27Nov

Tante le persone, le donne, amiche, compagne di avventure e battaglie presenti ai funerali di Aida Ribero, tenutisi sabato 25 novembre al Cimitero Monumentale di Torino.
Una data simbolica, quella della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, questione su cui Aida aveva tanto lavorato, concretamente e culturalmente, con impegno e passione. Lo è stato ricordato anche durante l’appuntamento a lei dedicato e organizzato proprio in occasione di questa ricorrenza mondiale, al Circolo dei lettori di Torino con Lidia Ravera, l’Assessora alla Cultura della Regione Piemonte Antonella Parigi e la giornalista Francesca Bolino. Con parole profonde e intense sono stati menzionati quindi i suoi libri, i saggi, gli scritti, le azioni e le iniziative in favore delle donne e della loro liberazione portate avanti da Aida durante tutta la sua vita, in una sala gremita di pubblico coinvolto e partecipe.
Moltissime sono state anche le parole di vicinanza, affetto e stima giunte alla notizia della sua scomparsa. Le abbiamo raccolte e le condividiamo di seguito per rendere ancora omaggio a una donna straordinaria, caparbia, generosa che ha saputo promuovere le altre donne e valorizzarne il coraggio con “forza e intelligenza”.
Inoltre Luciano Boccalatte, Direttore dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” e Guido Vaglio, Direttore del Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, Dei Diritti e Della Libertà, hanno espresso il loro cordoglio e l’intenzione di diffondere il pensiero e il lavoro di Aida attraverso i rispettivi Istituti.
E a proposito di documenti che attestano l’impegno di Aida, vogliamo ancora segnalare un suo intervento al Convegno “Le donne per il governo: autorità e potere” alla Residenza di Ripetta”, registrato da Radio Radicale a Roma giovedì 22 febbraio 1996 (che è possibile ascoltare qui)
Leggi di seguito
Leggi tutto »
23Nov
“La relazione e l’affidamento sono dati costitutivi del modo di procedere nel mondo delle donne: una forza che, per ciò che mi riguarda, mi autorizza a pensare, progettare, realizzare”.
Così scriveva Aida Ribero, che si è spenta a Torino all’età di 82 anni, dopo una lunga malattia che non le ha mai impedito di continuare a impegnarsi a favore delle donne.
Docente, giornalista, saggista ha partecipato negli anni Sessanta alle lotte per i diritti civili e negli anni Settanta ha fatto parte dei primi gruppi di autocoscienza ispirati al pensiero di Carla Lonzi.
I funerali si terranno sabato 25 novembre 2017, alle ore 14.15 presso il Cimitero Monumentale di Torino – Tempio Crematorio (Corso Novara 135).
Scarica l’articolo di Francesca Bolino su La Repubblica
Qui l’articolo de La Stampa
Qui il servizio del TGR RAI Piemonte (minuto 18:55)
Leggi l’articolo su Il Manifesto a firma di Daniela Finocchi
L’articolo sul Corriere della sera
Il ricordo dell’Assessora Monica Cerutti (Pari Opportunità e Diritti Civili – Regione Piemonte)
Il ricordo della redazione del Bookblog
L’articolo sul sito di Se non ora quando? Torino
L’articolo sul sito di GIULIA
Leggi di seguito
Leggi tutto »
21Nov

Pubblichiamo i disegni realizzati dai/dalle bambini/e della scuola Kennedy di Torino, a seguito delle letture organizzate nell’ambito di Libriamoci 2017. La docente Antonella Casassa, che ha seguito e coordinato le giornate dedicate ai libri all’interno della Direzione didattica, ha commentato così questa straordinaria esperienza:
“Dalle letture dei racconti del Concorso Lingua Madre, che le insegnanti della Direzione didattica J. Kennedy di Torino hanno condotto con entusiasmo ai bambini di tutte le età, dai 4 ai 10 anni, molte le sorprese e le emozioni tradotte in disegni.
Qui la galleria di tutti i disegni
Leggi di seguito gli approfondimenti
Leggi tutto »
20Nov
A partire dal tema conduttore dell’edizione 2017 di Scrittorincittà, “Briciole” e in dialogo con Daniela Finocchi, le vincitrici del Concorso Lingua Madre Sabina Darova (Premio Speciale Torino Film Festival) e Fatima Ezzahra Garguech (Terzo Premio) – in collegamento via Skype – hanno condiviso con il pubblico suggestioni, tracce dei personaggi, delle storie che si compongono e ricompongono nelle loro narrazioni. Il dialogo si è articolato attraverso il racconto del percorso migratorio che le due autrici hanno compiuto, le “briciole” che hanno lasciato indietro per ritrovare la strada di casa e ricordare sempre da dove sono partite, sui frammenti di sé affidati a lettori e lettrici nei testi con i quali hanno partecipato al Concorso. Così sono emersi vissuti, esperienze, legami che, attraverso la scrittura e grazie alla relazione che essa favorisce, hanno trovato corpo, voce, riconoscimento.
Qui e qui le fotografie
20Nov
Abitare. Corpi, spazi, scritture è stato il titolo e tema conduttore del Convegno Internazionale della Società Italiana delle Letterate organizzato a Roma, presso la Casa Internazionale delle Donne, dal 17 al 19 novembre 2017.
Il Concorso Lingua Madre, ospite dell’evento, ha partecipato sabato 18 novembre alla tavola rotonda – moderata dalla Presidente della SIL, Alessandra Pigliaru – con Daniela Finocchi e le autrici Claudiléia Lemes Dias e Betina Lilian Prenz.
Qui la galleria fotografica
Leggi di seguito gli approfondimenti Leggi tutto »
16Nov
Un dibattito ricchissimo sull’identità, la lingua, la letteratura quello che si è svolto oggi presso il Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi interculturali dell’Università Statale di Milano, nell’ambito di BookCity Milano 2017.
A partire dalla presentazione dell’antologia Lingua Madre Duemiladiciassette e dalle narrazioni di donne straniere in esso contenuto, le relatrici/tori – Gabriella Cartago (Prof.ssa di Lingua italiana per stranieri all’Università degli Studi di Milano e coordinatrice dell’evento), Erminia Dell’Oro (scrittrice italiana di origine eritrea), Dino Gavinelli (Professore di geografia umana all’Università degli Studi di Milano), Daniela Finocchi, (ideatrice del Concorso Lingua Madre), Malvina Sinani (studentessa albanese vincitrice del Premio della Giuria Popolare del XII CLM ) e Yousef Wakkas (scrittore in italiano di origine siriana) – hanno condiviso con le/gli studenti presenti spunti, riflessioni, esperienze.
Leggi di seguito gli approfondimenti
Leggi tutto »
13Nov
Lingua Madre Duemiladiciassette – dodicesimo dei volumi pubblicati da SEB27, contenente i racconti vincitori e selezionati alla XII edizione del Concorso Lingua Madre – è stato presentato venerdì 10 novembre al Circolo dei lettori di Torino alla presenza di molte autrici, associazioni e gruppi di donne, docenti e alunne degli istituti scolastici, amiche e amici che sin dagli esordi seguono e sostengono il progetto. Alla grande e sentita occasione di festa che si tiene ogni anno tradizionalmente nel mese di novembre, sono intervenute/i: Antonella Parigi, Assessora alla Cultura della Regione Piemonte, Cinzia Pecchio, Presidente della Consulta Femminile del Consiglio Regionale del Piemonte e Marco Pautasso, Vice Direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino. A introdurre e moderare l’evento, Daniela Finocchi, ideatrice del Concorso e curatrice del volume.
Qui la galleria fotografica della presentazione (foto di Carlo Cretella)
Guarda il video realizzato da Gabriele Druetta e Aminata Sow della redazione del Bookblog
Qui il servizio del TGR RAI Piemonte
Leggi di seguito gli approfondimenti Leggi tutto »
02Nov
Disponibile in tutte le librerie a partire dal 10 novembre 2017 Il sole delle otto del mattino (Cina in Italia editore), il nuovo romanzo dell’autrice del Concorso Lingua Madre Hu Lanbo.
Scritto a soli 22 anni, il libro ripercorre – attraverso gli occhi di bambina, poi adolescente e donna cinese – il panorama storico, culturale e sociale della Cina durante il periodo del Grande Balzo in Avanti e della Rivoluzione Culturale.
Leggi di seguito gli approfondimenti
Leggi tutto »