Appuntamenti
Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Una nuova sezione dedicata alle immagini
Grazie al Premio speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo il Concorso Lingua Madre ha aperto anche una sezione dedicata alle immagini. Sono ammesse tutte le donne straniere residenti in Italia, che desiderino esprimere, con un unico scatto fotografico, il rapporto tra la propria identità, le proprie radici e il paese che le ospita, cioè l’Italia. Sono ammesse anche tutte le donne italiane che vogliano rappresentare con uno scatto fotografico le storie di donne straniere (art.10 del bando). In questa pagina potete vedere tutte le immagini selezionate.
Read More
"Intrusi?" L’incontro-dibattito con Ramona Parenzan e Naima Anadif
Lunedì 13 febbraio, alle ore 20.45 nella Sala Carini di Botticino, appuntamento con Intrusi?, l’incontro-dibattito con l’autrice del Concorso Lingua Madre Ramona Parenzan, scrittrice e operatrice culturale e Naima Anadif, Mediatrice linguistica e culturale dell’associazione interculturale Argan. L’incontro si terrà nell’ambito della presentazione della campagna per i diritti di cittadinanza.
Read More
Giornata Mondiale contro le mutilazioni genitali femminili L’intervista di Alba Arcuri ad Alia Sharif Aghil
Il 6 febbraio è stata la Giornata Mondiale contro le mutilazioni genitali femminili, una pratica che oltre 140 milioni di donne nel mondo hanno subito nella loro infanzia. Su questo tema il 12 febbraio, sul programma Area di servizio di Radio Rai 1, andrà in onda l’intervista di Alba Arcuri ad Alia Sharif Aghil, autrice del Concorso Lingua Madre, che in I ricordi della mia terra, pubblicato nell'antologia Lingua Madre Duemilasei, racconta:
«Un altro rito, che la maggior parte di noi bambine ricorderà per sempre dato che è molto doloroso e crea mutazioni nel nostro corpo (mentre per i maschietti avviene in forma più blanda) si chiama gurò, ed è la discussa pratica della circoncisione.
Read More
Agorà 2012
Ripartono con agorà 2012. Poesia, teatro e musica per una cittadinanza attiva gli appuntamenti e le proposte culturali promossi da Candelaria Romero – autrice del Concorso Lingua Madre – in collaborazione…
Read More
online “Vecchie allo Specchio”
È stato pubblicato, nella collana degli E-book del CIRSDe, Vecchie allo Specchio. Rappresentazioni nella realtà sociale, nel cinema e nella letteratura a cura di Edda Melon, Luisa Passerini, Luciana Spina…
Read More
Una "valanga" di racconti per la VII edizione al Palazzo delle Poste di Torino
Chiusa la VII edizione del Concorso Lingua Madre con un servizio fotografico al Palazzo delle Poste di Torino per documentare l'incredibile afflusso di elaborati! Con noi Michele Coppola, Assessore alla Cultura della Regione Piemonte e Antonio Sgroi di Poste Italiane
Read More
Commemorando la "Giornata della memoria" Un incontro con Cristina Blake
Giovedì 2 febbraio, alle ore 18 presso la CASA ARGENTINA di Roma (Vi Veneto 7), si terrà Commemorando la “Giornata della memoria”, un incontro con Cristina Blake - Professoressa e ricercatrice della Facoltà di lettere dell'Università degli Studi di La Plata (Argentina), organizzato dall’Ambasciata Argentina in Italia e coordinato da Nora Frey, della rete "Mujeres Argentinas" in Italia e autrice del Concorso Lingua Madre. A intervenire: il Ministro Carlos Cherniak, Responsabile Sezione Diritti Umani dell’Ambasciata Argentina e Ana Emilia Sarrabayrouse, Responsabile Ufficio Culturale dell’Ambasciata Argentina.
Read More
Gli appuntamenti di febbraio Tantissimi nuovi incontri
Vi segnaliamo gli appuntamenti di febbraio del Concorso Lingua Madre...
Non mancate!
Read More
“Babelico” incontro a Porto Recanati
Una nuova occasione per presentare al pubblico il libro Babel Hotel. Vite migranti nel condominio più controverso d’Italia (Infinito Edizioni, 2011), curato da Ramona Parenzan – autrice del…
Read More
L'amare delle donne Le foto dell'incontro poetico con Anna Belpiede
Ecco le foto della presentazione della raccolta poetica L’amare delle donne di Anna Raffaella Belpiede - autrice della VI edizione del Concorso - tenutasi ieri presso il Salone dell’Antico Macello di Po a Torino. Gli interventi di Franca Balsamo, Leoreta Ndoci – altra autrice del Concorso – e Daniela Finocchi, sono stati accompagnati dalle letture a cura di Aurora Vitagliano e dagli intermezzi musicali dell’arpa di Daniela Vendemiati.
Read More