20 anni del CLM Il programma di novembre
Scritto da Segreteria il 03 Novembre 2025
Proseguono i festeggiamenti per i 20 anni del CLM con appuntamenti, incontri, nuovi progetti.

Venerdì 7 novembre 2025 – Ore 18.00
PRESENTAZIONE VOLUME
LINGUA MADRE DUEMILAVENTICINQUE
Circolo dei lettori e delle lettrici, via Bogino 9 – Torino
Memorie, suggestioni, cura, macerie si mescolano nell’antologia Lingua Madre Duemilaventicinque. Racconti di donne non più straniere (Edizioni SEB27) con una sensibilità che produce talora turbamento. La complessità vissuta da chi è migrante, ma anche non più straniera, spesso non ottiene riconoscimento. Senza retorica, le autrici affrontano i temi connessi a famiglia, tradizioni, carriera, malattia, rinascita. Rendono omaggio alla profondità e al senso della relazione fra donne, allo scambio generato dall’immersione nel mondo dell’altra.
Saluti istituzionali: Marina Chiarelli, Assessora a Cultura, Pari opportunità e Politiche giovanili della Regione Piemonte; Annalena Benini, Direttrice editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino; Giuseppe Culicchia, Direttore del Circolo dei lettori e delle lettrici di Torino. Introduce: Daniela Finocchi, ideatrice CLM. Partecipano alla presentazione: le vincitrici e le autrici selezionate.

Paci e guerre: ciò che avviene attualmente nel dibattito pubblico evidenzia nuove forme di manipolazione e controllo che alimentano le paure e incitano all’odio. Da qui l’importanza di interrogare le opere delle scrittrici, delle artiste, delle ribelli, delle visionarie è azione importante e necessaria per offrire spunti di riflessione alternativi: nasce così la raccolta del Gruppo di Studio CLM Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne (iacobellieditore). Diverse le date di presentazione del volume:
Lunedì 10 novembre 2025 – Ore 20.30
Il Centro, via Filangieri 6/b – Torino
Un dialogo a cura dell’associazione di promozione sociale Ipsy Hamsa con le due curatrici Daniela Finocchi e Luisa Ricaldone, insieme a Cristina Bracchi di Scuola per la Pace Torino e Piemonte, rete informale di docenti e scuole che promuove la solidarietà e il dialogo per la pace.
Mercoledì 26 novembre 2025 – Ore 17.00
Biblioteca Alliaudi, via Cesare Battisti 11 – Pinerolo
A cura di Donne contro ogni guerra Gruppo del Pinerolese, la presentazione della raccolta con le curatrici Daniela Finocchi e Luisa Ricaldone insieme a una delle autrici Valeria Gennero, docente di Letteratura angloamericana Università di Bergamo.
Venerdì 28 novembre 2025 – Ore 18.00
Biblioteca civica Nuto Revelli, via Vittorio Alfieri 4 – Piossasco
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’associazione G.A.I.A. per le donne presenta il volume con le curatrici Daniela Finocchi, Luisa Ricaldone e l’autrice Claudiléia Lemes Dias insieme a Doranna Lupi, di Donne contro ogni guerra Gruppo del Pinerolese.

Martedì 11 novembre 2025 – Ore 14.30
BOOKCITY MILANO
DONNE, CONFLITTI E IL POTERE TRASFORMATIVO DELLE PAROLE
Aula T4, Polo di Mediazione interculturale e comunicazione, piazza Montanelli 1 – Sesto San Giovanni
L’incontro prende spunto dall’antologia Lingua Madre Duemilaventicinque. Racconti di donne non più straniere in Italia (Edizioni SEB27) e dal volume Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne (iacobellieditore), che mette a confronto prospettive letterarie e artistiche sull’esperienza delle donne nei conflitti nonché le possibili strategie per superarli. Questi scritti e pensieri dischiudono una versione alternativa del mondo, fondata su nuove pratiche, sulla cura e sul confronto pacifico. Come ha affermato Luisa Muraro, c’è infatti «bisogno» di autorità femminile – distinta dal potere – capace di rompere la confusione simbolica che si è cristallizzata attorno al principio, solo apparentemente neutro, dell’uguaglianza astratta su cui si reggono le nostre società.
Intervengono: Michela Dota (Università degli Studi di Milano), Daniela Finocchi (ideatrice CLM), Leyla Khalil (vincitrice del XX CLM), Luisa Ricaldone (già docente Università di Torino e Presidente della Società Italiana delle Letterate), Giuseppe Sergio (Università degli Studi di Milano).

Domenica 16 novembre 2025 – Ore 15.00
SCRITTORINCITTÀ
CERCHI DI DONNE. SGUARDI SU MIGRAZIONE E CONFLITTI
Museo Casa Galimberti, piazza Tancredi Galimberti 6 – Cuneo
Il Concorso Lingua Madre compie vent’anni e come parte dei festeggiamenti si rinnova anche la collaborazione con il festival di Cuneo Scrittorincittà. Protagoniste saranno le vincitrici della XX edizione Loranda Domi e Nancy Jissel Solis Realpe, che hanno vissuto o reinterpretato la migrazione, propria o della famiglia, per arrivare a riconoscersi e ritrovarsi intere, complesse. Donne, dunque, “in cerca” del proprio posto nel mondo senza negare le multiple appartenenze, ma anche “in cerchio” a tenersi per mano, legate una alle altre in una rete di ascolto e scambio reciproco. In questa prospettiva si inserisce anche la riflessione su Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne (iacobellieditore). A presentare la raccolta saranno le due curatrici Luisa Ricaldone, già Università di Torino e Presidente Società Italiana delle Letterate, e Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile CLM, che condurrà anche l’incontro.

Dal 21 al 29 novembre 2025
TORINO FILM FESTIVAL
Torino
Ospite della 43ª edizione del TFF sarà Nancy Jissel Solis Realpe, vincitrice del Premio Speciale Torino Film Festival alla XX edizione del Concorso Lingua Madre con il racconto Il fiore di smeraldo, premiato per essere quello maggiormente adatto alla trasposizione in sceneggiatura cinematografica tra i testi selezionati dalla Giuria.

E ancora tanti altri appuntamenti con le autrici CLM: Claudiléia Lemes Dias (a Venezia con due appuntamenti il 4 novembre e a Firenze il 13 e il 15 novembre), Yuleisy Cruz Lezcano (a Priverno l’8 novembre), Bahar Heidarzade (a Torino, con una mostra aperta fino al 4 dicembre).