Archivio video e foto
Il CLM firma il Patto per la lettura Per attuare politiche di diffusione del libro e della lettura in Italia
Il Concorso letterario nazionale Lingua Madre è fra i primi firmatari del "Patto per la lettura", strumento proposto dall'Assessora alla Cultura Francesca Leon per la promozione della lettura in Italia. Il Patto è stato presentato domenica 25 novembre 2018 al Circolo dei lettori di Torino.
Read More
Le video interviste dei ragazzi di Bookblog Presentazione Lingua Madre Duemiladiciotto
Le/i bravissime/i ragazzi di Bookblog hanno seguito la Premiazione della nuova antologia Lingua Madre Duemiladiciotto - Racconti di donne straniere in Italia (Edizione SEB27), raccontando l'evento in alcuni articoli e con video interviste alle vincitrici e alle relatrici dell'evento.
Read More
La Presentazione di Lingua Madre Duemiladiciotto al Circolo dei lettori di Torino
Venerdì 9 novembre è stata presentata al Circolo dei Lettori di Torino la nuova antologia Lingua Madre Duemiladiciotto - Racconti di donne straniere in Italia (Edizioni SEB27). È stata una bellissima serata di festa, con tante autrici accolte da un pubblico folto e partecipativo.
Read More
Due appuntamenti per il CLM a Conversazioni sul futuro 2018
Si è da poco conclusa la VI edizione del festival Conversazioni sul Futuro, che porta a Lecce incontri, dibattiti, confronti per raccontare con pluralità di linguaggi e di punti di vista il mondo contemporaneo. Fra i protagonisti di questa edizione c'era anche il Concorso Lingua Madre, con due eventi che hanno animato i Cantieri Teatrali Koreja nella serata di venerdì 26 ottobre.
Read More
Migrazione, letteratura, relazione al femminile Il CLM a Portici di Carta 2018
Come ogni anno Portici di Carta ha animato i portici della città di Torino, creando, per un fine settimana, la libreria a cielo aperto più grande del mondo.
Il CLM, da tempo presenza fissa alla manifestazione, ha riempito l'Oratorio San Filippo Neri con un incontro che ha parlato "al femminile" di migrazione, letteratura, relazione, differenza, differenze e molto altro insieme alle autrici CLM Marcela Luque, terza classificata alla XIII Edizione del Concorso, e Madeleyn Eugenia Mendoza Márquez, vincitrice del Premio Speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, in dialogo con Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del progetto.
Read More
Consegnata la borsa di studio 2018 del Rotary Club Torino Mole Antonelliana
È stata consegnata ieri nel corso di una cerimonia ufficiale la borsa di studio offerta dal Rotary Club Torino Mole Antonelliana – partner consolidato del Concorso Lingua Madre – destinata a una giovane per collaborare alla riprogettazione del sito web e alle attività redazionali del Concorso, alla presenza del Presidente Paolo Biancone, della Presidente incoming Caterina Bertani, dell'ideatrice del CLM Daniela Finocchi e della madrina della cerimonia Cristina Giacoma.
Read More
La video-biografia di Aida Ribero Ora disponibile online
La video-biografia di Aida Ribero è ora disponibile sul canale YouTube del Concorso Lingua Madre: l'infanzia, la giovinezza, le principali tappe dell'impegno politico e a favore delle donne, i suoi libri e i tanti progetti realizzati.
Read More
Con forza e intelligenza Una maratona di ricordi per Aida
Parole commosse, di affetto, stima, ammirazione, gratitudine, sono circolate e hanno accompagnato l’incontro in ricordo di Aida Ribero, organizzato presso il Polo del ‘900 di Torino lunedì 22 gennaio 2018.
Read More
Il CLM e la Scuola Kennedy di Torino Libriamoci a scuola 2017
Pubblichiamo i disegni realizzati dai/dalle bambini/e della scuola Kennedy di Torino, a seguito delle letture organizzate nell’ambito di Libriamoci 2017.
Read More
Briciole, frammenti, scritture di donne migranti Scrittorincittà 2017
A partire dal tema conduttore dell’edizione 2017 di Scrittorincittà, “Briciole” e in dialogo con Daniela Finocchi, le vincitrici del Concorso Lingua Madre Sabina Darova e Fatima Ezzahra Garguech hanno condiviso con il pubblico suggestioni, tracce dei personaggi, delle storie che si compongono e ricompongono nelle loro narrazioni.
Read More