• Home
  • Info
  • Libri
  • Chi siamo
  • Bando
  • Racconti
  • Antologie
 

Con il patrocinio di:

Logo Ministero Beni Culturali
Logo Commissione Europea
Logo Pubblicità Progresso
Logo Women for Expo
Centro per il libro e la lettura
Iscrizione newsletter

Ci trovi anche su:

FacebookTwitterYoutube
audio racconti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Archivio video e foto
  • eBook
  • Fiera del Libro 2009
  • I libri pubblicati dalle autrici
  • I ragazzi e le ragazze raccontano
  • I ragazzi raccontano
  • Le autrici di Lingua Madre
  • Le autrici raccontano
  • Le donne scrivono
  • News
  • Presentazione del concorso
  • Progetti scolastici
  • Salone del Libro 2010
  • Salone del Libro 2011
  • Salone del Libro 2012
  • Salone del Libro 2013
  • Salone del Libro 2014
  • Salone del Libro 2015
  • Salone del Libro 2016
  • Salone del Libro 2017
  • Salone del Libro 2018
  • Senza categoria

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009

  • Libriamoci 2016: “Con i libri, nel mondo”

    29Ott
    Categoria: Appuntamenti, I ragazzi e le ragazze raccontano, I ragazzi raccontano, Le autrici di Lingua Madre, Le donne scrivono, News Commenti: 0

    collage-ferrantemagarottoSi sono preparati, hanno lavorato insieme e hanno dato voce, con profonda intensità, a racconti di donne straniere.
    Grazie all’impegno e alla sensibilità dei ragazzi dell’Istituto Penale per Minorenni “Ferrante Aporti” e delle/degli studenti dell’Istituto Statale d’Istruzione Specializzata per Sordi “A. Magarotto” di Torino, le letture organizzate venerdì 28 ottobre dal Concorso Lingua Madre, in collaborazione con Essere Umani onlus, nell’ambito di Libriamoci a scuola 2106, sono state coinvolgenti per tutti/e. L’incontro è stato arricchito anche dall’utilizzo della Lingua Italiana dei Segni, grazie alla presenza di una delle studenti che è anche interprete. Ma non solo, un’altra allieva straniera del Magarotto – di origine senegalese – si è messa a disposizione per tradurre l’incontro a coloro che non avevano padronanza della lingua italiana con generosa spontaneità.

    Leggi di seguito gli approfondimenti
    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Quanti commenti!

    09Mag
    Categoria: I ragazzi e le ragazze raccontano, News Commenti: 0

    IMG_3593Il 21 aprile 2016 il Concorso Lingua Madre ha tenuto, all’Isp Jacopo Bartolomeo Beccari di Torino, l’incontro “Il sapore delle parole“, con le/gli allieve/i delle classi seconde, indirizzo enogastronomico.
    Durante l’appuntamento – promosso nell’ambito di Torino che legge 2016 –  i contributi video (come “Ricette e parole – Il cibo narrato dalle donne“, tutorial di cucina al femminile) si sono alternati a letture di brani tratti dai racconti del Concorso. Ne è seguito un dibattito nel quale le e gli studenti si sono messi in gioco raccontando ognuno il proprio rapporto col cibo e in particolare con i piatti legati all’infanzia. Ecco quindi la ricetta delle sarmale, involtini di carne e verza tipici della tradizione romena; quella dei panareddi cull’ova siciliani preparati dalle nonne in occasione della Pasqua; e le tante storie legate al cous cous, alle arancine e all’insalata russa.
    Tanti i commenti arrivati da quel giorno all’articolo sull’incontro da parte delle ragazze e dei ragazzi delle classi coinvolte.
    Ancora una volta grazie a insegnanti e studenti per l’entusiasmo che hanno dimostrato e con cui continuano a seguirci!
    Buona lettura:

    Marika: “Sono rimasta colpita dal racconto del “Tabboulè”.
    Spiega perfettamente quali sono le condizioni per aver una buona integrazione con gli altri. È un piatto semplice, con pochi ingredienti che si devono unire senza sovrastarsi a vicenda.“

    Leggi di seguito gli altri commenti
    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Il sapore delle parole all’Istituto Beccari

    22Apr
    Categoria: I ragazzi e le ragazze raccontano, Le autrici di Lingua Madre, News, Progetti scolastici Commenti: 11

    IMG_3631Incontro molto partecipato quello che il Concorso Lingua Madre ha tenuto il 21 aprile 2016, all’Isp Jacopo Bartolomeo Beccari di Torino, all’interno della settimana di iniziative promosse da Torino che legge.
    Durante la giornata sono stati letti alcuni dei racconti del Concorso Lingua Madre, integrati con video di interviste alle autrici e la proiezione della trasmissione “Ricette e parole – Il cibo narrato dalle donne“, tutorial di cucina al femminile.
    Grazie a insegnanti e studenti per la partecipazione e la straordinaria accoglienza!

    Leggi di seguito gli approfondimenti e guarda le fotografie a cura di Serena Blasi, Giulia Martina e Istituto J. B. Beccari

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Bookstock 2016: il programma!

    14Apr
    Categoria: Appuntamenti, I ragazzi e le ragazze raccontano, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, Le donne scrivono, News, Progetti scolastici, Salone del Libro 2016 Commenti: 0

    logo_bookstock3Il 14 aprile 2016, alle ore 11.00, nella Casa del Quartiere di via Morgari 14, a Torino, si è tenuta la Conferenza stampa di Bookstock Village – il progetto del Salone del Libro per i giovani lettori.
    Il Concorso Lingua Madre partecipa anche quest’anno al programma con due appuntamenti: La grammatica differente e Giovani musulmane: Identità, differenze, cittadinanza tra percorsi biografici e pratiche quotidiane. Incontri che saranno seguiti e arricchiti dalle interviste e dagli articoli dell’instancabile redazione di Bookblog!

    Scarica la cartella stampa di Bookstock Village 2016

    Leggi di seguito gli approfondimenti

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Il Concorso Lingua Madre per Torino che legge 2016

    08Apr
    Categoria: Appuntamenti, I ragazzi e le ragazze raccontano, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, News Commenti: 0

    Appunti05Il 12 aprile 2016, alle ore 11.30, in Sala Colonne del Palazzo Civico di Torino, sarà presentata la seconda edizione di Torino che legge – la Settimana della lettura che animerà la città dal 18 al 24 aprile 2016. Il Concorso Lingua Madre prende parte anche quest’anno alla manifestazione con tanti appuntamenti: Torino al femminile, Donna legge donna, Il sapore delle parole, Adotta uno scrittore, Sui bus e in metropolitana.

    Scarica il programma
    Guarda il video del Concorso Lingua Madre
    Scarica la locandina di “Il sapore delle parole“

    Leggi di seguito gli approfondimenti

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • 10 marzo 2016: “La voce delle donne straniere” all’Università di Milano

    10Mar
    Categoria: Appuntamenti, I ragazzi e le ragazze raccontano, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, News Commenti: 1

    IMG_2935La voce delle donne straniere. Il progetto del Concorso Lingua Madre è il titolo della lezione che Daniela Finocchi – ideatrice del Concorso – ha tenuto il 10 marzo 2016, alle ore 10.45, nell’ambito del Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale della Professoressa Franca Bosc – Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali. Tanti e tante studenti stranieri/e hanno seguito e partecipato con interesse, mettendo a confronto le proprie esperienze personali con le narrazioni delle autrici del Concorso.

    Leggi di seguito gli approfondimenti e guarda le fotografie

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Senza discriminazioni. Rosa Parks – 60 anni dopo

    02Dic
    Categoria: Appuntamenti, I ragazzi e le ragazze raccontano, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, Le donne scrivono, News Commenti: 0

    image(3)Il Concorso Lingua Madre ha aderito ieri, 1 dicembre 2015, insieme alle Biblioteche civiche torinesi, alla campagna #AlPostoGiusto, lanciata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo per ricordare i sessant’anni dal “no” di Rosa Parks.
    A Torino, è stata scelta Piazza Castello come luogo d’incontro per l’iniziativa. Da qui, alle ore 16, è partito un bus dedicato del Gruppo Torinese Trasporti che ha percorso la Linea storica 7 fino alle 19.00. Hanno partecipato le autrici del Concorso Lingua Madre Maria Abbebu Viarengo, Olga Sohantenaina, Jacqueline Tema; Daniela Finocchi – giornalista e ideatrice del Concorso e Serena Blasi; le Biblioteche civiche torinesi insieme alle ragazze e ai ragazzi del Servizio Civile Nazionale. A bordo si sono alternate le letture di racconti tratti dalle antologie del Concorso Lingua Madre e da volumi tematici scelti per l’occasione a cura delle Biblioteche civiche.

    Guarda qui il servizio di Futura (giornale del Master in giornalismo “Giorgio Bocca” di Torino)
    E qui il servizio andato in onda su TGR RAI Piemonte (02/12/2015 edizione delle 14, dal minuto 11.24)

    Ascolta la diretta di Fahrenheit – Radio RAI 3

    http://concorsolinguamadre.it/wp-content/uploads/2015/12/b72cecd60e32af5df16988b8e86d27c3.m4a


    Leggi di seguito gli approfondimenti e guarda le fotografie
    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Il Concorso Lingua Madre è anche progetti scolastici

    22Mag
    Categoria: I ragazzi e le ragazze raccontano, News, Progetti scolastici Commenti: 3

    Tra i tanti elaborati che giungono al Concorso Lingua Madre, soprattutto nell’ambito di progetti svolti da classi e istituti scolastici, ci sono spesso quelli di ragazzi, che decidono di partecipare pur sapendo di essere esclusi in partenza dalla selezione. Il Concorso Lingua Madre, infatti, è uno spazio esclusivamente dedicato alle donne, alle ragazze, perché nell’ambito della migrazione sono loro i soggetti doppiamente discriminati: in quanto straniere e in quanto donne. È questa una scelta che intendiamo difendere e proteggere perché troppo spesso sotto la falsa veste dell’ “universale e neutro”, si nasconde solo il punto di vista patriarcale. I soggetti – invece – sono due, poiché l’umanità è costituita da uomini e donne: si nasce maschi o si nasce femmine. Il riconoscimento della differenza sessuale, come differenza non solo biologica, ma sociale, storica e simbolica, fa emergere quindi quella metà dell’umanità che non ha statuto di soggetto. Ciò premesso e proprio in virtù della disposizione femminile all’accoglienza e alla relazione, non ci sentiamo di escludere giovani che hanno partecipato con entusiasmo al lavoro delle compagne e che si sono messi in discussione. E allora abbiamo deciso di dare spazio anche a questi scritti sul nostro sito nell’ambito di quei progetti – legati ai racconti del Concorso Lingua Madre – che sono stati portati avanti dalle e dagli insegnanti nel corso dell’intero anno scolastico. Iniziamo con la Scuola Cantonale di Coira e l’Istituto Comprensivo di Govone (CN) con la Scuola Secondaria di I° grado “N.Costa” di Priocca (CN): di seguito troverete brani tratti dagli elaborati sia delle ragazze sia dei ragazzi, preceduti dalla premessa degli insegnanti che hanno curato i rispettivi progetti. Buona lettura!

    Leggi tutti gli estratti dei racconti
    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious

Link:

  • Accademia del Silenzio
  • AcliColf on line
  • Almaterra
  • Asai
  • Ascoltare il silenzio
  • Ascoltare il silenzio: il sito
  • Assemblea Teatro
  • Associazione Culturale Prohairesis
  • Associazione Ishtar
  • Audio racconti
  • Biblioteche civiche torinesi
  • Caregiver Day
  • Casa dei Popoli
  • Casa di Ramìa
  • Centro Interculturale Città di Torino
  • Centro Studi Medì Genova
  • Circolo dei lettori di Torino
  • Circolo dei Lettori di Verona
  • CIRSDE – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne –
  • Dipartimento per la Giustizia Minorile
  • Donne in Cammino
  • Essere Umani
  • Fabula Rasa
  • Festival Leggendo Metropolitano
  • Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
  • Fondazione Torino Musei
  • Il blog di Laura Cima
  • La Donna Sarda
  • LabPerm di Castaldo
  • Libreria delle donne di Milano
  • Ministero della Giustizia
  • Panta Rei Sardegna – Coop. sociale
  • Piazza dei Mestieri
  • Portale Integrazione Migranti
  • Rete Italiana di Cultura Popolare
  • Società Italiana delle letterate
  • Uffici Scolastici Regionali
  • Ufficio Pastorale Migranti
  • Volontari per lo sviluppo

Meta:

  • RSS
  • RSS dei commenti
  • Valid XHTML
  • XFN

Articoli recenti

  • 19-04-2018 / “Un giorno, tutto questo”: conto alla rovescia per il XXXI Salone del Libro
  • 18-04-2018 / XXXI Salone Internazionale del Libro: la conferenza definitiva
  • 18-04-2018 / Un percorso per le scuole dedicato a Aida Ribero
  • 13-04-2018 / Consegnata la borsa di studio del Rotary Club Torino Mole Antonelliana
  • 03-04-2018 / Gli appuntamenti di aprile 2018
© 2018 Lingua Madre. All Rights Reserved. RSS Commenti RSS Login Realizzazione: Kami comunicazione