• Home
  • Info
  • Libri
  • Chi siamo
  • Bando
  • Racconti
  • Antologie
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
 

Con il patrocinio di:

Logo Ministero Beni Culturali
Logo Commissione Europea
Logo Pubblicità Progresso
Logo Women for Expo
Centro per il libro e la lettura

Privacy Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscrizione newsletter

Ci trovi anche su:

FacebookTwitterYoutube
audio racconti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Archivio video e foto
  • eBook
  • Fiera del Libro 2009
  • I libri pubblicati dalle autrici
  • I ragazzi e le ragazze raccontano
  • I ragazzi raccontano
  • Le autrici di Lingua Madre
  • Le autrici raccontano
  • Le donne scrivono
  • News
  • Presentazione del concorso
  • Progetti scolastici
  • Salone del Libro 2010
  • Salone del Libro 2011
  • Salone del Libro 2012
  • Salone del Libro 2013
  • Salone del Libro 2014
  • Salone del Libro 2015
  • Salone del Libro 2016
  • Salone del Libro 2017
  • Salone del Libro 2018
  • Senza categoria

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009

  • 16 maggio: premiazione del VI Concorso Lingua Madre

    16Mag
    Categoria: Appuntamenti, Archivio video e foto, Le autrici di Lingua Madre, News, Salone del Libro 2011 Commenti disabilitati su 16 maggio: premiazione del VI Concorso Lingua Madre


    Lunedì 16 maggio
    nello spazio Lingua Madre, Lingotto Oval, si è tenuta la Premiazione delle vincitrici della VI edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre. Dopo i discorsi introduttivi del Direttore Editoriale del Salone del Libro Ernesto Ferrero, del Direttore Generale Cultura Regione Piemonte Virginia Tiraboschi e della Presidente Commissione Pari Opportunità Regione Piemonte Cristina Corda, la parola è passata alle vincitrici. Madrina dell’evento, Kamela Guza, vincitrice della V edizione. la cerimonia è stata inoltre arricchita dalle letture dell’attrice Laura Malaterra.

    Guarda le foto realizzate da Gabriele Mariotti

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Caffè Time: le autrici del Concorso si raccontano

    15Mag
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, Salone del Libro 2011 Commenti disabilitati su Caffè Time: le autrici del Concorso si raccontano

    La scrittura in lingua italiana, il viaggio (fisico e interiore), la genealogia femminile, la speranza: questi i temi trattati durante l’incontro Caffè Time di domenica 15 maggio alla Libreria Millevolti di Torino. All’appuntamento, moderato da Emiliana Losma, sono intervenute Nejma Bani e Ethne Jane Miller, finaliste della V edizione del Concorso Lingua Madre, per raccontare la loro esperienza e il loro personale approccio con la scrittura, spazio privilegiato di relazione e apertura verso l’altro/a.

    Guarda le foto

     

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Reading allo stand di Slow Food Editore

    14Mag
    Categoria: Appuntamenti, Archivio video e foto, News, Salone del Libro 2011 Commenti disabilitati su Reading allo stand di Slow Food Editore

    Ecco le foto dell’appuntamento di sabato 14 maggio allo stand Slow Food Editore, dove il Concorso Lingua Madre è stato ospite con un reading di racconti legati al tema del cibo ed alla sua produzione, a conferma della ormai assodata collaborazione, avviata nel 2008 con l’istituzione del Premio Speciale Slow Food Terra Madre.

    dscf7223
    dscf7228
    dscf7229
    dscf7230
    dscf7233
    dscf7234
    dscf7236
    dscf7251
    dscf7252
    dscf7253

     

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Linguaggi del silenzio

    14Mag
    Categoria: Appuntamenti, Archivio video e foto, Le autrici di Lingua Madre, News, Salone del Libro 2011 Commenti disabilitati su Linguaggi del silenzio

    Grande successo per Linguaggi del silenzio, il terzo appuntamento del Concorso Lingua Madre al Salone 2011, tenutosi sabato 14 maggio al Lingotto Oval. Ospiti Duccio Demetrio e Nicoletta Polla Mattiot, ideatori dell’Accademia del Silenzio, cui partecipa anche il Concorso nel comitato promotore. L’incontro – moderato da Daniela Finocchi – è stato occasione importante per esplorare e riflettere su un nuovo linguaggio, fatto di pause, di un giusto tono, dell’alternanza tra ascolto e comunicazione. Tramite i racconti delle protagoniste “senza voce”della migrazione, si è dunque discusso dell’importanza di ri-pensare il silenzio, ri-valutare i suoi significati, riscoprire il senso di questa necessità vitale. Metafora di una tela bianca ancora da riempire, territorio interrogante cui far visita, il silenzio – spiegano gli ideatori del progetto – è l’antidoto alla distrazione e all’ascolto superficiale, oltre che uno strumento di “palingenesi sociale”, elemento generativo, strumento conoscitivo e dialogico, territorio di infinite possibilità di espressione. Ed è così che la scrittura autobiografica – e lo dimostrano i racconti che ogni anno arrivano al Concorso – insieme alle altre pratiche che si avvalgono del silenzio come condizione contestuale ideale, si fanno spazi privilegiati di significazione e rappresentazione del sé interiore, ma al tempo stesso strumenti espressivi per rivalutare il dialogo e spostare la comunicazione sul piano della reciprocità.

    Il Concorso Lingua Madre vi aspetta lunedì 16 maggio alle ore 12, sempre all’Oval, per la premiazione della VI edizione.

    Guarda le foto dell’incontro

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Lingua madre, lingua universale

    13Mag
    Categoria: Appuntamenti, Archivio video e foto, Le autrici di Lingua Madre, News, Salone del Libro 2011 Commenti disabilitati su Lingua madre, lingua universale

    Lingua madre, lingua universale è il titolo del secondo appuntamento del Concorso Lingua Madre al Salone 2011, tenutosi venerdì 13 maggio al Lingotto Oval. Ad intervenire, la saggista Aida Ribero, autrice del volume Procreare  la vita, filosofare la morte (Padova, il Poligrafo 2011) e Francesco Ragazzi dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Durante l’incontro – moderato da Daniela Finocchi – a partire dai racconti del Concorso Lingua Madre, si è discusso del linguaggio materno come veicolo di un simbolico fondato sull’autorevolezza, la relazione e la mediazione tra il bambino e il mondo, nella consapevolezza che fuori dal linguaggio non c’è nulla che non abbia già un preciso significato.  La madre non ci dà solo la vita, ma anche la lingua, ossia il linguaggio con cui possiamo comunicare. Il padre stesso riceve dalla madre il suo statuto di padre. Questo linguaggio presiede la formazione primaria, morale e culturale di ogni essere umano, ma viene poi esautorato dal linguaggio e dal simbolico patriarcale. È così che il padre diviene portatore della legge sociale. I due relatori si sono dunque confrontati su questi temi , in prospettive diverse ma non conflittuali, entrambi concordi nel ritenere il sistema patriarcale ormai al tramonto.
    Il Concorso Lingua Madre vi dà appuntamento all’Oval domani, sabato 14 maggio alle ore 14.30 con Linguaggi del silenzio.

    Guarda le foto dell’incontro

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Le donne leggono le donne: dalla narrazione alla critica

    12Mag
    Categoria: Appuntamenti, Archivio video e foto, Le donne scrivono, News, Salone del Libro 2011 Commenti disabilitati su Le donne leggono le donne: dalla narrazione alla critica

    Lingua, intreccio, relazione, politica: queste le parole chiave del primo appuntamento del Concorso Lingua Madre al Salone 2011, tenutosi  giovedì 12 maggio al Lingotto Oval.  All’incontro, moderato da Daniela Finocchi, hanno partecipato Luisa Ricaldone, docente di letteratura italiana contemporanea dell’Università di Torino – curatrice, insieme con Aida Ribero, del volume Il simbolico in gioco. Letture situate di scrittrici del ‘900 (Padova, il Poligrafo 2011) – e Cristina Bracchi della Società Italiana delle Letterate, curatrice di Poetiche politiche. Narrative, storie e studi delle donne (Padova, Il Poligrafo 2011). A partire dai racconti del Concorso si è dunque discusso il rapporto che, attraverso il testo, le donne migranti intessono tra loro e con noi, lettori/ici e critiche/i. Attraverso la lettura – come afferma Ricaldone – ricreiamo noi stesse; dal confronto con il testo deriviamo arricchimento, ne usciamo trasformate. Così la letteratura si fa politica. Leggere e scrivere per cambiare il mondo diviene il legame possibile tra la didattica e i desideri, la cittadinanza, la democrazia, le professioni, tra cui il giornalismo, l’insegnamento, la politica istituzionale. Lo dimostra – spiega Cristina Bracchi – la finalità del premio nazionale Lingua Madre: dar voce all’altra per imparare a vivere nelle differenze, nell’orizzonte del multiculturalismo e della valorizzazione dell’esperienza e della soggettività femminile.
    Il Concorso Lingua Madre torna all’Oval domani, venerdì 13 maggio alle ore 13.00 con l’incontro Lingua madre, lingua universale.

    Guarda le foto realizzate da Serena Blasi e Gabriele Mariotti

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Le autrici del Concorso al Salone 2011

    12Mag
    Categoria: Appuntamenti, Archivio video e foto, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, Le donne scrivono, Salone del Libro 2011 Commenti disabilitati su Le autrici del Concorso al Salone 2011


    Ecco le foto di Stranieri d’Italia, dall’Argentina, il monologo poetico di Candelaria Romero – finalista del V Concorso Lingua Madre – e di Albania: sguardi di una reporter, la presentazione del nuovo libro di Rosita Ferrato, anche lei autrice del Concorso. Entrambi gli appuntamenti si sono tenuti giovedì 12 maggio nello spazio Lingua Madre del Salone (Lingotto Oval).

    1
    2
    3
    4
    5
    6
    7

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Ascolta i racconti delle vincitrici!

    11Mag
    Categoria: Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, Le donne scrivono, News, Salone del Libro 2011 Commenti disabilitati su Ascolta i racconti delle vincitrici!

    In attesa della premiazione di lunedì 16 maggio (ore 12 – Salone Internazionale del Libro di Torino, Lingotto Oval), ascolta i racconti delle vincitrici della VI edizione del Concorso Lingua Madre, letti da Serena Blasi e Paola Marchi, sul sito di MeltigLab, il laboratorio di innovazione sui diritti e la parità.

     

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • A.A.A. Cercasi storie per il Salone

    10Mag
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, News, Salone del Libro 2011 Commenti disabilitati su A.A.A. Cercasi storie per il Salone

    Venerdì 13 e sabato 14 maggio, alle ore 20.00 al Salone del Libro, presso lo spazio Book to the Future (padiglione 1) doppio appuntamento con lo Storytelling Formato Scrittori, iniziativa lanciata da Cristina Vezzaro – finalista della V edizione del Concorso Lingua Madre – che prevede un racconto di 5 minuti di una storia vera su un determinato tema.

    Invitiamo tutte le autrici del Concorso a partecipare con le loro storie!
    Per prenotarsi, contattare Cristina Vezzaro al numero 360 27 84 23, o scrivere a vezzaroc@tin.it

     

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Inaugurazione della mostra Italiane, straniere: donne

    10Mag
    Categoria: Archivio video e foto, Le autrici di Lingua Madre, News, Salone del Libro 2011 Commenti disabilitati su Inaugurazione della mostra Italiane, straniere: donne


    Si è inaugurata oggi Italiane, straniere: donne. Volti e voci del Concorso Lingua Madre, la mostra fotografica – ideata in collaborazione con Poste Italiane per i festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia e in occasione del XXIV Salone del Libro di Torino – dove donne italiane e straniere si raccontano in sei anni di attività del Concorso. L’esposizione, allestita al Palazzo delle Poste (via Alfieri 10 – Torino), sarà aperta al pubblico dal lunedì al sabato (dalle ore 8.30 alle 13.00) fino al 30 maggio 2011.

    Leggi l’articolo della rivista Combonifem
    Guarda le foto realizzate da Gabriele Mariotti

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
« Previous Page

Link:

  • Accademia del Silenzio
  • AcliColf on line
  • Almaterra
  • Asai
  • Ascoltare il silenzio
  • Ascoltare il silenzio: il sito
  • Assemblea Teatro
  • Associazione Culturale Prohairesis
  • Associazione Ishtar
  • Audio racconti
  • Biblioteche civiche torinesi
  • Caregiver Day
  • Casa dei Popoli
  • Casa di Ramìa
  • Centro Interculturale Città di Torino
  • Centro Studi Medì Genova
  • Circolo dei lettori di Torino
  • Circolo dei Lettori di Verona
  • CIRSDE – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne –
  • Dipartimento per la Giustizia Minorile
  • Donne in Cammino
  • Essere Umani
  • Fabula Rasa
  • Festival Leggendo Metropolitano
  • Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
  • Fondazione Torino Musei
  • Il blog di Laura Cima
  • La Donna Sarda
  • LabPerm di Castaldo
  • Libreria delle donne di Milano
  • Ministero della Giustizia
  • Panta Rei Sardegna – Coop. sociale
  • Piazza dei Mestieri
  • Portale Integrazione Migranti
  • Rete Italiana di Cultura Popolare
  • Società Italiana delle letterate
  • Uffici Scolastici Regionali
  • Ufficio Pastorale Migranti
  • Volontari per lo sviluppo

Meta:

  • RSS
  • RSS dei commenti
  • Valid XHTML
  • XFN

Articoli recenti

  • 08-02-2019 / Una nuova collaborazione: Donne Si Fa Storia
  • 30-01-2019 / Gli appuntamenti di febbraio 2019
  • 30-01-2019 / Una nuova pubblicazione
  • 22-01-2019 / Rassegna stampa 2018
  • 17-01-2019 / Chiusa la XIV edizione del CLM
© 2019 Lingua Madre. All Rights Reserved. RSS Commenti RSS Login Realizzazione: Kami comunicazione