È aperto il XXI bando Dettagli e anticipazioni per l’autunno
Scritto da Segreteria il 24 Luglio 2025
Partecipate alla XXI edizione del
Concorso Lingua Madre
La pausa estiva può essere la giusta occasione per dedicarsi a progetti creativi da inviare al Concorso letterario nazionale Lingua Madre: un racconto e/o una fotografia, da sole, in coppia o con lavori collettivi.
Gli elaborati saranno raccolti anche per tutto il mese di agosto, all’indirizzo info@concorsolinguamadre.it, oppure alla casella postale 427 – Via Alfieri 10, 10121 Torino.
La XXI edizione del CLM vi aspetta: ecco il bando!

ASPETTANDO LINGUA MADRE 2025
Per tutta l’estate le fotografie e le anteprime dei racconti selezionati al XX Concorso Lingua Madre verranno pubblicati sui social in attesa della presentazione della nuova antologia Lingua Madre Duemilaventicinque. Racconti di donne non più straniere in Italia (Edizioni SEB27), che si svolgerà il 7 novembre 2025 al Circolo dei Lettori di Torino.

ANTICIPAZIONI PER L’AUTUNNO
Un’altra stagione piena di eventi attende il Concorso Lingua Madre e le sue autrici, oltre alla presentazione della nuova antologia. Si inizia a Torino: a settembre la VII edizione del Festival delle Migrazioni e a ottobre Portici di carta, iniziativa del Salone Internazionale del Libro. Per tutto l’autunno si terranno poi diversi incontri organizzati da SeNonOraQuando? all’interno della rassegna Donne 20/80+. Da non dimenticare le presentazioni di Pagine di pace (iacobellieditore), il più recente volume di approfondimento del Gruppo di Studio CLM: primo appuntamento il 5 settembre alla Casa delle Donne di Firenze.
E ancora molti altri festival, tra cui Festivaletteratura a Mantova, Scrittorincittà a Cuneo, BookCity a Milano, Conversazioni sul futuro a Lecce e Più Libri Più Liberi a Roma. A questi si aggiungeranno occasioni di confronto e dialogo, quali laboratori, convegni, approfondimenti e incontri su tutto il territorio nazionale e online.
Continuate a seguire il sito e i canali social CLM per rimanere aggiornate/i!