Appuntamenti

20 anni del CLM Il programma di ottobre

Scritto da Segreteria il 30 Settembre 2025

Proseguono i festeggiamenti per i 20 anni del CLM con appuntamenti, incontri, nuovi progetti.

Sabato 4 ottobre 2025 – Ore 16.00
PISA BOOK FESTIVAL
MANCA IL SOLE MA SI STA BENE LO STESSO
Museo delle Navi Antiche (Book Club), Lungarno Ranieri Simonelli – Pisa

Nell’ambito del Pisa book festival – in cui la Romania è il paese ospite – l’autrice CLM Irina Turcanu presenta il suo romanzo d’esordio Manca il sole ma si sta bene lo stesso (Marsilio). È la storia di una famiglia che si crede al riparo dalla grande Storia ed emigra dalla Romania all’Italia in cerca di una nuova vita. In dialogo con la giornalista Francesca Franceschi.

Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025
FESTIVAL
PORTICI DI CARTA
Torino

Torna per il suo XVIII compleanno Portici di Carta, l’evento che trasforma il centro città in una grande libreria a cielo aperto. Sabato 4 e domenica 5 ottobre, un percorso di due chilometri, da piazza Vittorio Veneto a via Pietro Micca, viene animato da migliaia di libri, incontri con autori e autrici tra cui anche quelle del Concorso Lingua Madre.

Domenica 5 ottobre 2025 – Ore 11.00
INCONTRO CON LE AUTRICI
SGUARDI. TRA ESTRANEITÀ E RICONOSCIMENTO
Sala Grande della Fondazione Accorsi Ometto, Museo di Arti Decorative, via Po 55 – Torino

Si celebrano i 20 anni del Concorso rivolto alle donne migranti, alle loro figlie, e a tutte coloro che si riconoscono in appartenenze multiple, con una sezione per le donne italiane che, pur non avendo origine straniera, vogliano mettersi in relazione con l’Altra. Generazioni a confronto, come le vincitrici della XX edizione Sayaka Miyamoto, Loranda Domi e Marta Valls. In dialogo con loro Daniela Finocchi.
Oltre all’anteprima dell’antologia Lingua Madre (Edizioni SEB27), verrà presentato anche il più recente lavoro del Gruppo di Studio CLM Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne (iacobellieditore).

Qui il link per prenotarsi.

Domenica 5 ottobre 2025 – Ore 16.30
PRESENTAZIONE VOLUME
IL SEGRETO NEL NOME
Piazza Castello, spazio 1 gestito da ass. Adesso – Torino

L’autrice CLM Amal Ourasana, vincitrice del Premio Speciale Giuria Popolare alla XVIII edizione del Concorso, presenta il suo romanzo d’esordio Il segreto nel nome (Capovolte), all’interno del programma Leggere il mondo proposto dal Centro interculturale di Torino, il Comune di Torino e Codiasco. In dialogo con l’autrice Hanane Makhloufi.

Venerdì 10 ottobre 2025 – Ore 23.50
TRASMISSIONE RADIOFONICA
IL CLM A SPAZIOLIBERO RADIO
Rai Radio 1

Venerdì 10 ottobre su Rai Radio 1 il programma Spaziolibero Radio dedica una puntata al Concorso Lingua Madre e all’anteprima dell’antologia Lingua Madre Duemilaventicinque. Racconti di donne non più straniere in Italia (Edizioni SEB27). Ospite Leyla Khalil, vincitrice del Primo Premio al XX CLM, insieme a Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del progetto. A condurre Simonetta Ciarapica. La trasmissione si potrà anche riascoltare su RaiPlay Sound.

Da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre
FESTIVAL
CONVERSAZIONI SUL FUTURO
Lecce

Torna per la sua XII edizione il festival Conversazioni sul futuro, promosso dal 2013 dall’associazione Diffondiamo idee di valore, con il coordinamento di Gabriella Morelli, in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private – tra le quali anche il CLM, partner consolidato.

Domenica 19 ottobre – Ore 11.45
PRESENTAZIONE VOLUME
LINGUA MADRE DUEMILAVENTICINQUE
Palazzo Scarciglia, via Giuseppe Libertini 36 – Lecce

La giornalista, saggista, ideatrice del Concorso Lingua Madre Daniela Finocchi dialoga con le autrici Loranda Domi (Terzo Premio con La mia voce è casa) e Leyla Khalil (Primo Premio con Piangere per l’abbattimento di un albero) per presentare in anteprima l’antologia Lingua Madre Duemilaventicinque (Edizioni SEB27). Modera Lara Gigante, giornalista.
L’incontro è in collaborazione con Spinelli Caffè, Artwork e Fondazione Splendor Fidei e si svolge nell’ambito del progetto Futurə sostenuto dalla terza edizione dell’avviso Futura – La Puglia per la parità, promosso dal Consiglio regionale della Puglia.

Domenica 19 ottobre – Ore 17.30
PRESENTAZIONE VOLUME
PAGINE DI PACE
Teatrino convitto Palmieri, via Benedetto Cairoli 15 – Lecce

Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne (iacobellieditore) è il più recente volume del Gruppo di Studio CLM che interroga le opere delle scrittrici, delle artiste, delle ribelli, delle visionarie in merito ai conflitti e alle possibili strategie per superarli. Daniela Finocchi, curatrice insieme a Luisa Ricaldone, presenta la raccolta in dialogo con la giornalista Jessica Niglio.

Martedì 21 ottobre 2025 – Ore 10.30
CONFERENZA STAMPA
BOOKCITY MIILANO 2025
Piccolo Teatro Grassi, via Rovello 10 – Milano

In vista di BookCity Milano 2025 si svolge la presentazione del programma di quest’anno. Fra i numerosi appuntamenti, il CLM in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli studi di Milano Statale presenta Lingua Madre Duemilaventicinque. Racconti di donne non più straniere in Italia (Edizioni SEB27) e Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne (iacobellieditore) del Gruppo di Studio CLM.
Partecipa all’incontro l’autrice CLM Leyla Khalil, vincitrice della XX edizione del Concorso.

Giovedì 23 ottobre 2025 – Ore 19.00
RASSEGNA
DONNE 20/80+
Flashback, corso Lanza 75 – Torino

L’autrice CLM Yeniffer Lilibell Aliaga Chávez e Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del Concorso, partecipano al dialogo intergenerazionale del progetto organizzato da SeNonOraQuando?Torino per far incontrare donne di età diverse, dai 20 agli 80 anni e più. Uno scambio di esperienze tra persone che fuori dalla sfera privata fanno fatica a dialogare ed essere riconosciute.
Ad ogni incontro narratrici di almeno 5 generazioni, una per decade, propongono un racconto ispirato a un tema comune che fa da linea guida: Luci e ombre quello di questo incontro, che vede sul palco anche Natalia MontalentiMargherita Mauro e Raffaella Perinetti.

Questa la locandina completa.

Martedì 28 ottobre 2025
UNESCO RIELA SPRING SCHOOL
WE CARE: BODIES AS ARCHIVES OF MEMORY. THE RECIPROCITY OF CARE
University of Glasgow – Glasgow

Il progetto We Care dell’autrice CLM Diana Paola Agámez Pájaro – nato dal racconto Il mio corpo: un posto felice con il quale ha vinto il XVII CLM – partecipa alla Online UNESCO RIELA Spring School: The Arts of Integrating 2025. Un racconto poetico e fotografico di storie di donne, relazione e memoria che punta a ridefinire la narrativa sull’invecchiamento dei corpi femminili curato insieme a Luisa Machacon e Isabella Corvino. Conduzione di Luigi Toscano (artista UNESCO per la pace) e accompagnamento musicale di Martin Kerr.

Qui il link per le prenotazioni.