• Home
  • Info
  • Libri
  • Chi siamo
  • Bando
  • Racconti
  • Antologie
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
 

Con il patrocinio di:

Logo Ministero Beni Culturali
Logo Commissione Europea
Logo Pubblicità Progresso
Logo Women for Expo
Centro per il libro e la lettura

Privacy Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscrizione newsletter

Ci trovi anche su:

FacebookTwitterYoutube
audio racconti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Archivio video e foto
  • eBook
  • Fiera del Libro 2009
  • I libri pubblicati dalle autrici
  • I ragazzi e le ragazze raccontano
  • I ragazzi raccontano
  • Le autrici di Lingua Madre
  • Le autrici raccontano
  • Le donne scrivono
  • News
  • Presentazione del concorso
  • Progetti scolastici
  • Salone del Libro 2010
  • Salone del Libro 2011
  • Salone del Libro 2012
  • Salone del Libro 2013
  • Salone del Libro 2014
  • Salone del Libro 2015
  • Salone del Libro 2016
  • Salone del Libro 2017
  • Salone del Libro 2018
  • Salone del Libro 2019
  • Senza categoria

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009

Categories:

  • Appuntamenti
  • Archivio video e foto
  • eBook
  • Fiera del Libro 2009
  • I libri pubblicati dalle autrici
  • I ragazzi e le ragazze raccontano
  • I ragazzi raccontano
  • Le autrici di Lingua Madre
  • Le autrici raccontano
  • Le donne scrivono
  • News
  • Presentazione del concorso
  • Progetti scolastici
  • Salone del Libro 2010
  • Salone del Libro 2011
  • Salone del Libro 2012
  • Salone del Libro 2013
  • Salone del Libro 2014
  • Salone del Libro 2015
  • Salone del Libro 2016
  • Salone del Libro 2017
  • Salone del Libro 2018
  • Salone del Libro 2019
  • Senza categoria

Archives:

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009

  • Il Gruppo di narrazione “Casa di Ramia” al festival Librarti

    26Giu
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, Le donne scrivono, News, Presentazione del concorso Commenti disabilitati su Il Gruppo di narrazione “Casa di Ramia” al festival Librarti

    Domenica 29 giugno il gruppo di narrazione interculturale Casa di Ramia di Verona parteciperà al festival Librarti – che si tiene ogni anno in Valpolicella – con un reading dei racconti pubblicati nell’antologia Lingua Madre Duemilatredici (Edizioni Seb27) e selezionati quest’anno. Alle ore 20:00, presso la Casa di Federico (via Panoramica 10, S. Giorgio) le autrici Susanna Bissoli, Sandra Faith Erhabor, Melita Ferkovic, Fatima Lebron Oviedo e Mabel Omorogbe si alterneranno alle letture, condividendo col pubblico testimonianze, trame e narrazioni, tra vita vera e letteratura.
    “Per noi questa del laboratorio di narrazione è un’esperienza molto importante – dice Susanna Bissoli, che conduce il laboratorio –  uno straordinario strumento di mediazione culturale e di conoscenza anche di noi stesse attraverso le storie delle nostre compagne oltre che un luogo di rielaborazione partecipata – tante volte anche in chiave ironica – degli accadimenti della vita. Il Concorso Lingua Madre ci ha dato la voglia di fissarle con la scrittura, queste storie che da anni ci raccontavamo soltanto a voce ed è stato un passaggio significativo, ci ha permesso di portare le nostre storie fuori dal laboratorio attraverso dei reading pubblici ma anche a qualcuna di spedirle ai parenti, agli amici, di riaprire discorsi a distanza, di riallacciare fili. È bello che il concorso permetta di scrivere a quattro mani, ci sono donne nel gruppo che non avrebbero avuto gli strumenti per scriverla la storia che hanno raccontato.
    Vorremmo che si diffondesse sempre di più questo bel progetto e che a sempre più donne venisse questa voglia di raccontare, scoprendo che forza ne viene”.

    Leggi di seguito tutte le informazioni sul Festival
    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Residenze Estive 2014: Betina Lilián Prenz legge “Viavai”

    25Giu
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, Le donne scrivono, News Commenti disabilitati su Residenze Estive 2014: Betina Lilián Prenz legge “Viavai”

    Domenica 29 giugno, la seconda classificata del IX Concorso Lingua Madre Betina Lilián Prenz sarà ospite a Duino, nell’ambito di “Residenze Estive 2014″- Incontri residenziali di Poesia e Letteratura a Trieste e in Friuli Venezia Giulia in programma per la XV edizione dal 25 al 30 giugno, con il tema: Tra immagine e parola – Itinerari femminili e maschili nella letteratura e nell’arte. Alle 19.30, presso il Collegio del Mondo Unito, l’autrice presenterà al pubblico Viavai, un racconto multiplo e intrecciato di destini e relazioni familiari, premiato per la capacità di restituire la dimensione autenticamente corale di tutte le storie.
    La rassegna – ideata per creare occasioni di confronto e scambio attraverso rapporti formali e informali, con poete/i, scrittrici, scrittori, artiste/i di varie tendenze – è a cura dell’Associazione & Rivista Almanacco del Ramo d’Oro, in collaborazione con il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS, la Società Italiana delle Letterate, l’Associazione & Rivista LeggereDonna.

    Scarica qui il programma completo
    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • “Poesie” e “Il Signor Kreck”: due traduzioni di Betina Lilián Prenz

    23Giu
    Categoria: I libri pubblicati dalle autrici, Le autrici di Lingua Madre, Le donne scrivono, News Commenti disabilitati su “Poesie” e “Il Signor Kreck”: due traduzioni di Betina Lilián Prenz

    Vi presentiamo due traduzioni di Betina Lilián Prenz, vincitrice del secondo premio della IX edizione del Concorso Lingua Madre: Poesie di Delmira Agustini (Hammerle Editori Trieste) e Il Signor Kreck di Juan Octavio Prenz (Diabasis Edizioni). Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • “Il segno sul cuore”: a colloquio con Noemi Cuffia

    19Giu
    Categoria: Le donne scrivono, News Commenti disabilitati su “Il segno sul cuore”: a colloquio con Noemi Cuffia

    Apriamo un nuovo spazio di dialogo e confronto, a disposizione di tutte le autrici, le amiche e gli amici del Concorso Lingua Madre (ma non solo!), a colloquio diretto con la giovane bookblogger e scrittrice Noemi Cuffia, autrice del bellissimo testo intitolato “Il segno sul cuore”. Noemi ha voluto condividere alcune sue riflessioni ed esperienze traendo spunto dai racconti del Concorso Lingua Madre e ci teniamo a ringraziarla per questo preziosissimo contributo.
    Pubblichiamo quindi di seguito questo intenso e autentico racconto, invitando tutte e tutti voi a commentare, a partecipare attivamente con le vostre personali riflessioni e considerazioni.
    Ancora grazie a Noemi da tutte noi!

    IL SEGNO SUL CUORE

    Amo vestirmi di parole

    Più il tempo passa, più si accumulano esperienze. Esperienze che, nella vita di una lettrice appassionata di storie come me, spesso diventano sinonimi di parole capaci di suscitare particolari emozioni. E tra queste esperienze, queste parole che costituiscono frasi, che scaturiscono emozioni, alcune si rivelano più significative di altre. Attecchiscono. Restano indelebili nella memoria, come ricordi veri e propri. Ricordi di parole. Segni che in un certo senso si incidono anche fisicamente da qualche parte del corpo, a essere romantici direi proprio che si formano sul cuore. Sono parole scelte con sapienza, e insieme, ne sono convinta, che nascono anche da una forma di grazia divina.     Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Un tour di presentazioni con Cezar Paul-Badescu e Irina Turcanu

    19Giu
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, Le donne scrivono, News Commenti disabilitati su Un tour di presentazioni con Cezar Paul-Badescu e Irina Turcanu

    Inizierà il 27 giugno da Milano il tour di presentazioni del libro Le giovinezze di Daniel Abagiu, in compagnia dell’autore Cezar Paul-Badescu e della terza classificata del Concorso Lingua Madre 2013 Irina Turcanu, che ha tradotto il testo in italiano per Ciesse Edizioni. Insieme a loro, saranno moderatori dei diversi incontri: Cornel Toma, Fabrizio Beltrami, Luiza Diculescu, Vincenzo Latronico, Francesca Casula, Gianni Zanata.

    Leggi di seguito il calendario completo degli incontri Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • LetterandoInFest: Amèn, Inshallah, Shalom

    17Giu
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, Le donne scrivono, News, Presentazione del concorso Commenti disabilitati su LetterandoInFest: Amèn, Inshallah, Shalom

    “Lei non è di qua, vero?”. Fin dalla prima battuta, la conversazione tra Giusy Di Giovanna, sabato 14 giugno a LetterandoInFest, e Pinuccia Corrias, vincitrice della Sezione Speciale Donne Italiane del IX Concorso Lingua Madre, mette a fuoco il senso dell’iniziativa torinese e anche dell’incontro saccense. Il Concorso, infatti, si rivolge alle donne straniere e alle donne italiane perché raccontino la propria esperienza di mondi diversi che entrano in relazione facendo sì che il “non essere di qui” diventi non motivo di emarginazione ma occasione che “fa fiorire il presente” .

    Leggi tutto

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • “Ricette e parole” in onda su Rete7

    16Giu
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, News, Presentazione del concorso Commenti disabilitati su “Ricette e parole” in onda su Rete7

    La puntata pilota di Ricette e parole. Il cibo narrato dalle donne, il programma televisivo concepito come “tutorial di cucina al femminile” ideato e realizzato dal Concorso Lingua Madre, andrà in onda su ReteSette a partire da domani e per tutta l’estate. L’annuncio è stato dato in diretta nel notiziario della mattina, da Giulia Avataneo nel corso di un’intervista a Daniela Finocchi (che sarà riproposta nei notiziari di mercoledì 18 giugno alle ore 12,30 e venerdì  20 giugno alle ore 16).
    Ricette e Parole entra quindi nella programmazione della televisione per tre giorni la settimana, sino a settembre, con i seguenti orati: martedì ore 8,45, giovedì ore 13,30, sabato ore 20.
    Rete Sette trasmette sul canale 110 del digitale terrestre su Piemonte+, anche in streaming su www.piemontepiu.it.
    Appuntamento in video, quindi, buona visione e… buon appetito a tutti/e!

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Olga Sohantenaina alla Giornata del Madagascar

    12Giu
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, Le donne scrivono, News, Presentazione del concorso Commenti disabilitati su Olga Sohantenaina alla Giornata del Madagascar

    Sabato 28 giugno il MUSE di Trento – Museo delle Scienze (Corso del Lavoro e della Scienza, 3) ospiterà la Giornata del Madagascar. Anche quest’anno il Concorso Lingua Madre aderisce a questa grande manifestazione, ideata per celebrare la difesa di flora, fauna e folklore del micro-continente malgascio, attraverso interventi e testimonianze dirette di ricercatori e operatori sulla biodiversità dell’isola. Alle ore 17 presso la Sala Conferenze del Museo, l’autrice del Concorso Lingua Madre Olga del Madagascar si esibirà con Canti per la foresta, contro la deforestazione. Alle ore 19.45, invece, presenterà brani tratti dal suo nuovo album Ma nature.

    Scarica il pieghevole dell’evento e scopri il programma completo della giornata.

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Online gli incontri a Leggendo Metropolitano

    12Giu
    Categoria: News Commenti disabilitati su Online gli incontri a Leggendo Metropolitano


    Online
    i video degli incontri del Concorso Lingua Madre a Leggendo Metropolitano 2014:
    Giocare con la lingua, la lingua per giocare; Il gioco del silenzio; Donne che cucinano la vita. Tra giochi, speranza e felicità, la cultura femminile del nutrimento
    – con l’anteprima dello spettacolo teatrale tratto dai racconti del Concorso – sono adesso disponibili sul canale YouTube dell’associazione Culturale Prohairesis, promotrice della kermesse cagliaritana.

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Giuseppina Corrias a LetterandoInFest

    10Giu
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, News, Presentazione del concorso Commenti disabilitati su Giuseppina Corrias a LetterandoInFest

    Sabato 14 giugno, la vincitrice della Sezione Speciale Donne Italiane del IX Concorso Lingua Madre, sarà ospite a LetterandoInFest, la kermesse letteraria che si tiene da cinque anni a Sciacca, in programma dal 13 al 15 giugno 2014. Nell’ambito del Festival – ideato per un confronto su temi e riflessioni che gli autori contemporanei portano alla luce con le proprie opere, con l’obiettivo di rappresentare un osservatorio sul mondo dalla prospettiva particolare di un posto di frontiera – Giuseppina Corrias presenterà il suo racconto Amen, Inshallah, Shalom: un testo in cui il tema della sicilianità si intreccia e convive con il dramma delle donne e degli uomini che dalle terre martoriate dell’Africa sbarcano sull’isola. Un’accorata, forte e sentita meditazione sulla morte dei naufraghi di Lampedusa, in particolare delle naufraghe, vittime del mare e della speranza. Appuntamento alle ore 19.45, presso la Sala dei Palchi del Complesso Monumentale della Badia Grande.
    Clicca qui per il programma completo!

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
« Previous Page

Link:

  • Accademia del Silenzio
  • AcliColf on line
  • Almaterra
  • Asai
  • Ascoltare il silenzio
  • Ascoltare il silenzio: il sito
  • Assemblea Teatro
  • Associazione Culturale Prohairesis
  • Associazione Ishtar
  • Audio racconti
  • Biblioteche civiche torinesi
  • Caregiver Day
  • Casa dei Popoli
  • Casa di Ramìa
  • Centro Interculturale Città di Torino
  • Centro Studi Medì Genova
  • Circolo dei lettori di Torino
  • Circolo dei Lettori di Verona
  • CIRSDE – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne –
  • Dipartimento per la Giustizia Minorile
  • Donne in Cammino
  • Essere Umani
  • Fabula Rasa
  • Festival Leggendo Metropolitano
  • Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
  • Fondazione Torino Musei
  • Il blog di Laura Cima
  • La Donna Sarda
  • LabPerm di Castaldo
  • Libreria delle donne di Milano
  • Ministero della Giustizia
  • Panta Rei Sardegna – Coop. sociale
  • Piazza dei Mestieri
  • Portale Integrazione Migranti
  • Rete Italiana di Cultura Popolare
  • Società Italiana delle letterate
  • Soroptimist International – Club di Torino
  • Uffici Scolastici Regionali
  • Ufficio Pastorale Migranti
  • Volontari per lo sviluppo

Meta:

  • RSS
  • RSS dei commenti
  • Valid XHTML
  • XFN

Articoli recenti

  • 03-12-2019 / Il CLM a Libriamoci a scuola 2019
  • 29-11-2019 / Gli appuntamenti di dicembre 2019
  • 26-11-2019 / La presentazione di Lingua Madre Duemiladiciannove al Circolo dei lettori
  • 20-11-2019 / Oltre confine. Il CLM a Scrittorincittà 2019
  • 19-11-2019 / Due appuntamenti CLM a BookCity Milano 2019
© 2019 Lingua Madre. All Rights Reserved. RSS Commenti RSS Login Realizzazione: Kami comunicazione