20 anni del CLM Il programma di febbraio
Scritto da Segreteria il 04 Febbraio 2025
Proseguono i festeggiamenti per i 20 anni CLM con appuntamenti, incontri, nuovi progetti.
Da sabato 1 a venerdì 28 febbraio 2025
RASSEGNA CULTURALE
BLACK HISTORY MONTH
Città metropolitana di Torino
La IV edizione di questa iniziativa è promossa dall’Associazione Donne dell’Africa Subsahariana e della Seconda Generazione per «celebrare e diffondere la storia degli afrodiscendenti con l’obiettivo di instillare un senso di orgoglio e di contrastare i discorsi razzisti che promuovono l’idea di una presunta inferiorità nei successi ottenuti dalla comunità nera».
Giovedì 13 febbraio 2025 – Ore 18.30
PRESENTAZIONE VOLUME
IL SEGRETO NEL NOME
Libreria Trebisonda, via Sant’Anselmo 22 – Torino
Amal Oursana, vincitrice del Premio Speciale Giuria Popolare al XVIII CLM, presenta il suo romanzo d’esordio edito da Capovolte. Un percorso di migrazione seguito da un viaggio di ritorno che ricondurrà la famiglia sui passi della prima generazione, alla scoperta di una storia profonda e spirituale. Modera Hanane Makhloufi.
Qui il link dell’appuntamento.
Domenica 16 febbraio 2025 – Ore 20.30
TALK
OLTRE LA NORMA SOMATICA: IL CORPO COME ARCHIVIO
Bagni pubblici, via Agliè 9 – Torino
Se l’archivio può essere considerato il luogo del potere, gli attori del colonialismo sono molti e diversi, sia nel passato che oggi. Cosa significa contro-archivio di uno stato in cui la “bianchezza” è stata storicamente istituzionalizzata e mantenuta, e come il corpo può agire come contro-archivio della resistenza?
Si cercherà di decentrare la “bianchezza” e interrompere la norma somatica tra immagini, rievocazioni e movimenti. Interverrà Rahma Nur, docente e autrice CLM, insieme a Sueni De Bias, Afaf Ezzamouri, Josiane Kabala Lunanga. A cura dalla professoressa Angelica Pesarini.
Qui il link dell’appuntamento.
Lunedì 10 febbraio 2025
PRESENTAZIONE VOLUME
DI UN’ALTRA VOCE SARÀ LA PAURA
Palafiori, corso G. Garibaldi – Sanremo
Il libro dell’autrice CLM Yuleisy Cruz Lezcano è stato selezionato come rappresentante dell’Emilia Romagna a Casa San Remo writers 2025, una celebrazione della scrittura come strumento di trasformazione personale e collettiva.
Una raccolta di storie vere che parla di dolore, di trauma, ma anche di molto altro; un’occasione per riflettere sulla violenza contro le donne in chiave poetica e per parlare di fragilità, di relazioni equilibrate, di valori distorti, di rinascita.
Altre presentazioni del volume si terranno sabato 15 febbraio – alle ore 17.30 al Centro Studi di Anghiari (AR) – e domenica 16 febbraio – alle ore 16.30 al Cinema Teatro Lux a Lama di San Giustino (PG).
Giovedì 13 febbraio 2025 – Dalle ore 9.30 alle ore 12.30
SEMINARIO AGGIORNAMENTO GIORNALISTI/E
LA CARTA DI ROMA. MIGRAZIONE: UN APPROCCIO INEDITO ALLA COMPLESSITÀ
Pastorale Migranti Arcidiocesi di Torino, via Cottolengo 22 – Torino
Il Concorso Lingua Madre organizza – insieme all’Ufficio per la Pastorale dei Migranti Arcidiocesi di Torino e a GIULIA Giornaliste – il corso per giornaliste/i dell’ODG Piemonte dedicato alla Carta di Roma. Si analizzeranno le linee guida e i suoi aggiornamenti in relazione all’ultimo Rapporto Immigrazione Caritas Migrantes dove molto rilevante risulta essere la presenza femminile. Dalla partecipazione alle attività autonome o imprenditoriali fino alla creatività culturale, il contributo delle cittadine straniere, o con appartenenze multiple, le rende parte attiva di un processo di trasformazione sociale. Senza dimenticare le giovani generazioni sospese tra Neet e nuove consapevolezze.
Da lunedì 17 a sabato 22 febbraio 2025
GIORNATE DI LETTURE NELLE SCUOLE
LIBRIAMOCI
Scuole torinesi di ogni ordine e grado
Anche quest’anno il CLM prende parte a Libriamoci, coinvolgendo diverse scuole torinesi. Coordinate dalle docenti le classi leggeranno, condivideranno e interpreteranno le storie e le riflessioni delle autrici del Concorso, a partire dai loro racconti pubblicati nell’antologia Lingua Madre Duemilaventiquattro (Edizioni Seb27).
L’iniziativa è promossa dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) – Direzione generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico e ha l’obiettivo di diffondere e accrescere l’amore per i libri e l’abitudine alla lettura, attraverso momenti di ascolto e partecipazione attiva.
Martedì 18 febbraio 2025
CONFERENZA STAMPA
PRESENTAZIONE SALTO25
Museo Nazionale dell’Automobile, via Zuretti – Torino
La XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino sarà presentata nella prima conferenza stampa di martedì 18 febbraio: saranno rivelati come di consueto il tema e il manifesto, insieme alle prime anticipazioni sul vasto programma, fra cui non mancheranno gli eventi a cura del CLM: dai festeggiamenti per i 20 anni del progetto alla premiazione della XX edizione del Concorso.
Giovedì 27 febbraio 2025 – Ore 18.30
PRESENTAZIONE VOLUME
IL SEGRETO NEL NOME
Libreria Antigone, via degli Ausoni 45 – Roma
Un’altra occasione per ascoltare la presentazione del romanzo d’esordio della vincitrice CLM Amal Oursana. Una storia familiare tra Marocco, Francia e Italia. Generazioni a confronto, la quotidianità dimenticata delle narrazioni dominanti, il legame con la terra d’origine, la spiritualità vissuta nell’abbraccio dell’Islam sufi. Con l’autrice dialoga Gaia Benzi.
Da venerdì 28 febbraio a lunedì 3 marzo 2025
FIERA DELL’EDITORIA DELLE DONNE
FEMINISM
Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19 – Roma
Al via Feminism8, la Fiera dell’editoria delle donne che da sempre il Concorso Lingua Madre sostiene attivamente. Un ricco programma che si sviluppa tra percorsi tematici e presentazioni, che coinvolgerà anche le autrici CLM.
Venerdì 28 febbraio
INAUGURAZIONE
Daniela Finocchi – ideatrice e responsabile CLM – partecipa insieme alla Direzione della manifestazione e alle rappresentanti delle altre associazioni sostenitrici: Loretta Bondì per Archivia, Maura Cossutta per la Casa Internazionale delle Donne, Floriana Coppola per la Società Italiana delle Letterate. Un ampio spazio dedicato alle due Madrine Manuela Fraire e Giulia Caminito.
Venerdì 28 febbraio – Ore 17.00
DIALOGO
VIVERE IN COMUNITÀ
La vincitrice CLM Amal Oursana presenta il suo romanzo d’esordio Il segreto nel nome (Capovolte). In dialogo con lei anche l’editrice Tiziana Elsa Prina per presentare il romanzo di Astrid Sodomka, L’intruso (Le Assassine), e le curatici dell’ultimo numero di Leggendaria. Coordina Alessandra Quattrocchi.
Venerdì 28 febbraio – Ore 19.00
PRESENTAZIONE VOLUME
LINGUA MADRE DUEMILAVENTIQUATTRO
Un volume di racconti che coniuga immaginari e nuove sensibilità, immediatezza e autenticità, relazione e riflessioni profonde; dove le protagoniste si permettono di essere provvisorie, decidono di stare nell’oggi senza troppi proclami e propositi. Insieme alla curatrice Daniela Finocchi ne parla Giuliana Spadaro, Vincitrice della Sezione Donne Italiane del XIX CLM. Partecipano alla presentazione altre autrici delle precedenti edizioni: Tiziana Colusso, Roxana Lazar, Claudiléia Lemes Dias, Amal Oursana, Roberta Russo Vizzino.
Sabato 1 marzo – Ore 15.00
PRESENTAZIONE VOLUME
CON FORZA E INTELLIGENZA
«La relazione e l’affidamento sono un dato costitutivo del modo di procedere nel mondo delle donne: una forza che, per ciò che mi riguarda, mi autorizza a pensare, progettare, realizzare», scriveva Aida Ribero. Il volume – edito da Il Poligrafo e curato da Daniela Finocchi e Michela Marocco – ne illustra la vita, gli studi, i libri, l’attività intorno al femminismo. Un incontro che vedrà Claudiléia Lemes Dias, saggista e parte del Gruppo di Studio CLM, in dialogo con Daniela Finocchi.