6 aprile 2016 ore 17.30
DONNE CHE SCRIVONO IL MONDO
Laboratorio interculturale di lingua italiana per donne straniere
Scuola Elementare M. Gandhi, Gassino Torinese
A cura dell’autrice del Concorso Lingua Madre Carla Gianotti.
Incontri: 6, 13, 20 aprile e 4, 11 e 25 maggio 2016 dalle ore 17,30 alle ore 19,30.
Scarica la locandina
8 aprile 2016 ore 20.30
PRESENTAZIONE
24 SCATTI
Biblioteca Dergano-Bovisa – via Baldinucci 76, Milano
L’autrice del Concorso Lingua Madre Anna Belozorovitch presenterà il suo romanzo 24 scatti (Besa editrice) in compagnia di Raffaele Taddeo, El ghibli – rivista di letteratura della migrazione.
9 aprile 2016 ore 21.00
I DIALETTI NELLE VALLI DEL MONDO
Teatro Angelo Mariani di Sant’Agata Feltria
L’autrice del Concorso Lingua Madre Rosana Crispim Da Costa dirige lo spettacolo I dialetti nelle valli del mondo a cura dell’Associazione D’là de’ foss.
15 aprile 2016
FESTA CONCLUSIVA
POLITICHE DI INTEGRAZIONE E NUOVI CITTADINI
Circoscrizione VII, Comune di Torino
Il Concorso Lingua Madre prenderà parte ad un momento di incontro e riepilogo delle attività svolte in cinque anni insieme al Forum Politiche di integrazione e nuovi cittadini.
18 aprile 2016 ore 17.30
TORINO CHE LEGGE
TORINO AL FEMMINILE
Biblioteca civica Alberto Geisser, Corso Casale 5 – Torino
Presentazione della Guida Torino al femminile di Rosalba Graglia (Morellini editore), all’interno della pubblicazione, nel capitolo La città delle donne, si parla anche del Concorso Lingua Madre e della sua ideatrice Daniela Finocchi.
19/23 aprile 2016
TORINO CHE LEGGE
DONNA LEGGE DONNA
A cura di Francesca Bolino Il volo della mente La Repubblica e Daniela Finocchi Concorso Lingua madre. Un invito alla lettura e un approfondimento sul pensiero della differenza.
20/24 aprile 2016
UNA NAVE DI LIBRI PER BARCELLONA
Leyla Khalil e Cristina Ali Farah, autrici e vincitrici del Concorso Lingua Madre, saranno le protagoniste della settima edizione di Una nave di Libri per Barcellona che quest’anno affronterà il tema della migrazione. L’iniziativa è organizzata da Leggere:tutti, in collaborazione con Grimaldi Lines.
21 aprile – dalle ore 9 alle ore 11
TORINO CHE LEGGE
IL SAPORE DELLE PAROLE
a cura del Concorso letterario nazionale Lingua Madre
I.P.S. Jacopo Bartolomeo Beccari – via Paganini 22, Torino
Cibo come ricordo e condivisione della memoria, cibo come riflessione sulla differenza attraverso i racconti delle antologie Lingua Madre (Seb27).
22 aprile 2016
SETTIMANA INTERNAZIONALE CONTRO IL RAZZISMO
VOLARE E V. HEIDELBERG
Centro studi italiani – Universität Heidelberg
L’autrice Claudileia Lemes Dias presenterà il Concorso Lingua Madre nell’ambito della Settimana Internazionale contro il razzismo. Incontro promosso da Volare e.V – Associazione culturale italo-tedesca di Heidelberg.
22 aprile 2016 ore 10
TORINO CHE LEGGE
ADOTTA UNO SCRITTORE
I.I.S. Bernardo Vittone Via Montessori, 4/6, Chieri (TO)
L’autrice del Concorso Lingua Madre Ubah Cristina Ali Farah, prende parte all’edizione 2016 di Adotta uno scrittore del Salone Internazionale del Libro di Torino – Bookblog
23 aprile 2016 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.30
TORINO CHE LEGGE
SUI BUS E IN METROPOLITANA
In collaborazione con il Concorso nazionale Lingua madre e Operatori doppiaggio spettacolo. Sugli autobus e nella metropolitana, gli studenti della scuola ODS daranno voce alle donne migranti leggendo racconti tratti dalle antologie Lingua madre. Racconti di donne straniere in Italia (Seb 27).
23 aprile 2016 ore 18
PRESENTAZIONE
RIGOR ARTIS
Lìbrati – la libreria delle donne di Padova
L’autrice del Concorso Lingua Madre Irina Turcanu presenterà il suo libro Rigor Artis, nel nuovo incontro del ciclo Caffè letterario multiculturale organizzato dall’associazione L’Albero dei desideri nell’ambito del progetto L’Infinito viaggiare.
Leggi di seguito gli approfondimenti