• Home
  • Info
  • Libri
  • Chi siamo
  • Bando
  • Racconti
  • Antologie
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
 

Con il patrocinio di:

Logo Ministero Beni Culturali
Logo Commissione Europea
Logo Pubblicità Progresso
Logo Women for Expo
Centro per il libro e la lettura

Privacy Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscrizione newsletter

Ci trovi anche su:

FacebookTwitterYoutube
audio racconti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Archivio video e foto
  • eBook
  • Fiera del Libro 2009
  • I libri pubblicati dalle autrici
  • I ragazzi e le ragazze raccontano
  • I ragazzi raccontano
  • Le autrici di Lingua Madre
  • Le autrici raccontano
  • Le donne scrivono
  • News
  • Presentazione del concorso
  • Progetti scolastici
  • Salone del Libro 2010
  • Salone del Libro 2011
  • Salone del Libro 2012
  • Salone del Libro 2013
  • Salone del Libro 2014
  • Salone del Libro 2015
  • Salone del Libro 2016
  • Salone del Libro 2017
  • Salone del Libro 2018
  • Senza categoria

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009

  • Ultimo appuntamento dei laboratori “Parole fra donne”

    15Giu
    Categoria: Appuntamenti, Archivio video e foto, Le autrici di Lingua Madre, Le donne scrivono, News Commenti disabilitati su Ultimo appuntamento dei laboratori “Parole fra donne”

    Sabato 12 giugno al Borgo Medievale (Parco del Valentino, viale Virgilio 107, Torino) si è svolto il laboratorio Tabboulè, bagnacauda e pollo d’oro. Dalle ricette medievali alla cucina multietnica dei nostri giorni, ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Parole fra donne”, realizzato dal Concorso e dalla Fondazione Torino Musei.
    Un percorso di scoperta, attraverso i sensi, di piante, erbe medicinali e aromi da cucina. Così è iniziato l’incontro, grazie a una visita guidata al giardino orto botanico del Borgo Medievale. A questa si sono legate le letture animate di racconti tratti dal Concorso Lingua Madre e si è dato avvio ad un laboratorio circolare, al fine di riproporre le modalità di incontro e condivisione tipiche della cultura orale femminile.  Le donne partecipanti sono state invitate a raccontare a turno una ricetta, un sapore o un ricordo legati ai cibi a loro più cari. Sono stati rievocati, così, affetti e momenti speciali, luoghi e origini differenti, incroci e ibridazioni. E se la “pizza egiziana”, proposta da una bambina della cosiddetta “seconda generazione”, ha confermato la valenza culturale del cibo, in quanto espressione identitaria e veicolo d’incontro e scambio tra i popoli; altri piatti, ricchi e profumati hanno richiamato alla memoria storie e aneddoti, saperi ed esperienze tra mashi egiziano, impanate e zippole sarde, gnocchi in salsa rosa, alici marinate, brodo di gallina, zabaione, latte e formaggi genuini. Ricordi fortemente legati a figure di madri, nonne, zie e sorelle – maestre in cucina e nella vita – a riprova del valore affettivo, culturale e politico, della genealogia femminile.

    Leggi i pensieri e guarda le foto del laboratorio realizzate da Paola Marchi, Carla Massimetti e Brunella Pernigotti

    no images were found

    Alice: «Le mie origini sono genovesi. A Genova la cucina è prevalentemente a base di pesce. Il piatto al quale sono più legata sono le acciughe marinate. È il piatto forte di mia madre, le chiedo infatti sempre di prepararle. Mi ricordano, inoltre, una storia legata al mio nome. Le acciughe, infatti, si chiamano anche alici. Quando ero piccola e chiedevo ai miei genitori da dove venissero i bambini, loro, per soddisfare la mia curiosità, mi raccontavano che, in origine, io ero un’ “acciughina” e che mi trovarono in riva al mare. Solo con le loro cure e il loro amore, diventai una bambina. Insomma, una versione “marinara” della storia di Pinocchio».

    Marta: «Io ho origini sarde. I miei ricordi e le mie conoscenze sono legati soprattutto a una zia di mia madre, che mi ha insegnato tutto. Era paralizzata e si muoveva solo su una sedia a rotelle, ma nonostante questo la ricordo vitale e sempre indaffarata in cucina a preparare piatti che adoravo. Mi chiedevo e chiedo ancora oggi come facesse a superare con tanta noncuranza le obiettive difficoltà della sua condizione. Mi ha trasmesso la gioia di vivere e… di cucinare. Ricordo le sue impanate, i timballi di sfoglia ripiena o le zippole, dolci tipici sardi, impastati in un recipiente di terracotta chiamata scifedda, così come il pane e la pasta».

    Eman: «Voglio raccontare un piatto tradizionale egiziano, il mashi, un piatto ricco di ingredienti: il riso, il pomodoro, le spezie, i peperoni, le zucchine e tante altre verdure. Tutti gli ingredienti, poi, vengono racchiusi in foglie di cavolo, pazientemente tagliate e arrotolate. Si formano involtini piccoli, piccoli. E’ un piatto molto elaborato e quando in famiglia si decide di prepararlo si lavora per un’intera settimana. Più che un piatto, un vero e proprio rito».

    Figlia di Eman: «Per preparare la pizza è necessario mettere dell’acqua a bollire… ah no, così si prepara la pasta… beh, diciamo che la mia è una “pizza egiziana”».

    Vilma: «Durante un mio viaggio in Inghilterra, mi capitò di vedere dei fossili che avevano ritrovato. Tra questi, c’era un mortaio. La cosa che mi stupì fu che aveva esattamente la forma della mia mano».

    Irma: «Mi ha stupito vedere tra le piante del giardino orto botanico proprio l’erba di S. Pietro. Mi ha ricordato subito mia madre, che la usava per la frittata. Ricordo che mia madre, in primavera, mi portava a raccogliere le erbe selvatiche, con le quali preparava dei piatti gustosissimi. Un sapere che io ho perso e mi dispiace. Condiva anche la pasta e l’insalata con fiori ed erbe».

    Alessandra: «Io sono di Torino, ma mia nonna è di Verzuolo (Cuneo). Lei mi preparava spesso gli gnocchi in salsa rosa, rosa perché oltre al pomodoro, aggiungeva la panna. Ogni volta che la nonna veniva a trovarci, lei e mia madre si mettevano a preparare questo piatto, era un rito irrinunciabile. Anche se oggi io gli gnocchi li compro già pronti, non posso dimenticare quella tavola colma di farina e patate che significava tante cose…».

    Alessandra: «Io ricordo gli odori che invadevano la cucina già dal mattino presto. Ricordo bene, ad  esempio, l’odore del brodo di gallina. Era un odore “amico”, accogliente, di casa e non mi disturbava anche se stavo facendo colazione, anzi.  Oggi vengono considerati degli scarti, ma noi, come aperitivo, mangiavamo le zampe e il fegato della gallina».

    Zaveria: «Io ho dei bellissimi ricordi legati al periodo in cui stavamo in campagna dalla nonna. Eravamo una famiglia numerosa, e spesso ci riunivamo in questa grande cascina, dove si producevano i formaggi. La prima colazione era molto ricca, a base di latte appena munto, vari tipi di formaggio, polenta e latte. Mia nonna era una donna incredibile: faceva tutto lei. La polenta poi, non mancava mai.».

    Laura: «Io sono di origini campane. Il pesce fa parte della nostra tradizione culinaria. Per fortuna ho sposato un campano, che oltretutto cucina molto bene il pesce. Ma il mio più bel ricordo è legato alla preparazione dello zabaione. Ci divertivamo a fare delle gare; vinceva chi riusciva a montare meglio le uova. Le più forti eravamo io, mia sorella e mia madre; mio padre, invece, perdeva sempre. Dopo aver sbattuto le uova, aggiungevamo il marsala, o il caffè o il latte. Questa piccola e ricorrente competizione è uno dei miei ricordi più cari».

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious

Commenti disabilitati.

Link:

  • Accademia del Silenzio
  • AcliColf on line
  • Almaterra
  • Asai
  • Ascoltare il silenzio
  • Ascoltare il silenzio: il sito
  • Assemblea Teatro
  • Associazione Culturale Prohairesis
  • Associazione Ishtar
  • Audio racconti
  • Biblioteche civiche torinesi
  • Caregiver Day
  • Casa dei Popoli
  • Casa di Ramìa
  • Centro Interculturale Città di Torino
  • Centro Studi Medì Genova
  • Circolo dei lettori di Torino
  • Circolo dei Lettori di Verona
  • CIRSDE – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne –
  • Dipartimento per la Giustizia Minorile
  • Donne in Cammino
  • Essere Umani
  • Fabula Rasa
  • Festival Leggendo Metropolitano
  • Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
  • Fondazione Torino Musei
  • Il blog di Laura Cima
  • La Donna Sarda
  • LabPerm di Castaldo
  • Libreria delle donne di Milano
  • Ministero della Giustizia
  • Panta Rei Sardegna – Coop. sociale
  • Piazza dei Mestieri
  • Portale Integrazione Migranti
  • Rete Italiana di Cultura Popolare
  • Società Italiana delle letterate
  • Uffici Scolastici Regionali
  • Ufficio Pastorale Migranti
  • Volontari per lo sviluppo

Meta:

  • RSS
  • RSS dei commenti
  • Valid XHTML
  • XFN

Articoli recenti

  • 08-02-2019 / Una nuova collaborazione: Donne Si Fa Storia
  • 30-01-2019 / Gli appuntamenti di febbraio 2019
  • 30-01-2019 / Una nuova pubblicazione
  • 22-01-2019 / Rassegna stampa 2018
  • 17-01-2019 / Chiusa la XIV edizione del CLM
© 2019 Lingua Madre. All Rights Reserved. RSS Commenti RSS Login Realizzazione: Kami comunicazione