Edizioni SEB27) e al recente volume Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne (iacobellieditore), frutto del lavoro del Gruppo di studio CLM. Conduce Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del progetto.
È possibile prenotarsi qui.

Martedì 16 settembre 2025 – Ore 17.30
PINE HOPE FESTIVAL
PINUCCIA CORRIAS. QUANDO LA VITA È SCRITTURA. PRIMUM VIVERE
Oratorio San Domenico, piazza Marconi 5 – Pinerolo
All’interno del Pine Hope Festival si terrà una commemorazione di Pinuccia Corrias, docente, autrice e parte del Gruppo di Studio CLM, che non ha mai smesso di illuminare con il suo pensiero la politica delle donne.
Ad organizzarla donne appartenenti a diversi gruppi in relazione di amicizia politica e spirituale, in rappresentanza dei quali interverranno Doranna Lupi, Daniela Coccolo e Monica Bernardoni. Ospiti Daniela Finocchi e Luisa Ricaldone. Si terranno letture a cura di Sandra Morero e Carla Galetto con l’accompagnamento musicale di Alessia Civalleri.
Qui la locandina completa.

Venerdì 19 settembre 2025 – Ore 18.30
PRESENTAZIONE VOLUME
PAGINE DI PACE
Libreria delle ragazze, via Manfredo Fanti 11 a/b – Grosseto
La docente e saggista Luisa Ricaldone presenta Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne (iacobellieditore) di cui è curatrice insieme a Daniela Finocchi: nel volume le partecipanti del Gruppo di Studio CLM – studiose e scrittrici italiane e (non più) straniere – mettono a confronto prospettive letterarie e artistiche sull’esperienza delle donne nei conflitti e le possibili strategie per superarle.
In dialogo con la curatrice Maria Pia Betti e Donatella Borghesi.

Aperte le iscrizioni
CORSI PER DOCENTI
LE PAROLE DELLA MIGRAZIONE
A distanza o in presenza
Con la riapertura delle scuole, continua la collaborazione del Concorso con Lattes editori che comprende anche percorsi formativi – condotti da Elena Pineschi, redattrice e parte del Gruppo di Studio del CLM – destinati alle e agli insegnanti per approfondire i temi connessi alla migrazione e alla complessità contemporanea nelle classi. Si discuterà dell’importanza del linguaggio e della rappresentanza rispetto a programmi scolastici ancora troppo spesso basati su schemi eurocentrici o discriminatori.
In aggiunta a Le parole della migrazione: tra nuovi linguaggi e nuovi media è possibile scegliere anche il corso Oltre l’integrazione: nuove forme di rappresentanza. Entrambe le proposte sono online sul sito di Lattes e sono aperte le iscrizioni degli istituti.