• Home
  • Info
  • Libri
  • Chi siamo
  • Bando
  • Racconti
  • Antologie
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
 

Con il patrocinio di:

Logo Ministero Beni Culturali
Logo Commissione Europea
Logo Pubblicità Progresso
Logo Women for Expo
Centro per il libro e la lettura

Privacy Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscrizione newsletter

Ci trovi anche su:

FacebookTwitterYoutube
audio racconti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Archivio video e foto
  • eBook
  • Fiera del Libro 2009
  • I libri pubblicati dalle autrici
  • I ragazzi e le ragazze raccontano
  • I ragazzi raccontano
  • Le autrici di Lingua Madre
  • Le autrici raccontano
  • Le donne scrivono
  • News
  • Presentazione del concorso
  • Progetti scolastici
  • Salone del Libro 2010
  • Salone del Libro 2011
  • Salone del Libro 2012
  • Salone del Libro 2013
  • Salone del Libro 2014
  • Salone del Libro 2015
  • Salone del Libro 2016
  • Salone del Libro 2017
  • Salone del Libro 2018
  • Senza categoria

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009

  • L’era innaturale. CLM a Terra Madre – Salone del Gusto

    21Set
    Categoria: News Commenti disabilitati su L’era innaturale. CLM a Terra Madre – Salone del Gusto

    «Ventidue anni fa, quando abbiamo iniziato questa avventura, la sensibilità sulle tematiche del cibo non era assolutamente paragonabile a quella di oggi”. Così ha esordito il presidente di Slow Food Carlo Petrini alla conferenza stampa di apertura della XII edizione di Terra Madre Salone del Gusto, all’insegna di una scommessa vinta: quella per il riconoscimento del valore del cibo nella società e nella vita di ogni persona.

    Presenti il ministro delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo Gian Marco Centinaio; il commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis, l’assessore all’agricoltura, caccia e pesca della Regione Piemonte Giorgio Ferrero, la sindaca di Torino Chiara Appendino che ha aperto i lavori.

    Per cinque giorni a Torino delegati da 150 Paesi del mondo prenderanno parte a un progetto di sapere  inclusivo e democratico basato sul costante dialogo tra conoscenza accademica e conoscenze tradizionali.

    “L’approccio mediatico alla gastronomia – non ha dimenticato di ricordare Petrini – non rende giustizia del percorso intrapreso in questi due decenni. Non è giusto, infatti, mettere sotto i riflettori solo la categoria degli chef, peraltro in massima parte uomini, quando la gran parte del cibo è assicurato dalle donne, contadine, produttrici e allevatrici di tutti i continenti”.

    Proprio dalla volontà di rendere le donne protagoniste, dalla capacità di costruire connessioni tra campi del sapere e dell’agire politico – su cui insiste il fondatore di Slow Food – è nato l’incontro che ha visto il CLM inaugurare la kermesse nell’Arena di Terra Madre, lo spazio condiviso che ospiterà 340 indigeni, 230 migranti e 1000 giovani nei giorni della manifestazione: L’era innaturale: storie, paesaggi, ecologie.

    Dal volume Antroposcenari. Storie, paesaggi, ecologie (Il Mulino), a cura delle docenti dell’Università degli Studi di Torino Daniela Fargione e Carmen Concilio, ospiti dell’incontro, ha preso avvio una riflessione sulle nuove narrazioni in cui ambiente, migrazioni, cibo non sono più un semplice sfondo per le storie, bensì influiscono sulle trame e sui personaggi, divenendo spazio di significato, generando traiettorie narrative del tutto nuove. Il discorso sulle emergenze – ambientali e sociali – che l’epoca contemporanea sta sviluppando, infatti, non può più prescindere da una riconnessione e un dialogo tra natura e cultura, tra conoscenze scientifiche e immaginari, tra pratiche e poetiche.

    Le produzioni artistiche e letterarie, specialmente a firma femminile, sono così un valido strumento per conciliare il rigore scientifico e l’estro creativo, necessario affinché sia data una lettura più complessa e articolata dei fenomeni e delle crisi globali. 

    Come avviene nel racconto Parole sospese sulla neve di Melita Ferkovic (vincitrice del Premio Speciale Slow Food – Terra Madre/Concorso Lingua Madre 2018), in cui le interconnessioni tra paesaggio e paesaggio interiore, tra cibo e cultura, giocano un ruolo fondamentale e simbolico.
    Sono stati letti brani del testo e quindi l’autrice ha portato il suo saluto alla platea, “scrivere è un’azione essenziale per rafforzare le mie radici – ha detto – per dare valore alle cose che prima sembravano scontate. Allo stesso modo, il cibo non è solo un semplice nutrimento, ma assume una dimensione più alta e simbolica, significa dedicare tempo e amore all’altro/a, come una metafora dalla quale far emergere nuovi, scenari, nuovi immaginari”.

    Immaginari che all’antropocene contrappongono il ginecene, come approfondito nel saggio a firma di Daniela Finocchi e Paola Marchi contenuto in Antroposcenari,  un’approccio che guardi al mondo come a un ambiente domestico di cui prendersi cura perché “l’oblio della nostra dipendenza dall’aria, dall’acqua e dall’amore ha origine nel disprezzo dell’opera femminile di mettere al mondo e di provvedere quotidianamente ai bisogni materiali e affettivi della vita”.

    Uno sguardo inclusivo, positivo, accogliente, che deve guardare con attenzione ma fiducia al futuro perché, come ha concluso Daniela Fargione, tutte e tutti “abbiamo bisogno di nuove narrazioni che non siano rassicuranti ma siano in grado di darci speranza, in grado di spronarci all’azione”.

    Un ricco confronto a più voci che si è concluso  tra gli applausi del folto pubblico che riempiva l’arena.

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious

Commenti disabilitati.

Link:

  • Accademia del Silenzio
  • AcliColf on line
  • Almaterra
  • Asai
  • Ascoltare il silenzio
  • Ascoltare il silenzio: il sito
  • Assemblea Teatro
  • Associazione Culturale Prohairesis
  • Associazione Ishtar
  • Audio racconti
  • Biblioteche civiche torinesi
  • Caregiver Day
  • Casa dei Popoli
  • Casa di Ramìa
  • Centro Interculturale Città di Torino
  • Centro Studi Medì Genova
  • Circolo dei lettori di Torino
  • Circolo dei Lettori di Verona
  • CIRSDE – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne –
  • Dipartimento per la Giustizia Minorile
  • Donne in Cammino
  • Essere Umani
  • Fabula Rasa
  • Festival Leggendo Metropolitano
  • Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
  • Fondazione Torino Musei
  • Il blog di Laura Cima
  • La Donna Sarda
  • LabPerm di Castaldo
  • Libreria delle donne di Milano
  • Ministero della Giustizia
  • Panta Rei Sardegna – Coop. sociale
  • Piazza dei Mestieri
  • Portale Integrazione Migranti
  • Rete Italiana di Cultura Popolare
  • Società Italiana delle letterate
  • Uffici Scolastici Regionali
  • Ufficio Pastorale Migranti
  • Volontari per lo sviluppo

Meta:

  • RSS
  • RSS dei commenti
  • Valid XHTML
  • XFN

Articoli recenti

  • 08-02-2019 / Una nuova collaborazione: Donne Si Fa Storia
  • 30-01-2019 / Gli appuntamenti di febbraio 2019
  • 30-01-2019 / Una nuova pubblicazione
  • 22-01-2019 / Rassegna stampa 2018
  • 17-01-2019 / Chiusa la XIV edizione del CLM
© 2019 Lingua Madre. All Rights Reserved. RSS Commenti RSS Login Realizzazione: Kami comunicazione