• Home
  • Info
  • Libri
  • Chi siamo
  • Bando
  • Racconti
  • Antologie
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
 

Con il patrocinio di:

Logo Ministero Beni Culturali
Logo Commissione Europea
Logo Pubblicità Progresso
Logo Women for Expo
Centro per il libro e la lettura

Privacy Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscrizione newsletter

Ci trovi anche su:

FacebookTwitterYoutube
audio racconti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Archivio video e foto
  • eBook
  • Fiera del Libro 2009
  • I libri pubblicati dalle autrici
  • I ragazzi e le ragazze raccontano
  • I ragazzi raccontano
  • Le autrici di Lingua Madre
  • Le autrici raccontano
  • Le donne scrivono
  • News
  • Presentazione del concorso
  • Progetti scolastici
  • Salone del Libro 2010
  • Salone del Libro 2011
  • Salone del Libro 2012
  • Salone del Libro 2013
  • Salone del Libro 2014
  • Salone del Libro 2015
  • Salone del Libro 2016
  • Salone del Libro 2017
  • Salone del Libro 2018
  • Senza categoria

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009

  • La presentazione di Lingua Madre Duemiladiciotto al Circolo dei Lettori

    12Nov
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, Presentazione del concorso Commenti disabilitati su La presentazione di Lingua Madre Duemiladiciotto al Circolo dei Lettori

    Venerdì 9 novembre è stata presentata al Circolo dei Lettori di Torino la nuova antologia Lingua Madre Duemiladiciotto – Racconti di donne straniere in Italia (Edizioni SEB27). È stata una bellissima serata di festa, con tante autrici accolte da un pubblico folto e partecipativo. Come ogni anno il CLM è stato accompagnato dalle/dai fantastiche/ci ragazze/i del Liceo Classico Statale Vittorio Alfieri che con Bookblog, sotto la guida della professoressa Paola Rivolta e di Augusta Giovannoli, che ha ideato e dirige il progetto, hanno seguito l’evento con foto, video e interviste. 

    Lasciamo quindi alle loro parole la descrizione della serata!

    Qui la photo gallery dell’evento (foto di Carlo Cretella).

    “Il 9 novembre 2018, in una delle più eleganti e affascinanti sale del Circolo dei Lettori di Torino, è stata presentata l’antologia Lingua Madre Duemiladiciotto – Racconti di donne straniere in Italia (Edizioni Seb27) con i racconti selezionati della tredicesima edizione dell’omonimo Concorso. Il progetto nasce nel 2005 da un’idea di Daniela Finocchi, con l’intento di dare spazio alle storie e alle esperienze più profonde di donne straniere residenti in Italia o di donne italiane, che sentono la necessità di relazionarsi con altre culture. Ogni anno sono oltre 300 i racconti – e moltissime anche le fotografie – che vengono inviate per partecipare e in grado di racchiudere testimonianze di attimi di vita. Non ci sono limiti di condizione o di età per partecipare ed è sempre maggiore il numero delle giovanissime.

    La sala, nella quale erano esposte le stupende fotografie delle partecipanti per la Sezione speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a “Lingua Madre”, era gremita di persone e l’aria che si respirava era ricca di eccitazione e si poteva chiaramente cogliere l’emozione di tutte le donne presenti in sala, tra cui anche molte autrici, per le quali questo Concorso è importantissimo. Per prima ha preso la parola Daniela Finocchi, illustrando il progetto e presentando le collaborazioni, sempre più numerose di anno in anno. Tra le nuove adesioni: la rivista Crocevia della Besa Editrice, l’Accademia Albertina di Torino e l’associazione Toponomastica femminile, qui rappresentata da Loretta Junck. E’ stata proprio lei a raccontare dell’iniziativa per intitolare una strada del lungo mare di Pantelleria a Leonnie Mujinga Muteba, morta ancora giovane in un naufragio prima di sbarcare in Italia e mamma di Aicha Fuamba (Repubblica democratica del Congo), vincitrice del primo premio del Concorso con il racconto “PER ASPERA AD ASTRA” scritto insieme a Sofia Teresa Bisi. 

    Ha preso poi la parola Paola Casagrande alla direzione del settore Promozione della Cultura, del Turismo e dello Sport della Regione Piemonte che sostiene il progetto,  descrivendola come un’attività significativa ed importante  in grado di “introdurci in una realtà che non immagineremmo”. Era presente anche Cinzia Pecchio, Presidende della Consulta Femminile, organismo che premia la seconda classificata e sostiene la pubblicazione dell’antologia. La Presidente ha voluto sottolineare la grandissima possibilità di esprimersi che viene offerta dal progetto alle donne, che altrimenti non ne avrebbero.

    Una delle più recenti novità è l’iniziativa “Cucine Vicine” di cui è stato proiettato il trailer, ideata da Eleonora Diana, Alice Drago, Giulietta Vacis e prodotta da EPICA FILM. Si tratta di un documentario di animazione strutturato come una web serie: ogni puntata saranno protagoniste due donne di nazionalità diverse, che si scambieranno ricette con l’intento di sottolineare le diversità culturali e identitarie attraverso il rapporto con il cibo. Il momento più profondo e significativo è stata la lettura dell’incipit dei racconti vincitori grazie alla voce dell’attrice Nunzia Scarlato, che ha suscitato in noi e in tutto il pubblico presente brividi ed emozione. Delle vincitrici erano presenti la terza classificata Marcela Luque (Argentina), autrice di “HIND DAPPERTUTTO”, la seconda classificata con “PAROLE PERDUTE”, Dorota Czalbowska (Polonia), la vincitrice del premio Sezione Speciale Donne Italiane con il racconto “K19” Valeria Rubino (Italia), la vincitrice del Premio Speciale Slow Food-Terra Madre con “PAROLE SOSPESE SULLA NEVE” Melita Ferkovic (Croazia) e la vincitrice del Premio Speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo per la fotografia, Madeleyn Eugenia Mendoza Marquez (Colombia), salite sul palco a ritirare la loro copia del libro e immortalate  insieme a tutte le altre autrici presenti in sala. Ci sono due parole che sono state ricordate e grazie alle quali il Concorso “Lingua Madre” cresce sempre più a ogni edizione: speranza e fiducia che hanno guidato tutte queste donne caparbie, fantasiose e soprattutto fortissime.”

    Greta Mariotti e Ludovica Raffa
    Liceo Classico Statale Vittorio Alfieri

     

    Di seguito un ulteriore approfondimento a cura delle ragazze di Bookblog, che nasce da interviste al pubblico sul tema della migrazione.

     

    “Venerdì 9 novembre al Circolo dei Lettori si è tenuta la presentazione dell’antologia Lingua Madre Duemiladiciotto – Racconti di donne straniere in Italia (Edizioni Seb27) con i racconti selezionati della tredicesima edizione dell’omonimo Concorso.

    Contemporaneamente, sotto i portici di Via Po, abbiamo deciso di testare il livello di informazione generale dei passanti sul tema immigrazione. Abbiamo posto tre semplici domande, che non richiedessero la loro opinione personale: “Secondo lei, quanti migranti sono arrivati in Italia negli ultimi anni?”, “Su 8000 comuni italiani, quanti, secondo lei, hanno dato l’adesione all’accoglienza dei migranti?”, “Lei è di Torino? E i suoi genitori?”. Le risposte alle prime due domande di coloro che si sono mostrati disponibili all’intervista hanno denotato disinformazione riguardo l’argomento, molti invece si sono rifiutati di rispondere, forse per disinteresse. La terza domanda mirava a far capire che, risalendo di qualche generazione, siamo quasi tutti immigrati. Abbiamo notato che le persone intervistate per strada, non hanno saputo fornire dati neanche lontanamente vicini a quelli reali, sostenendo che i migranti arrivati in Italia siano tra le poche centinaia e i duemila ogni anno e che i comuni ad aver dato l’adesione all’accoglienza dei migranti siano qualche decina. Alla fine di ogni intervista abbiamo fornito le risposte, ovvero che negli ultimi tre anni il numero dei migranti arrivati in Italia è calato da 181.000 nel 2016 a 22.000 nel 2018 e che solamente 2400 comuni italiani hanno accettato di accoglierli. Gli studenti intervistati al Circolo dei Lettori, invece, si sono dimostrati più informati sulla situazione italiana, fornendo risposte molto più vicine ai dati corretti.

    Sebbene la maggior parte delle persone si sia irritata nel momento in cui abbiamo richiesto questa breve intervista, ci auguriamo di aver reso consapevoli gli intervistati e i lettori circa la disinformazione generale che spesso accompagna questo tema e che conduce a uno scarto tra la percezione che l’opinione pubblica ha del fenomeno e la realtà.”

    Francesca Parola e Bianca Tinelli
    Liceo Classico Statale Vittorio Alfieri

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious

Commenti disabilitati.

Link:

  • Accademia del Silenzio
  • AcliColf on line
  • Almaterra
  • Asai
  • Ascoltare il silenzio
  • Ascoltare il silenzio: il sito
  • Assemblea Teatro
  • Associazione Culturale Prohairesis
  • Associazione Ishtar
  • Audio racconti
  • Biblioteche civiche torinesi
  • Caregiver Day
  • Casa dei Popoli
  • Casa di Ramìa
  • Centro Interculturale Città di Torino
  • Centro Studi Medì Genova
  • Circolo dei lettori di Torino
  • Circolo dei Lettori di Verona
  • CIRSDE – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne –
  • Dipartimento per la Giustizia Minorile
  • Donne in Cammino
  • Essere Umani
  • Fabula Rasa
  • Festival Leggendo Metropolitano
  • Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
  • Fondazione Torino Musei
  • Il blog di Laura Cima
  • La Donna Sarda
  • LabPerm di Castaldo
  • Libreria delle donne di Milano
  • Ministero della Giustizia
  • Panta Rei Sardegna – Coop. sociale
  • Piazza dei Mestieri
  • Portale Integrazione Migranti
  • Rete Italiana di Cultura Popolare
  • Società Italiana delle letterate
  • Uffici Scolastici Regionali
  • Ufficio Pastorale Migranti
  • Volontari per lo sviluppo

Meta:

  • RSS
  • RSS dei commenti
  • Valid XHTML
  • XFN

Articoli recenti

  • 08-02-2019 / Una nuova collaborazione: Donne Si Fa Storia
  • 30-01-2019 / Gli appuntamenti di febbraio 2019
  • 30-01-2019 / Una nuova pubblicazione
  • 22-01-2019 / Rassegna stampa 2018
  • 17-01-2019 / Chiusa la XIV edizione del CLM
© 2019 Lingua Madre. All Rights Reserved. RSS Commenti RSS Login Realizzazione: Kami comunicazione