29Set
Il 4 e 5 ottobre vieni a giocare con il Concorso Lingua Madre… puoi vincere una cena per due!
Già, perché anche quest’anno a Portici di Carta – la libreria più lunga del mondo sotto i portici di Torino – si terrà l’iniziativa “CACCIA AL RACCONTO: 10 AUTRICI, 10 QUARTIERI E UN PREMIO FINALE”, l’insolita caccia al tesoro con i racconti del Concorso, che coinvolgerà le librerie di tutte le 10 Circoscrizioni della Città che partecipano a Portici di Carta.
L’iniziativa è stata presentata oggi in conferenza stampa a Palazzo Chiablese, insieme al tradizionale appuntamento con le autrici: domenica 5 ottobre, alle 10.30 in piazza San Carlo, Sumaia Shek Yussuf Abdirashid (Terza classificata 2014) e Mihaela Andreea Cucos (Premio Speciale Giuria Popolare 2014) saranno infatti ospiti con Daniela Finocchi per condividere con il pubblico la loro esperienza di scrittura e partecipazione al Concorso.
Scarica il comunicato stampa
Leggi di seguito i dettagli e le informazioni su “Caccia al Racconto”
Leggi tutto »
26Set
Anche il Concorso Lingua Madre – da sempre sensibile al tema della violenza contro le donne – si unisce al Flash Mob in rosso che si terrà martedì 30 settembre, alle ore 20 in piazza Carlo Alberto a Torino, e al “Concerto per parole ed emozioni di donna” organizzato alle 21.00 al Circolo dei lettori di Torino: due iniziative ideate per raccontare come sia stata alimentata e legittimata “l’abitudine alla violenza contro le donne” nel tempo della comunicazione di massa. L’evento – promosso dalla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica, il Lions Club Torino Host e il Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile di Torino – sarà un suggestivo viaggio, tra citazioni, letture e filmati, accompagnati dalle note dell’Orchestra internazionale per la pace dei bambini e dei ragazzi, Pequenas Huellas. Introducono la serata l’Assessore Regionale al Lavoro e all’Istruzione, Gianna Pentenero e l’Assessore alla Cultura della Città di Torino, Maurizio Braccialarghe.
Appuntamento in Piazza Carlo Alberto alle 20 e al Circolo dei lettori alle 21!
25Set
Un nuovo video di presentazione del Concorso Lingua Madre è stato realizzato grazie alla collaborazione con la Biblioteca Internazionale EDISU Piemonte di Torino.
Grazie a Mihaela Cucos per le letture e a Deborah Ricetti per l’accompagnamento musicale e ancora grazie mille alla Biblioteca Edisu per l’ospitalità!
Ecco a voi il video e… Buona visione!

18Set
Il gabbiano e la tartaruga Sole
di Vilma Morillo Leòn, autrice del Concorso Lingua Madre
Il gabbiano guardava con curiosità e sorpresa questa strana creatura. Non credeva a suoi occhi nel vedere che dal quel nido abbandonato non ci fosse uno della sua specie, un piccolo gabbiano, ma una piccola tartaruga di colore giallo e arancio. Leggi tutto »
18Set
Ecco le foto dell’incontro con Sumaia Shek Yussuf Abdirashid (Terza classificata 2014) e Mihaela Andreea Cucos (Premio Speciale Giuria Popolare 2014) tenutosi in occasione della Festa dei Popoli di Novara 2014 presso la Sala dell’Accademia del Broletto. Le due vincitrici hanno condiviso con il pubblico i loro racconti, le loro storie, regalando così un momento importante di scambio e condivisione letteraria. Ad arricchire l’appuntamento, la mostra Ero straniero di Amnesty International, un percorso fotografico che racconta l’inserimento in Italia di alcuni minori stranieri. Leggi tutto »
16Set
Dal 17 al 21 settembre 2014, a Novara, ci sarà la Festa dei Popoli!
Nell’ambito della manifestazione – promossa dal Coordinamento Gentes, in collaborazione con il Comune di Novara e con il Centro servizi per il volontariato della provincia di Novara – dedicata quest’anno ai più piccoli e intitolata Verso il nostro futuro: i diritti, i bambini, le giovani vincitrici della IX edizione del Concorso Lingua Madre, Sumaia Shek Yussuf Abdirashid (terzo premio) e Mihaela Andreea Cucos (premio Giuria Popolare) incontreranno il pubblico per condividere storie, immaginari, esperienze, alla scoperta di nuove modalità relazionali e strategie per il futuro.
Farà da cornice all’incontro, la mostra fotografica Ero straniero curata da Amnesty International, che rimarrà in esposizione fino al 21 settembre.
Appuntamento domani, mercoledì 17 settembre, alle ore 18.00, presso la Sala Accademia del Broletto di Novara. Vi aspettiamo!
Scarica il depliant dell’intera manifestazione
15Set
Quattro giorni di lavori, di confronti e dibattiti volti a diffondere le priorità attuali dell’UNESCO, delle altre Agenzie ONU e dell’Unione Europea e a delineare le politiche e le buone pratiche da sviluppare per il miglioramento della condizione femminile e della società in Piemonte, in Italia e nel bacino euromediterraneo.
Questi gli obiettivi dell’Incontro Internazionale promosso dal Centro UNESCO di Torino Etica Globale e Pari Opportunità: il contributo delle donne allo sviluppo dell’Europa e del Mediterraneo, che ha visto partner il Concorso Lingua Madre.
Leggi il seguito e guarda la galleria fotografica Leggi tutto »
08Set
Il video virale (S)vestite continua a circolare e a contagiare!
Anche il Cepell – Centro per il Libro e la Lettura lo ha condiviso sul proprio canale YouTube e lo ha reso visibile sull’homepage del loro sito!
Ideato per passare di link in link e per diffondere il messaggio del Concorso Lingua Madre in pochi minuti e in modo divertente, (S)vestite sta facendo il giro del web e dei video contest. È infatti ancora in gara per il premio internazionale Scrambler YOU ARE, ideato da Ducati, in collaborazione con Associazione Amici del Future Film Festival. Fino al 20 ottobre 2014 potrete votarlo sul sito con un semplice click! Basta cliccare qui e dare la preferenza!
05Set
Manca solo una settimana all’Incontro Internazionale Etica Globale e Pari Opportunità: il contributo delle donne allo sviluppo dell’Europa e del Mediterraneo, organizzato dal Centro UNESCO di Torino dall’11 al 14 settembre 2014.
Daniela Finocchi interverrà per l’occasione sul tema “Donne e Cultura”, insieme alla Presidente della Fondazione Torino Musei Patrizia Asproni, per raccontare il lavoro di promozione e diffusione della cultura e della letteratura femminile portato avanti in 10 anni di vita e attività del premio letterario Lingua Madre. Il Concorso ha contribuito all’organizzazione dell’evento internazionale prendendo parte al comitato scientifico e si è inoltre fatto rete coinvolgendo in questo importantissimo appuntamento amiche e partner consolidate del progetto, come Cinzia Scaffidi – Direttrice del Centro Studi di Slow Food – che parteciperà alla sezione “Donne e Alimentazione”, la lessicografa Luisa Giacoma, invitata a condurre e intervenire durante il workshop tematico dedicato alla cultura e Nicoletta Polla Mattiot, Direttora editoriale di WE Women for Expo, relatrice del Talk Show aperto al pubblico che si terrà sabato 13 alla GAM (Galleria d’Arte Moderna) di Torino. Il Concorso ha infatti ricevuto il patrocinio di Expo Milano 2015 e We Women for Expo – il network di donne dal mondo per Nutrire il Pianeta – ed è entrato in questa grande rete al femminile con tanti progetti, iniziative e il riconoscimento di Daniela Finocchi e Gül Ince – vincitrice del Concorso 2013 – come Ambassador WE.
Siete tutte invitate al talk show alla GAM!
Scarica il comunicato stampa
Scarica il depliant
Scarica la Newsletter dell’incontro “Donne e Cultura”
Scarica l’invito per il Talk Show
Scarica i saluti di Maria Paola Azzario, Presidente del Centro UNESCO di Torino
02Set
È sta
to pubblicato negli Stati Uniti il libro I knew the gray sky (“Ho conosciuto il cielo grigio”), un testo che raccoglie diverse poesie e versi scritti negli anni dalla scrittrice e autrice del Concorso Lingua Madre Irma Kurti.
Leggi di seguito la biografia dell’autrice Leggi tutto »