Appuntamenti

Tutti gli appuntamenti CLM a “Le parole tra noi leggere” Salone Internazionale del Libro 2025

Scritto da Segreteria il 10 Aprile 2025

Il Concorso Lingua Madre partecipa alla XXXVII edizione del Salone Interazionale del Libro di Torino con numerosi eventi, presentazioni, occasioni che rappresentano nuovi spazi di dialogo per confrontarsi e riflettere insieme sul significato e l’importanza delle parole nella realtà che ci circonda.

Le parole tra noi leggere è proprio il titolo di quest’anno e si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 a Torino presso Lingotto Fiere (Via Nizza, 294, Torino).

Novità e anticipazioni sono state presentate in conferenza stampa martedì 8 aprile, qui l’articolo dedicato a cura del CLM.

Ecco quindi in anteprima anche gli incontri curati dal Concorso Lingua Madre che si svolgeranno all’Arena Piemonte. A breve anche i nuovi appuntamenti con le autrici negli altri stand del Salone e nell’ambito del Salone OFF, il cui programma sarà rivelato in una nuova conferenza stampa.

A chiudere la serie di incontri del Concorso sarà, come di consueto, la premiazione del 19 maggio con le vincitrici della XX edizione.

XXXVII Salone Internazionale del Libro

Lingotto Fiere di Torino – Arena Piemonte – Padiglione 2

Venerdì 16 maggio – Ore 14.00
TRA PAROLE E SGUARDI
L’ITALIANO E I SUOI SCONFINAMENTI
a cura del Concorso letterario nazionale Lingua Madre
Con: Marinella Dela Rosa, Filippo Maggia, Raffaella Perinetti, Gianluigi Ricuperati, Chiara Sivieri
Modera: Luisa Giacoma
Introduce: Daniela Finocchi

Uno sguardo che si tramuta in parole e in immagini; un intreccio profondo che nelle sue grandi potenzialità trasformative è rivendicato dalle donne migranti o con appartenenze multiple. La capacità di guardare e di farsi guardare correttamente nasce anche a scuola, luogo in cui spesso mancano ancora modelli “altri” nei testi e nei programmi: ecco quindi che l’antologia Attraversare. L’arte di diventare grandi leggendo, pubblicata da Lattes editori e dedicata alla scuola secondaria inferiore, diventa occasione di rappresentanza grazie ai racconti delle autrici del Concorso. Oltre 10.000 quelle che hanno partecipato in questi 20 anni del progetto e che, oltre alle parole scritte, hanno scelto anche la fotografia per rappresentarsi e per rappresentare il mondo. Nasce così la mostra Radici in movimento. Sguardi di donne non più straniere che raccoglie gli scatti delle vincitrici di tutte le edizioni del Premio Speciale FSRR, ora in corso alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Delle potenzialità di voci e sguardi altri parlano Marinella Dela Rosa, autrice del Concorso il cui racconto è presente nell’antologia di Lattes editori, la responsabile della progettazione editoriale Raffaella Perinetti, lo scrittore Gianluigi Ricuperati e la docente Chiara Sivieri – curatori di Attraversare – e Filippo Maggia, curatore della fotografia italiana alla FSRR. A condurre l’incontro la linguista e lessicografa Luisa Giacoma, Università della Valle d’Aosta. Introduce Daniela Finocchi, ideatrice del CLM.

Sabato 17 maggio – Ore 16.00
PAGINE DI PACE
PENSIERI, SCRITTI, PRATICHE DI DONNE

a cura del Concorso letterario nazionale Lingua Madre
Con: Daniela Finocchi, Cristina Giudice, Claudiléia Lemes Dias
Partecipano: Beate Baumann, Lorena Carbonara, Adriana Chemello, Natalia Marraffini, Rahma Nur, Elena Pineschi, Betina Lilián Prenz

In un mondo in cui sono ancora la forza, l’odio, la manipolazione a dettare le regole del potere, si rende importante e necessaria l’azione di interrogare le opere delle scrittrici, delle artiste, delle ribelli, delle visionarie.
Nasce così il volume Pagine di pace. Pensieri, scritti, pratiche di donne a cura di Daniela Finocchi e Luisa Ricaldone (Iacobelli editore), in cui le partecipanti del Gruppo di studio del Concorso Lingua Madre – studiose e scrittrici italiane e (non più) straniere – mettono a confronto prospettive letterarie e artistiche sull’esperienza delle donne nei conflitti e le possibili strategie per superarle. Letteratura, cinema, arte, politica, ambiente sono alcuni degli ambiti analizzati in una mescidanza di generi e punti di vista che pongono interrogativi e guardano al cambio di civiltà generato dalla libertà femminile e dalla relazione, attraverso cui le donne reinventano il patto sociale. Non solo in rapporto con altri esseri umani ma anche con gli animali non umani, con il mondo vegetale, con la natura nel suo complesso anch’essa vittima delle guerre.
Il dialogo tra Daniela Finocchi e due delle autrici, Cristina Giudice e Claudiléia Lemes Dias, sarà anche l’occasione per indagare dilemmi etici e morali, messi a fuoco da Claudiléia Lemes Dias nel suo ultimo libro Morfologia delle passioni (Giovane Holden edizioni).
Partecipano: Beate Baumann, Lorena Carbonara, Adriana Chemello, Natalia Marraffini, Rahma Nur, Elena Pineschi, Betina Lilián Prenz.

Lunedì 19 maggio – Ore 14.00
PREMIAZIONE
XX CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE LINGUA MADRE

a cura del Concorso letterario nazionale Lingua Madre
Consegna i premi: Maral Shams (vincitrice 2024)
Intervengono: Annalena Benini, Giulio BiinoMarina Chiarelli, i Sindaci delle città di residenza in Italia e le Rappresentanze diplomatiche dei paesi d’origine delle vincitrici
Conduce: Daniela Finocchi

Le autrici vincitrici, nello spirito di scambio e relazione promosso dal Concorso, si alternano sul palco accompagnate dai Sindaci delle città italiane di residenza e dalle Rappresentanze diplomatiche dei Paesi d’origine.
Con loro, le autrici migranti, con appartenenze multiple e italiane dei racconti selezionati per la pubblicazione nell’antologia Lingua Madre Duemilaventicinque. Racconti di donne non più straniere in Italia (Edizioni SEB27) e delle fotografie selezionate per la mostra fotografica del Premio Speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Conduce Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del Concorso Lingua Madre.