Retrospettiva Maratona di letture
Scritto da Segreteria il 25 Agosto 2025
Nel 2009 il Circolo dei Lettori dedicò al progetto CLM un’intera settimana che si aprì il 23 novembre con una Maratona di Letture dai volumi Lingua Madre (Duemilasei, Duemilasette, Duemilaotto, Duemilanove,ed. Seb 27). Un’iniziativa per anticipare anche il primo spettacolo teatrale Senza voce, senza terra, soli…, tratto dai racconti delle antologie, che avrebbe poi debuttato il 2 dicembre 2009 al Teatro Agnelli di Torino, nell’ambito della rassegna Insolito 2009-2010.
Alberto Barbera, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Alessandro Perissinotto, Igiaba Scego, Enrico Remmert, Margherita Giacobino, Elena Varvello non furono che alcune delle amiche e degli amici del Concorso Lingua Madre che interpretarono i testi.
Alla serata parteciparono oltre alle autrici, artiste e artisti, scrittrici e scrittori, rappresentanti di enti e associazioni che andavano a comporre la sempre più numerosa “comunità allargata” del Concorso. Accompagnavano le letture, dieci tavole della mostra Voci in volo, realizzate da Beppe Gromi, regista della compagnia Fabula Rasa, con l’allestimento a cura di Sara Rossino.
Le voci tratte dai racconti del Concorso si fecero così corpo e movimento, le donne migranti diventarono la testimonianza, colorata e trasparente, di storie di ieri e di oggi, tra diversità e similitudini. «Sono storie che conosciamo – si leggeva nel comunicato – che incontriamo negli occhi, nei visi, nei colori di chi ci passa accanto per strada, lavora, lotta per vivere come noi, sogna come noi. Contro il silenzio assordante, l’assuefazione alle notizie di sbarchi e morti, la cecità frettolosa. Un invito all’ascolto reciproco e alla condivisione, sempre possibili quando due esseri umani si pongono uno di fronte all’altro senza pregiudizi, con curiosità e rispetto».
E scriveva Ernesto Ferrero, allora direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro, «Così le donne che ci portano in dono i loro racconti non sono più straniere. Arricchendo il nostro modo di vedere e di capire, rendendoci partecipi della loro avventura che è poi la nostra, sono diventate compagne di viaggio».
Furono interpreti delle letture: Angela Ambrosino, Dragana Babic, Alberto Barbera, Maurizio Bartolucci, Cristina Bracchi, Maria Rosaria Buonaiuto, Stefanella Campana, Francesca Carnevali, Sofia Gallo, Sabrina Gambino, Margherita Giacobino, Beppe Gromi, Diem Le Kieu, Carla Macoggi, Laura Malaterra, Roberta Mercurio, Vilma Morillo Leon, Alberta Pasquero, Alessandro Perissinotto, Valentina Porcellana, Enrico Remmert, Aida Ribero, Sara Rossino, Esther Ruggiero, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Annunziata Scarlato, Igiaba Scego, Carmen Seia, Alia Sharif Aghil, Rosa Storto Gaggini, Federica Tourn, Elena Varvello, Roberta Zendrini.