20 anni del CLM Il programma di aprile
Scritto da Segreteria il 01 Aprile 2025
Proseguono i festeggiamenti per i 20 anni del CLM con appuntamenti, incontri, nuovi progetti.

Martedì 1 aprile 2025 – Ore 16.00
PRESENTAZIONE VOLUME
DI UN’ALTRA VOCE SARÀ LA PAURA
Biblioteca Casanatense, via di San Ignazio 52 – Roma
L’evento culturale Donna in Positivo, che affronta il tema della violenza contro le donne, avrà come protagonista il libro Di un’altra voce sarà la paura della poeta e autrice CLM Yuleisy Cruz Lezcano (Leonida edizioni). La presentazione del libro ha ottenuto il Patrocinio del Ministero italiano della Cultura e dell’ambasciata di Cuba a Roma. Interverrà inoltre l’Ambasciatrice dott.ssa Mirta Granda Averhoff.
Questa la locandina completa.

Martedì 8 aprile 2025 – Ore 14.30
CONFERENZA STAMPA
LE PAROLE TRA NOI LEGGERE
OGR, Corso Castelfidardo 22 – Torino
Torna la seconda conferenza stampa della XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: dopo l’annuncio del tema e del manifesto, sarà questa l’occasione per la presentazione del programma di Le parole tra noi leggere. Molti anche gli incontri a cura del Concorso, tra cui la Premiazione delle vincitrici della XX edizione e i festeggiamenti per l’anniversario dei 20 anni del progetto.
Qui la locandina con i dettagli.

Da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025
RASSEGNA CULTURALE
VOXFEM
Biblioteca civica Prospero Rendella, largo Garibaldi – Monopoli
Al via venerdì 11 aprile la III edizione di VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne, rassegna nata in collaborazione con il gruppo di ricerca americano VoxFem, il quale da un decennio lavora per la promozione di artiste e attiviste che non rientrano nel circuito culturale tradizionale. L’autrice e docente del Gruppo di Studio CLM Lorena Carbonara cura la direzione artistica dell’evento.
Qui il programma completo.

Fino a martedì 15 aprile 2025
VOTAZIONI ONLINE
PREMIO SPECIALE GIURIA POPOLARE
Sito CLM
Sono aperte fino al 15 aprile 2025 le votazioni per il Premio Speciale Giuria Popolare 2025. Oltre le sette vincitrici della XX edizione del Concorso Lingua Madre che saranno decise dalla Giuria, l’ottava può essere scelta da voi!
Sul sito trovate i dieci racconti finalisti che potete leggere e votare compilando il form oppure commentando sulle pagine social Facebook e Instagram CLM. È possibile esprimere una sola preferenza a persona.

Mercoledì 23 aprile 2025 – Ore 11.00
TORINO CHE LEGGE
NON SOLO OCCHI, NON SOLO VOCE, NON SOLO PAROLE
Canale YouTube Il fior di Farina
Torna Torino che legge – Settimana della Lettura, un progetto della Città di Torino e del Forum del Libro promosso in occasione della Giornata Mondiale UNESCO del libro e del diritto d’autore.
Quest’anno saranno al centro i gruppi di lettura e il Concorso Lingua Madre, partner dell’iniziativa, organizzerà con Il fior di Farina un’esperienza di lettura condivisa condotta da Erika Pilar Pancella ed Eva Filoramo. Le letture dall’antologia Lingua Madre Duemilaventiquattro (SEB27) saranno a cura di Thuline Andreoni, attrice e regista, e di alcune allieve del suo Atelier di lettura ad alta voce Wild Nights! Wild Nights! (Laura Baldis, Silvia Bonifaccio, Silvia De Sanctis, Letizia Marrone, Lisaveta Pallante, Chiara Zamuner). Alcune partecipanti del gruppo di lettura interverranno per condividere le loro riflessioni.

Mercoledì 30 aprile 2025 – Ore 14.30
INCONTRO DEL GRUPPO DI LETTURA
IL FIOR DI FARINA
Google Meet
Tra le novità legate alla ricorrenza dei 20 anni del CLM, anche la collaborazione con il gruppo di lettura Il fior di farina, dedicato alla lingua italiana e condotto da Erika Pilar Pancella ed Eva Filoramo. I mesi di marzo e aprile 2025 sono stati dedicati all’antologia Lingua Madre Duemilaventiquattro, ecco quindi un incontro per parlarne, come di consueto, su Google Meet. Al dialogo online interverranno anche la vincitrice della XIX edizione CLM Maral Shams e Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile. Il link a cui collegarsi è: https://meet.google.com/yrh-swuh-nkj.
Tutti gli incontri del gruppo sono aperti e gratuiti ed è possibile intervenire liberamente, oppure limitarsi ad ascoltare. Per restare in contatto, sapere quali libri sono in lettura e avere accesso a risorse sulla lingua italiana, su https://ilfiordifarina.substack.com ci si può iscrivere alla newsletter.

Aperte le iscrizioni
CORSI PER DOCENTI
OLTRE L’INTEGRAZIONE
A distanza o in presenza
La collaborazione del Concorso Lingua Madre con Lattes editori comprende anche percorsi formativi – condotti da Elena Pineschi, redattrice e parte del Gruppo di Studio del CLM – destinati alle e agli insegnanti per approfondire i temi connessi alla migrazione e alla complessità contemporanea nelle classi. Si discuterà dell’importanza del linguaggio e della rappresentanza rispetto a programmi scolastici ancora troppo spesso basati su schemi eurocentrici o discriminatori.
In aggiunta a Oltre l’integrazione: nuove forme di rappresentanza è possibile scegliere anche il corso Le parole della migrazione: tra nuovi linguaggi e nuovi media. Entrambe le proposte sono online sul sito di Lattes e sono aperte le iscrizioni degli istituti.