• Home
  • Info
  • Libri
  • Chi siamo
  • Bando
  • Racconti
  • Antologie
 

Con il patrocinio di:

Logo Ministero Beni Culturali
Logo Commissione Europea
Logo Pubblicità Progresso
Logo Women for Expo
Centro per il libro e la lettura
Iscrizione newsletter

Ci trovi anche su:

FacebookTwitterYoutube
audio racconti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Archivio video e foto
  • eBook
  • Fiera del Libro 2009
  • I libri pubblicati dalle autrici
  • I ragazzi e le ragazze raccontano
  • I ragazzi raccontano
  • Le autrici di Lingua Madre
  • Le autrici raccontano
  • Le donne scrivono
  • News
  • Presentazione del concorso
  • Progetti scolastici
  • Salone del Libro 2010
  • Salone del Libro 2011
  • Salone del Libro 2012
  • Salone del Libro 2013
  • Salone del Libro 2014
  • Salone del Libro 2015
  • Salone del Libro 2016
  • Salone del Libro 2017
  • Salone del Libro 2018
  • Senza categoria

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009

  • XIII edizione: le selezionate

    28Mar
    Categoria: News, Salone del Libro 2018 Commenti: 0

    Anche quest’anno il Concorso Lingua Madre ha riscontrato un enorme successo di adesione e partecipazione: tantissime le voci provenienti da ogni parte del mondo, racconti di storie drammaticamente vere, dalle quali emergono le difficoltà del percorso migratorio ma anche prospettive di positiva interazione. Dal genere autobiografico, alle opere di finzione estremamente ragionate e toccanti, figlie di una cultura decisamente pop che varia dal fantasy più tradizionale alla distopia tecnologica, passando per leggende e mitologie che sono metafore di realtà e diversi contesti di appartenenza. Così come dimostrano anche le fotografie ricevute, che spaziano dai selfie ai paesaggi, sino alle espressioni più artistiche. 
    La giuria ha avuto un arduo compito nel decretare le vincitrici, scelte fra centinaia di esperienze, memorie, testimonianze che meritano di essere raccontate e lette. 
    Ecco quindi l’elenco dei racconti e delle fotografie selezionati per la XIII edizione del Concorso Lingua Madre.
    Il nostro ringraziamento va a tutte le donne che hanno partecipato!

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • XIII edizione: la giuria

    28Mar
    Categoria: News, Salone del Libro 2018 Commenti: 0

    Cristina Bracchi
    CIRSDe, Società Italiana delle Letterate
    Gianna Cannì
    Studiosa di Storia delle Scritture Femminili
    Stefania Doglioli
    Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile Torino
    Margherita Giacobino
    Scrittrice
    Nicola Lagioia
    Direttore Editoriale Salone Internazionale del Libro di Torino
    Roxana Lazar
    Vincitrice XII edizione Concorso Lingua Madre
    Rana Nahas
    Associazione Alma Terra
    Maria Paola Palladino
    Coop. Viaggi Solidali
    Antonella Parigi
    Assessora alla Cultura e al Turismo Regione Piemonte
    Maria Peano
    Presidente Commissione Pari Opportunità Regione Piemonte
    Cinzia Pecchio
    Presidente Consulta Femminile Regionale del Piemonte
    Luisa Ricaldone
    Presidente Società Italiana delle Letterate
    Roberta Vasario
    Scuola Holden Torino

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Il CLM a “Feminism”, la prima fiera dell’editoria delle donne

    12Mar
    Categoria: News Commenti: 0

    Dall’8 marzo, per quattro giorni, si è svolta a Roma Feminism, la prima fiera dell’editoria delle donne. Ospitata dai bellissimi spazi della Casa internazionale delle donne di Roma, la fiera, unica nel suo genere, ha visto avvicendarsi incontri e dibattiti, con la partecipazione di tantissime autrici e case editrici.

    Il Concorso Lingua Madre ha partecipato, nella giornata dell’11 marzo, con un evento dal titolo Donne oltre confine. Le autrici delle passate edizioni del Concorso hanno regalato al numeroso pubblico momenti di emozione e commozione con la lettura dei loro racconti tratti dalle Antologie Lingua Madre: Racconti di donne straniere in Italia (Edizioni Seb27). 

    Particolarmente interessanti gli incontri della SIL – partner consolidato del Concorso Lingua Madre – ricchi e articolati focus sulla “Filiera del libro d’autrice”, con ospiti e relatrici di fama internazionale.  

    Per un approfondimento vi consigliamo il bell’articolo di Zenab Ataalla, pubblicato su Roma Italia Lab.

    Tutte le foto dell’incontro del Concorso Lingua Madre sono disponibili sulla nostra Pagina Facebook. 

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • 8 marzo al Parlamento Europeo – CLM ed Empowerment femminile

    12Mar
    Categoria: News Commenti: 0

    Il  Concorso Lingua Madre ha celebrato la Giornata Internazionale della donna aprendo, presso il Parlamento Europeo Ufficio d’Informazione a Milano, il ciclo di incontri dedicato a Empowerment femminile, media e ICT (Tecnologie dell’Informazione e della comunicazione): la chiave per il futuro.

    Nel corso di un incontro dal titolo Il Concorso Lingua Madre e l’esempio della Valle d’Aosta Empowerment femminile, media e tecnologie dell’informazione e della comunicazione sono intervenuti diversi relatori e relatrici, portando esempi virtuosi aventi come comune denominatore la Valle d’Aosta. Si è parlato di giornalismo e fake news, dell’importante lavoro sul territorio delle Film Commissions e del primo percorso di “cineturismo”.

    Continua a leggere

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • 8 Marzo alle Poste per la VI Edizione di “Le donne leggono le donne”

    09Mar
    Categoria: News Commenti: 0

    Nella giornata di ieri,  giovedì 8 marzo 2018, si è ripetuto il consueto appuntamento organizzato dal Concorso Lingua Madre in collaborazione con le Poste Italiane Le donne leggono le donne, svoltosi nel suggestivo scenario del Salone Ufficio Postale di Torino Centro, in via Alfieri 10 a Torino.

    Le letture a cura delle dipendenti di Poste Italiane, tratte dalle antologie “Lingua Madre. Racconti di donne straniere in Italia” (Edizioni SEB27), si sono alternate alla proiezione di contributi multimediali, tra cui la video-biografia di Aida Ribero, racconto per immagini delle principali tappe del suo impegno politico e a favore delle donne.

    Continua a leggere

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Gli appuntamenti di marzo 2018

    28Feb
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, News, Presentazione del concorso Commenti: 0

    Gli appuntamenti di marzo 2018 del Concorso Lingua Madre!

    2 marzo 2018 – ore 17.30
    LABORATORI PER BAMBINI
    LA STA
    NZA DELLE STORIE
    Mondadori Store, via Vittorio Emanuele II 42/b – Chieri (TO)
    Al via i laboratori di narrazione per bambini ideati e realizzati dall’autrice del Concorso Lingua Madre Valeria De Cubellis.

    2 marzo 2018 – ore 18.00
    PRESENTAZIONE DEL LIBRO
    RITRATTI DI DONNE DA VECCHIE

    Libreria Lìbrati, via Barbarigo 91 – Padova
    Luisa Ricaldone – Presidente della Società Italiana delle Letterate e parte della giuria del CLM – presenta il suo libro Ritratti di donne da vecchie (Jacobelli editore) in dialogo con Saveria Chemotti. Un secondo appuntamento con la presentazione di questo libro è prevista per il 24 marzo, ore 12, durante il Book Pride di Milano, l’autrice ne parlerà con Assunta Sarlo.

    8 marzo 2018 – dalle ore 11.00
    GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA
    LE DONNE LEGGONO LE DONNE:
    IN RICORDO DI AIDA RIBERO

    Salone Ufficio Postale di Torino Centro, via Alfieri 10 – Torino
    Si rinnova anche quest’anno la collaborazione tra il Concorso Lingua Madre e Poste Italiane in occasione della Giornata Internazionale della Donna 2018. L’edizione 2018 è dedicata alla memoria di Aida Ribero, una delle protagoniste italiane delle maggiori battaglie per i diritti civili e delle donne. 
    Scarica il comunicato: Comunicato Giornata della Donna 2018.

    8 marzo 2018 – ore 15.00

    L’EUROPA È PER LE DONNE
    UN INCONTRO AL PARLAMENTO EUROPEO
    Ufficio d’Informazione PE, c.so Magenta 59 – Milano
    Nell’ambito di L’Europa è per le donne, il ciclo di eventi promosso dall’Ufficio d’Informazione del Parlamento europeo a Milano, l’incontro Il Concorso Lingua Madre e l’esempio della Val d’Aosta. Empowerment femminile, media e tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Conduce e modera: Luisa Giacoma. Intervengono: Carlo M. Bajetta, Cecilia Lazzarotto, Alessandra Miletto. Con la partecipazione di: Valentina Cortese e Cecilia Orso.
    Di seguito il programma completo: Programma-Europa-Per-Donne-2018.
    Scarica il programma dell’evento: Programma-CLM-Parlamento-Europeo.

    11 marzo 2018 – ore 10.30
    FEMINISM – FIERA DELL’EDITORIA DELLE DONNE DI ROMA 
    DONNE OLTRE CONFINE
    Casa internazionale delle donne, via Lungara 19 – Roma
    Il Concorso Lingua Madre partecipa a Feminism, la prima fiera dell’editoria delle donne, con un evento intitolato Donne oltre confine. Un dialogo a più voci tra Daniela Finocchi e le autrici Tiziana Colusso, Anna Rosa Iraldo, Stephanie Kunzemann, Roxana Lazar, Claudileia Lemes Dias, Rahma Nur.

    17 marzo 2018 – ore 18.00
    PRESENTAZIONE DEL LIBRO
    DAL DIARIO DI UNA PICCOLA COMUNISTA
    Libreria La Feltrinelli, Piazza Conciani – Udine
    Michaela Šebőková Vannini, autrice del Concorso Lingua Madre, presenta il suo libro d’esordio, Dal diario di una piccola comunista (Besa Edizioni), in dialogo con Stefania Mella.

    23 marzo 2018 – ore 18.00
    PRESENTAZIONE DEL LIBRO
    ABBARDENTE

    Ex Fornace, Alzaia Naviglio Pavese 16 – Milano
    Pinuccia Corrias, autrice del Concorso Lingua Madre, presenta il suo libro Abbardente (Neos Edizioni), in dialogo con Luciana Tavernieri. 

     

    Leggi di seguito gli approfondimenti

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • La Prima Conferenza: CLM e #SalTo18

    27Feb
    Categoria: News Commenti: 0

    In una location di sicuro effetto scenico, il Museo del Cinema di Torino, ha avuto luogo la prima conferenza stampa del Salone del Libro. Dopo una sentita introduzione di Massimo Bray, Presidente della Cabina di Regia del Salone, il microfono è passato al maestro di cerimonie per eccellenza, il Direttore editoriale Nicola Lagioia, che, fra uno spezzone di film e una battuta, ha presentato il ricco programma della prossima edizione dal titolo Un giorno, tutto questo.

    Fra i progetti citati dal Direttore non poteva ovviamente mancare il Concorso Lingua Madre, presente con tanti appuntamenti anche quest’anno e l’ultimo giorno con la premiazione delle vincitrici 2018.

    Di seguito ulteriori approfondimenti

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Ringraziamo le Istituzioni

    23Feb
    Categoria: News Commenti: 0

    L’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte ha confermato per il 2018 il sostegno al progetto del Concorso Lingua Madre.
    Ringraziamo le Istituzioni, la Direzione, il Settore Promozione dei beni librari e archivistici-editoria e istituti culturali, il Circolo dei lettori per l’impegno assunto nonostante le difficoltà economiche cui deve far fronte il settore culturale in questo periodo.

    Un’attestazione di fiducia che rappresenta un importante riconoscimento soprattutto per tutte le autrici che ogni anno si rivolgono al Concorso Lingua Madre: donne forti, appassionate, che rispondono con gentilezza all’ostilità del mondo, rovesciano le prospettive, testimoniano l’importanza di essere riconosciute/i per esistere e, soprattutto, ricordandoci che può e deve essere possibile vivere tutte e tutti insieme, come in “una nuova stanza colorata”. 

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Il CLM a “Feminism”

    23Feb
    Categoria: News Commenti: 0

    Quest’anno si svolgerà Feminism, la prima fiera dell’editoria delle donne, dall’8 all’11 marzo presso la Casa internazionale delle donne di Roma. Saranno quattro giorni all’insegna di incontri con case editrici e scrittrici, eventi, dibattiti, presentazioni.
    Nell’ambito della manifestazione, domenica 11 marzo alle ore 10.30 avrà luogo Donne oltre confine, un incontro durante il quale – partendo dalle antologie Lingua Madre: Racconti di donne straniere in Italia e dai libri di approfondimento curati dal CLM – si parlerà di donne migranti e della voce unica che queste identità molteplici portano con sé.
    Interverranno, insieme a Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile del progetto, Tiziana Colusso, Anna Rosa Iraldo, Stephanie Kunzemann, Roxana Lazar, Claudileia Lemes Dias, Rahma Nur e le altre autrici del Concorso Lingua Madre.

    Continua a leggere

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Rassegna stampa 2017

    22Feb
    Categoria: News Commenti: 0

    È online la rassegna stampa 2017!
    Consultabile nella sezione “Chi Siamo”, contiene la documentazione di un anno ricco di eventi, iniziative, collaborazioni, laboratori, attività, incontri che hanno coinvolto il Concorso Lingua Madre.

    Sono stati tantissimi/e i/le giornalisti/e e le testate che hanno deciso di dedicare uno spazio o un approfondimento sul progetto e/o sulle autrici e vorremmo cogliere l’occasione per ringraziare tutte/i coloro che continuano ad interessarsi, anno dopo anno, all’attività del Concorso, permettendogli di continuare a crescere e perseguire una via fatta di condivisione e relazione. 

    Come abbiamo detto, il materiale raccolto in questa rassegna è davvero tanto e per facilitarne la consultazione ve lo proponiamo suddiviso in quattro PDF, che potete anche consultare in calce a questo articolo.

    Buona lettura!

    Rassegna Stampa 2017 pt1
    Rassegna Stampa 2017 pt2
    Rassegna Stampa 2017 pt3
    Rassegna Stampa 2017 pt4

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
« Previous Page Next Page »

Link:

  • Accademia del Silenzio
  • AcliColf on line
  • Almaterra
  • Asai
  • Ascoltare il silenzio
  • Ascoltare il silenzio: il sito
  • Assemblea Teatro
  • Associazione Culturale Prohairesis
  • Associazione Ishtar
  • Audio racconti
  • Biblioteche civiche torinesi
  • Caregiver Day
  • Casa dei Popoli
  • Casa di Ramìa
  • Centro Interculturale Città di Torino
  • Centro Studi Medì Genova
  • Circolo dei lettori di Torino
  • Circolo dei Lettori di Verona
  • CIRSDE – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne –
  • Dipartimento per la Giustizia Minorile
  • Donne in Cammino
  • Essere Umani
  • Fabula Rasa
  • Festival Leggendo Metropolitano
  • Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
  • Fondazione Torino Musei
  • Il blog di Laura Cima
  • La Donna Sarda
  • LabPerm di Castaldo
  • Libreria delle donne di Milano
  • Ministero della Giustizia
  • Panta Rei Sardegna – Coop. sociale
  • Piazza dei Mestieri
  • Portale Integrazione Migranti
  • Rete Italiana di Cultura Popolare
  • Società Italiana delle letterate
  • Uffici Scolastici Regionali
  • Ufficio Pastorale Migranti
  • Volontari per lo sviluppo

Meta:

  • RSS
  • RSS dei commenti
  • Valid XHTML
  • XFN

Articoli recenti

  • 19-04-2018 / “Un giorno, tutto questo”: conto alla rovescia per il XXXI Salone del Libro
  • 18-04-2018 / XXXI Salone Internazionale del Libro: la conferenza definitiva
  • 18-04-2018 / Un percorso per le scuole dedicato a Aida Ribero
  • 13-04-2018 / Consegnata la borsa di studio del Rotary Club Torino Mole Antonelliana
  • 03-04-2018 / Gli appuntamenti di aprile 2018
© 2018 Lingua Madre. All Rights Reserved. RSS Commenti RSS Login Realizzazione: Kami comunicazione