• Home
  • Info
  • Libri
  • Chi siamo
  • Bando
  • Racconti
  • Antologie
 

Con il patrocinio di:

Logo Ministero Beni Culturali
Logo Commissione Europea
Logo Pubblicità Progresso
Logo Women for Expo
Centro per il libro e la lettura
Iscrizione newsletter

Ci trovi anche su:

FacebookTwitterYoutube
audio racconti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Archivio video e foto
  • eBook
  • Fiera del Libro 2009
  • I libri pubblicati dalle autrici
  • I ragazzi e le ragazze raccontano
  • I ragazzi raccontano
  • Le autrici di Lingua Madre
  • Le autrici raccontano
  • Le donne scrivono
  • News
  • Presentazione del concorso
  • Progetti scolastici
  • Salone del Libro 2010
  • Salone del Libro 2011
  • Salone del Libro 2012
  • Salone del Libro 2013
  • Salone del Libro 2014
  • Salone del Libro 2015
  • Salone del Libro 2016
  • Salone del Libro 2017
  • Salone del Libro 2018
  • Senza categoria

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009

  • Gli appuntamenti di aprile 2016

    31Mar
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, Le donne scrivono, News Commenti: 3

    colored-pencils-179167__1806 aprile 2016 ore 17.30
    DONNE CHE SCRIVONO IL MONDO
    Laboratorio interculturale di lingua italiana per donne straniere

    Scuola Elementare M. Gandhi, Gassino Torinese
    A cura dell’autrice del Concorso Lingua Madre Carla Gianotti.
    Incontri: 6, 13, 20 aprile e 4, 11 e 25 maggio 2016 dalle ore 17,30 alle ore 19,30.
    Scarica la locandina

    index8 aprile 2016 ore 20.30
    PRESENTAZIONE
    24 SCATTI
    Biblioteca Dergano-Bovisa – via Baldinucci 76, Milano
    L’autrice del Concorso Lingua Madre Anna Belozorovitch presenterà il suo romanzo 24 scatti (Besa editrice) in compagnia di Raffaele Taddeo, El ghibli – rivista di letteratura della migrazione.

    11406886_951296868244704_5622305165209401141_n9 aprile 2016 ore 21.00
    I DIALETTI NELLE VALLI DEL MONDO
    Teatro Angelo Mariani di Sant’Agata Feltria
    L’autrice del Concorso Lingua Madre Rosana Crispim Da Costa dirige lo spettacolo I dialetti nelle valli del mondo a cura dell’Associazione D’là de’ foss.


    forum_logo_web120
    15 aprile 2016

    FESTA CONCLUSIVA
    POLITICHE DI INTEGRAZIONE E NUOVI CITTADINI
    Circoscrizione VII, Comune di Torino
    Il Concorso Lingua Madre prenderà parte ad un momento di incontro e riepilogo delle attività svolte in cinque anni insieme al Forum Politiche di integrazione e nuovi cittadini.

    logo_rettangolare18 aprile 2016 ore 17.30
    TORINO CHE LEGGE
    TORINO AL FEMMINILE
    Biblioteca civica Alberto Geisser, Corso Casale 5 – Torino
    Presentazione della Guida Torino al femminile di Rosalba Graglia (Morellini editore), all’interno della pubblicazione, nel capitolo La città delle donne, si parla anche del Concorso Lingua Madre e della sua ideatrice Daniela Finocchi.

    logo_rettangolare

    19/23 aprile 2016
    TORINO CHE LEGGE
    DONNA LEGGE DONNA
    A cura di Francesca Bolino Il volo della mente La Repubblica e Daniela Finocchi Concorso Lingua madre. Un invito alla lettura e un approfondimento sul pensiero della differenza.

     

    grm_navelibri16_leggere.indd20/24 aprile 2016
    UNA NAVE DI LIBRI PER BARCELLONA
    Leyla Khalil e Cristina Ali Farah, autrici e vincitrici del Concorso Lingua Madre, saranno le protagoniste della settima edizione di Una nave di Libri per Barcellona che quest’anno affronterà il tema della migrazione. L’iniziativa è organizzata da Leggere:tutti, in collaborazione con Grimaldi Lines.


     

    logo_rettangolare21 aprile – dalle ore 9 alle ore 11
    TORINO CHE LEGGE
    IL SAPORE DELLE PAROLE
    a cura del Concorso letterario nazionale Lingua Madre
    I.P.S. Jacopo Bartolomeo Beccari – via Paganini 22, Torino
    Cibo come ricordo e condivisione della memoria, cibo come riflessione sulla differenza attraverso i racconti delle antologie Lingua Madre (Seb27).

     

    Schermata 2016-03-30 alle 17.47.1122 aprile 2016
    SETTIMANA INTERNAZIONALE CONTRO IL RAZZISMO
    VOLARE E V. HEIDELBERG
    Centro studi italiani – Universität Heidelberg
    L’autrice Claudileia Lemes Dias presenterà il Concorso Lingua Madre nell’ambito della Settimana Internazionale contro il razzismo. Incontro promosso da Volare e.V – Associazione culturale italo-tedesca di Heidelberg.

    logo_rettangolare22 aprile 2016 ore 10
    TORINO CHE LEGGE
    ADOTTA UNO SCRITTORE
    I.I.S. Bernardo Vittone Via Montessori, 4/6, Chieri (TO)
    L’autrice del Concorso Lingua Madre Ubah Cristina Ali Farah, prende parte all’edizione 2016 di Adotta uno scrittore del Salone Internazionale del Libro di Torino – Bookblog


    logo_rettangolare
    23 aprile 2016 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17.30
    TORINO CHE LEGGE
    SUI BUS E IN METROPOLITANA
    In collaborazione con il Concorso nazionale Lingua madre e Operatori doppiaggio spettacolo. Sugli autobus e nella metropolitana, gli studenti della scuola ODS daranno voce alle donne migranti leggendo racconti tratti dalle antologie Lingua madre. Racconti di donne straniere in Italia (Seb 27).


    loc_TURCANU_WEB-270x27023 aprile 2016 ore 18
    PRESENTAZIONE
    RIGOR ARTIS

    Lìbrati – la libreria delle donne di Padova
    L’autrice del Concorso Lingua Madre Irina Turcanu presenterà il suo libro Rigor Artis, nel nuovo incontro del ciclo Caffè letterario multiculturale organizzato dall’associazione L’Albero dei desideri nell’ambito del progetto L’Infinito viaggiare.

    Leggi di seguito gli approfondimenti

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Vota il tuo racconto preferito!

    24Mar
    Categoria: News, Salone del Libro 2016 Commenti: 18

    vota-gif

    Sono aperte le votazioni per il Premio Speciale Giuria Popolare 2016!
    Potete leggere di seguito i dieci racconti finalisti e votarli – entro il 30/04/2016 – inviando un’e-mail all’indirizzo giuriapopolare@concorsolinguamadre.it ed esprimendo una sola preferenza.
    Oppure potete dare il vostro giudizio tramite le nostre pagine Facebook e Twitter
    Tra tutte le persone che parteciperanno alla votazione, ne verrà estratta a sorte una che riceverà in premio l’ingresso gratuito al Salone del Libro 2016 e i volumi del Concorso letterario nazionale Lingua Madre.

    Leggi di seguito i 10 racconti finalisti! Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • XI edizione: le vincitrici

    21Mar
    Categoria: Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, Le donne scrivono, News, Salone del Libro 2016 Commenti: 2

    Colombia, Romania, Grecia: sono questi i paesi di provenienza delle tre vincitrici della XI edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre

    Leggi le biografie delle vincitrici

    Prima Classificata
    Angela María Osorio Méndez (Colombia) con il racconto:
    Jet lag affettivo

    Seconda Classificata
    Claudia Mariana Mare (Romania) con il racconto:
    Exceptio regulam

    Terza Classificata
    Michela Mivida Di Meo (Grecia) con il racconto:
    Ston afro, ston afro tis thalassa

    Premio Sezione Speciale Donne Italiane
    Jacqueline Nieder con il racconto:
    Eleonora Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Leggi gli incipit dei racconti vincitori 2016

    21Mar
    Categoria: News, Salone del Libro 2016 Commenti: 1

    Unità di misura UTC, il fuso orario. È così che devo misurare la metà delle mie relazioni interpersonali, in perenne jet lag affettivo: «ci sentiamo al mio pranzo, ossia per la tua colazione»; «no, a quell’ora non posso, sarò nel pieno del sonno». Un constante rendez-vous sfuggente, perché in effetti ci dimentichiamo spesso di quegli appuntamenti su skype quando viviamo quell’altra parte delle nostre vite, quella parte fatta da carne e ossa, contatti e odori.
    JET LAG AFFETTIVO
    Angela María Osorio Mendéz
    Colombia
    Primo Premio

    Siamo più di sette miliardi su questo paradiso terrestre o inferno dantesco. Visti da lontano sembriamo un insieme infinito di punti, minuscoli e colorati. Ci muoviamo incessantemente come le formiche. Provate ad esaminare più in dettaglio questi puntini. Che cosa osservate? Ognuno è caratterizzato da una serie di aspetti peculiari: posto di origine, tratti fisici, lingua, religione, bagaglio culturale e così via. Soprattutto ogni puntino ha una storia da narrare.
    EXCEPTIO REGULAM
    Claudia Mariana Mare
    Romania
    Secondo Premio (Premio Consulta Femminile Regionale del Piemonte)

    A tratti si ricordava di sua madre, sua zia e lei, nel piccolo accogliente bilocale in una zona periferica di Atene. Sua madre spesso invitava le amiche, chiacchierava, rideva risaltando l’immancabile rossetto rosso mattone e muovendo la folta chioma di capelli afro. Sua zia Elizabeth, che tra una doccia e l’altra usciva spesso per andare a lavoro, e immancabilmente tornava con un pacchettino di baclava da mangiare con una bella tazza di chai con lei, la sua nipotina, e sua sorella.
    STON AFRO, STON AFRO TIS THALASSA
    Michela Mivida Di Meo
    Grecia
    Terzo Premio

    Sei sdraiata al caldo, sotto le lenzuola pulite. Il ginecologo ti ha controllato un’altra volta ma vorrei che lo facesse di nuovo, per essere certa che non ti accadrà nulla. Mi alzo e cerco l’infermiera. Mentre mi allontano, ti lamenti. Non sono sicura se è perché me ne sto andando o perché finalmente ti ho lasciata sola. Quando torniamo, l’infermiera mi assicura che manca poco, che ogni cosa sta seguendo il suo corso naturale. Me lo ripeto di continuo, ma la luce al neon dei corridoi elude il passare del tempo, lo deforma.
    ELEONORA
    Jacqueline Nieder
    Italia
    Premio Sezione Speciale Donne Italiane

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • XI edizione: le biografie delle vincitrici

    21Mar
    Categoria: News, Salone del Libro 2016 Commenti: 1

    1- angela maria osorio mendezAngela María Osorio Méndez nasce nel 1986 a Bogotá, in Colombia. Nel suo paese d’origine studia Arti visive; si trasferisce in Italia e ottiene la doppia laurea italo-colombiana in Architettura presso il Politecnico di Torino. Nel 2014 inizia il dottorato in Studi Urbani del Gran Sasso Science Institute (GSSI), presso L’Aquila. Realizza progetti di sviluppo territoriale attraverso iniziative culturali e artistiche, come The School of Losing Time a Londra e Mirafiori in Millefogli, in corso di attuazione a Torino.
    Il suo racconto, Jet lag affettivo, ha vinto il Primo Premio della XI edizione del Concorso letterario nazionale Lingua Madre con la seguente motivazione: «Per la capacità di affrontare in modo originale e vivace le tematiche della vicinanza-lontananza affettiva, vissuta nel quotidiano, all’interno di un mondo globalizzato. La vita di coloro che sono rimasti al di là dell’oceano viene letta come oggettiva lontananza, ma anche come legame immaginario fra due mondi, sia pure nelle brevi intermittenze spazio-temporali che la topografia permette. L’unità di misura che detta il ritmo di questo racconto è anche la sua forza narrativa. Le semplici fasi della giornata ci svelano le differenze di abitudini e le difficoltà del contatto emotivo di chi vive in parti così lontane del mondo. Tra Torino e Bogotà, la distanza, misteriosamente, si accorcia; le due città vivono in parallelo in virtù di questo tempo sfasato, delineato dal racconto, che misura l’apertura del cuore. Le sette ore di fuso orario governano e scandiscono il tempo, attraverso la tensione verso il raggiungimento di un’armonia, filtrata da ricordi e nuove abitudini». Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • XI edizione: le finaliste

    21Mar
    Categoria: News, Salone del Libro 2016 Commenti: 1

    Ecco l’elenco delle finaliste.
    Nei prossimi giorni potrete leggere i loro racconti sul nostro sito e votarli, mandando una mail ed esprimendo una sola preferenza, all’indirizzo di posta elettronica giuriapopolare@concorsolinguamadre.it. Ma non solo: potrete dare il vostro giudizio anche tramite i social Facebook e Twitter.
    L’autrice del racconto più votato dai lettori sarà premiata con alcune prestigiose pubblicazioni artistiche. Fra tutte/i coloro che parteciperanno alla votazione, verrà estratto un nome a sorte che riceverà in premio i libri del Concorso Lingua Madre e l’ingresso gratuito al Salone del Libro 2016.

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • XI edizione: le selezionate

    21Mar
    Categoria: News, Salone del Libro 2016 Commenti: 16

    2016Ecco l’elenco dei racconti e l’elenco delle fotografie selezionate per la XI edizione del Concorso.
    Il nostro ringraziamento va a tutte le donne del mondo che hanno raccontato qualcosa di se stesse e hanno voluto condividere esperienze, immagini e narrazioni, tra vita, creatività e letteratura. Anche quest’anno i testi e le fotografie sono stati davvero tantissimi. Così sempre più difficile è stato il compito della Giuria, chiamata a scegliere tra tanti elaborati e a escluderne – per esigenze di stampa – anche di assai meritevoli.

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • XI edizione: la giuria

    21Mar
    Categoria: News, Salone del Libro 2016 Commenti: 0

    Paola Berzano
    Presidente Commissione Pari Opportunità Regione Piemonte
    Cristina Bracchi
    CIRSDe, Società Italiana delle Letterate
    Gianna Cannì
    Studiosa di Storia delle Scritture Femminili
    Francesca Paola Casmiro Gallo
    Vincitrice X° edizione Concorso Lingua Madre
    Ilda Curti
    Presidente Progetto The Gate/Porta Palazzo – Spazi al Femminile
    Stefania Doglioli
    Presidente Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile Torino
    Ernesto Ferrero
    Direttore Editoriale Salone Internazionale del Libro di Torino
    Margherita Giacobino
    Scrittrice
    Rana Nahas
    Associazione Alma Terra
    Maria Paola Palladino
    Coop. Viaggi Solidali
    Antonella Parigi
    Assessora alla Cultura e al Turismo Regione Piemonte
    Cinzia Pecchio
    Presidente Consulta Femminile Regionale del Piemonte
    Aida Ribero
    Saggista
    Luisa Ricaldone
    Società Italiana delle Letterate
    Roberta Vasario
    Scuola Holden Torino

     

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • 21 marzo 2016: una giornata di ricorrenze simboliche speciali

    21Mar
    Categoria: Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, Le donne scrivono, News Commenti: 1

    Schermata 2016-03-21 alle 12.33.27Il 21 marzo 2016 – data ricca di ricorrenze simboliche – è la Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale e la Giornata Mondiale della Poesia. In occasione delle due ricorrenze, il Concorso Lingua Madre invita tutte le donne a condividere suggestioni e contributi sul tema della discriminazione, opinioni, recensioni, versi, rime proprie o di altre donne qui direttamente sul blog o su Facebook, Twitter e Instagram!
    Ascolta le bellissime parole di Jacqueline Tema – vincitrice del premio speciale Rotary Club Torino Mole Antonelliana della VI edizione del Concorso Lingua Madre – direttamente dalla sua voce…

    http://concorsolinguamadre.it/wp-content/uploads/2016/03/e0f1f1d005f9e7c4e169f324bc957064.mp3


    Leggi di seguito il testo
    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Il numero di marzo 2016 di El-Ghibli

    21Mar
    Categoria: Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, Le donne scrivono, News Commenti: 0

    sfondo-deserto1-740x464Il numero di marzo 2016 di El-Ghibli – rivista di letteratura della migrazione – affronta il tema della censura tentando di rispondere ad una domanda fondamentale per la nostra epoca: che tipo di censura caratterizza la società globale?
    Il numero contiene gli interventi delle autrici del Concorso Lingua Madre: Anna Belozorovitch, Mano sulla bocca; Loretta Emiri, Resistenza e resilienza; Gül Ince Beqo, Le distanze e l’aquilone; Mariangela Lando, Quale censura.

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
« Previous Page

Link:

  • Accademia del Silenzio
  • AcliColf on line
  • Almaterra
  • Asai
  • Ascoltare il silenzio
  • Ascoltare il silenzio: il sito
  • Assemblea Teatro
  • Associazione Culturale Prohairesis
  • Associazione Ishtar
  • Audio racconti
  • Biblioteche civiche torinesi
  • Caregiver Day
  • Casa dei Popoli
  • Casa di Ramìa
  • Centro Interculturale Città di Torino
  • Centro Studi Medì Genova
  • Circolo dei lettori di Torino
  • Circolo dei Lettori di Verona
  • CIRSDE – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne –
  • Dipartimento per la Giustizia Minorile
  • Donne in Cammino
  • Essere Umani
  • Fabula Rasa
  • Festival Leggendo Metropolitano
  • Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
  • Fondazione Torino Musei
  • Il blog di Laura Cima
  • La Donna Sarda
  • LabPerm di Castaldo
  • Libreria delle donne di Milano
  • Ministero della Giustizia
  • Panta Rei Sardegna – Coop. sociale
  • Piazza dei Mestieri
  • Portale Integrazione Migranti
  • Rete Italiana di Cultura Popolare
  • Società Italiana delle letterate
  • Uffici Scolastici Regionali
  • Ufficio Pastorale Migranti
  • Volontari per lo sviluppo

Meta:

  • RSS
  • RSS dei commenti
  • Valid XHTML
  • XFN

Articoli recenti

  • 19-04-2018 / “Un giorno, tutto questo”: conto alla rovescia per il XXXI Salone del Libro
  • 18-04-2018 / XXXI Salone Internazionale del Libro: la conferenza definitiva
  • 18-04-2018 / Un percorso per le scuole dedicato a Aida Ribero
  • 13-04-2018 / Consegnata la borsa di studio del Rotary Club Torino Mole Antonelliana
  • 03-04-2018 / Gli appuntamenti di aprile 2018
© 2018 Lingua Madre. All Rights Reserved. RSS Commenti RSS Login Realizzazione: Kami comunicazione