• Home
  • Info
  • Libri
  • Chi siamo
  • Bando
  • Racconti
  • Antologie
 

Con il patrocinio di:

Logo Ministero Beni Culturali
Logo Commissione Europea
Logo Pubblicità Progresso
Logo Women for Expo
Centro per il libro e la lettura
Iscrizione newsletter

Ci trovi anche su:

FacebookTwitterYoutube
audio racconti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Archivio video e foto
  • eBook
  • Fiera del Libro 2009
  • I libri pubblicati dalle autrici
  • I ragazzi e le ragazze raccontano
  • I ragazzi raccontano
  • Le autrici di Lingua Madre
  • Le autrici raccontano
  • Le donne scrivono
  • News
  • Presentazione del concorso
  • Progetti scolastici
  • Salone del Libro 2010
  • Salone del Libro 2011
  • Salone del Libro 2012
  • Salone del Libro 2013
  • Salone del Libro 2014
  • Salone del Libro 2015
  • Salone del Libro 2016
  • Salone del Libro 2017
  • Salone del Libro 2018
  • Senza categoria

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009

  • Donna non si nasce, si diventa

    31Ott
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, News Commenti: 1

    Dal 9 novembre e fino al 9 dicembre 2013, al Barluigi Bottega Aperta – Torino3 (via Cervino 9) sarà possibile visitare Donna non si nasce, si diventa, la fotoinstallazione dell’autrice del Concorso Lingua Madre Brunella Pernigotti. L’esposizione si inserisce nell’ambito delle diverse iniziative artistiche promosse dai 6 B.A.R.L.U.I.G.I. di Torino, in programma dal 7 al 10 novembre 2013.

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • La manutenzione della meraviglia

    31Ott
    Categoria: Appuntamenti, I libri pubblicati dalle autrici, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, Le donne scrivono, News Commenti: 1

    Mercoledì 13 novembre, alle ore 17, presso la sede del FUIS (FEDERAZIONE UNITARIA ITALIANA SCRITTORI, Piazza Augusto Imperatore 4 – Roma) si terrà la presentazione di La manutenzione della meraviglia. Diari e scritture di viaggio (Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri 2013) il nuovo libro dell’autrice del Concorso Lingua Madre Tiziana Colusso.
    Intervengono Grazia Francescato, Marco Palladini, M° Mario Thanavaro.

    Scarica il programma Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • “Lingua Madre 2013” e gli altri appuntamenti di novembre

    28Ott
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, News, Presentazione del concorso Commenti: 0

    11 novembre 2013, ore 18 – Torino
    siete tutti e tutte inviati/e alla presentazione di
    Lingua Madre Duemilatredici.
    Racconti di donne straniere in Italia (Edizioni Seb27)
    Circolo dei Lettori – Palazzo Graneri – Via Bogino 9


    ECCO IL CALENDARIO COMPLETO DEGLI APPUNTAMENTI DI NOVEMBRE:

    Dall’8 al 10 novembre 2013 – L’Aquila
    Convegno nazionale SIL – Terra e parole: Donne riscrivono paesaggi violati
    Ispirata dai luoghi e dalle storie del terremoto che quattro anni fa ha colpito la città e le zone limitrofe, la SIL (Società Italiana delle Letterate) – partner consolidata del Concorso Lingua Madre – intende creare un’occasione di riflessione sul pensiero e la letteratura delle donne che si confrontano con il racconto di catastrofi, spaesamenti e traumi inflitti al paesaggio per mostrare la ricchezza dell’approccio femminista nei confronti della terra.

    Dall’8 al 15 novembre 2013 – Milano
    AGENDA BRASIL 2013
    Cinema, fotografia, musica e multiculturalità sono le caratteristiche di Agenda Brasil, manifestazione ideata e realizzata dall’Associazione Culturale Vagaluna – fondata dall’autrice del Concorso Lingua Madre Regina Nadaes Marques – in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana, il Comune di Milano e la Mediateca Santa Teresa. Un ricco programma di appuntamenti in diversi spazi della città proporrà al pubblico milanese un filo diretto con il più grande Paese sudamericano e le sue eccellenze culturali.

    Dall’11 al 16 novembre 2013 – Trento
    CONVEGNO Migranti, Cultura e Società
    Una settimana di incontri, approfondimenti e riflessioni rivolta a insegnanti, bibliotecari e operatori del sociale, ma aperta anche al pubblico, organizzata dall’ Associazione culturale Il Gioco degli Specchi, con la quale il Concorso Lingua Madre ha avviato da tempo un’intensa collaborazione. Tanti  e trasversali i temi che saranno affrontati: dall’inevitabilità delle migrazioni e la loro continuità nella storia, al tema dell’Islam e dei pregiudizi crescenti, soprattutto in relazione alla questione femminile e le donne musulmane oggi in Italia; dalla questione del rinnovo in senso interculturale dei curricula scolastici e dell’inserimento degli studenti figli di immigrati, alla riflessione sulle misure necessarie per avviare una convivenza rispettosa dei diritti di ciascuno, al tema della paura.

    16/23/30 novembre 2013, ore 16 – Torino
    Origini, racconti di donne migranti tra le collezioni del MAO
    Il MAO (Museo di Arte Orientale) e il Concorso Lingua Madre organizzano un ciclo di incontri nel corso dei quali il patrimonio storico-culturale rappresentato dalle collezioni del Museo si animerà delle esperienze di vita raccontate dalle autrici di racconti tratti dalle antologie Lingua Madre degli ultimi anni (Edizioni Seb27). Grazie alle letture di Francesca Netto che accompagneranno la visita guidata al Museo, il percorso sarà così affiancato dalle parole di donne originarie di mille diversi orienti, donne che raccontano la loro storia fatta di sogni, cammini, distanze e frontiere, di vecchie e nuove case. Il ciclo sarà composto da tre appuntamenti dedicati alla Cina, ai Paesi Islamici dell’Asia e all’Asia Meridionale, aree culturali dalle quali provengono le autrici dei racconti.
    Via San Domenico 11

    17 novembre 2013, ore 16.30 – Cuneo
    SCRITTORINCITTÀ 2013 – Terra, Terra!
    Anche quest’anno il Concorso Lingua Madre sarà ospite della kermesse cuneese, in programma per la sua XV edizione dal 13 al 17 novembre 2013, con la vincitrice della Sezione speciale Donne Italiane della VIII edizione Federica Ramella Bon, Daniela Finocchi, Franco Fioretto, direttore SC NPI Cuneo ASL CN1 e Martha Quinteros, mediatrice culturale della Coop. L’Arca di Cuneo. Un incontro alla scoperta di mondi, culture e immaginari diversi. Un approdo su terre da esplorare tra desideri, relazione e reciproco riconoscimento.
    CDT, sala polivalente – Largo Barale 11
    Consulta qui il programma completo

    Dal 22 al 30 novembre 2013 – Torino
    31° TORINO FILM FESTIVAL
    Anna Belozorovitch, vincitrice del Premio Speciale Torino Film Festival della VIII edizione del Concorso Lingua Madre con il racconto “CHERNOBYL!”, ospite d’onore della rassegna, in corso dal 22 al 30 novembre 2013.

    23 novembre 2013, ore 14 – Milano
    BOOKCITY 2013
    In occasione della seconda edizione della manifestazione culturale dedicata ai libri che si terrà a Milano dal 21 al 24 novembre 2013, appuntamento con la vincitrice della VIII edizione del Concorso Lingua Madre Gül Ince. Modera Daniela Finocchi.
    Castello Sforzesco, Sala della Balla

    26 novembre 2013, dalle 9.30 alle 12.00 – Torino
    PITCHING FINALE di ADAPTLAB 2013
    Leoreta Ndoci, vincitrice del Premio Speciale Torino Film Festival della V edizione del Concorso Lingua Madre e selezionata per AdaptLab 2013, ospite dell’evento finale del progetto dedicato agli sceneggiatori professionisti e registi europei interessati a lavorare nell’ambito dell’adattamento cinematografico. Durante la mattinata gli sceneggiatori – tra i quali Jan Wagner (Germania) che ha lavorato sul racconto dell’autrice “Burrnesha” – presenteranno quanto realizzato alla platea di produttori invitati al TorinoFilmLab Meeting Event.
    Auditorium RAI, Piazza Rossaro

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Chiamarlo amore non si può

    25Ott
    Categoria: Appuntamenti, I libri pubblicati dalle autrici, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, Le donne scrivono, News Commenti: 0

    A metà novembre uscirà Chiamarlo amore non si può (Mammeonline edizioni), un volume al quale ha partecipato anche il Concorso Lingua Madre, scritto da 23 narratrici – tra cui l’autrice del Concorso Rosa Tiziana Bruno – per sensibilizzare i ragazzi e le ragazze sul tema della violenza contro le donne e capire insieme che cos’è l’amore e cosa il non amore. Il 25 novembre il libro sarà presentato in contemporanea in molte città d’Italia.

    Guarda il Booktrailer ideato da Rosa Tiziana Bruno

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Libri scritti e carte degli Scrittori Migranti in Italia

    22Ott
    Categoria: Appuntamenti, I libri pubblicati dalle autrici, News Commenti: 0

    Tantissimi i titoli delle autrici del Concorso Lingua Madre presenti nel catalogo del Fondo Armando Gnisci 2012 – Libri scritti e carte degli Scrittori Migranti in Italia, che sarà ufficialmente presentato sabato 26 ottobre 2013 dalle ore 9:00, presso la Biblioteca Comunale di Lanuvio (Villa Sforza Cesarini 37, Salone delle Colonne – RM).
    Consulta il catalogo online
    Scarica l’invito alla presentazione

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • “Sconfini” approda in teatro

    21Ott
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, News, Presentazione del concorso Commenti: 0

    Giovedì 24 ottobre, alle ore 21.00, in occasione del Festival Park di Roma (dal 24 al 27 ottobre), andrà in scena Sconfini, il corto teatrale tratto dal racconto omonimo di Guergana Radeva, vincitore del VI Concorso Lingua Madre e pubblicato in Lingua Madre Duemilaundici. Racconti di donne straniere in Italia (Edizioni SEB27). Un nuovo spettacolo ispirato ai racconti del Concorso Lingua Madre che si aggiunge a quelli già realizzati Senza voce, senza terra, soli… e Donne che cucinano la vita.

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Le foto di “Trovare una nuova casa nelle parole”

    21Ott
    Categoria: Appuntamenti, Archivio video e foto, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, Le donne scrivono, News, Presentazione del concorso Commenti: 0

    Sul palco del Teatrino civico di Chivasso in occasione della X edizione Festival di Letteratura I luoghi delle parole – promosso dalla Fondazione 900 – sabato 19 ottobre le vincitrici della VIII edizione del Concorso Lingua Madre, Gül Ince e Irina Turcanu, hanno raccontato al pubblico il loro modo di “trovare una nuova casa nelle parole”. In dialogo con le autrici, Daniela Finocchi. A condurre l’incontro, Davide Ferraris, del Coordinamento artistico del Festival.

    Guarda le foto 

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Appuntamento a… I luoghi delle parole

    18Ott
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, News, Presentazione del concorso Commenti: 0

    Trovare una nuova casa nelle parole: questo il titolo dell’incontro che domani, sabato 19 ottobre, vedrà protagoniste le vincitrici della VIII edizione del Concorso Lingua Madre al Festival Letterario I luoghi delle parole (17-28 ottobre 2013). Alle ore 18.00, presso il Teatrino civico di Chivasso (Piazza Gen. C. A. Dalla Chiesa, 5), Gül Ince, prima classificata con il racconto Mare vuol dire Deniz e Irina Turcanu, terza con il racconto 12, insieme a Daniela Finocchi, dialogheranno con il pubblico presente a partire dal tema chiave della X edizione della kermesse: Le parole che (ci) cambiano. A moderare, Davide Ferraris, del Coordinamento artistico del Festival.
    Sempre nell’ambito della manifestazione, domenica 20 ottobre, alle ore 18.00, Nicoletta Polla Mattiot – ideatrice con Duccio Demetrio dell’Accademia del Silenzio, cui partecipa anche il Concorso Lingua Madre nel comitato promotore – sarà invece ospite alla Biblioteca Comunale “P. O. FASANI” di SAN BENIGNO C.SE per discutere, insieme al libraio Davide Ruffinengo, di quei momenti “in cui le parole non bastano”.
    Scarica la brochure del Festival

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Il messaggio di Cécile Kyenge

    17Ott
    Categoria: News, Presentazione del concorso Commenti: 0

    La Ministra Cécile Kyenge, in occasione della presentazione del libro Lingua Madre Duemilatredici. Racconti di donne straniere in Italia (Ed. SEB27), ha rinnovato la sua vicinanza al progetto e a tutte le sue autrici, inviando il messaggio che segue:
    L’On. Kyenge si congratula per la continua ricerca di occasioni di incontro e di dialogo e augura il pieno e meritato successo alla manifestazione.
    La Segreteria Particolare
    della Ministra per l’Integrazione
    On. Cécile Kashetu Kyenge

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • A voi Lingua Madre Duemilatredici!

    16Ott
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, Le donne scrivono, News, Presentazione del concorso Commenti: 7

    Lunedì 11 novembre, alle ore 18.00 al Circolo dei Lettori di Torino (Palazzo Graneri, Via Bogino 9) sarà presentato il libro Lingua Madre Duemilatredici – Racconti di donne straniere in Italia (Edizioni Seb27), l’antologia di racconti delle autrici selezionate della VIII edizione del Concorso.

    SIETE TUTTI E TUTTE INVITATI/E!

    Scarica l’invito
    Scarica il comunicato stampa
    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
« Previous Page

Link:

  • Accademia del Silenzio
  • AcliColf on line
  • Almaterra
  • Asai
  • Ascoltare il silenzio
  • Ascoltare il silenzio: il sito
  • Assemblea Teatro
  • Associazione Culturale Prohairesis
  • Associazione Ishtar
  • Audio racconti
  • Biblioteche civiche torinesi
  • Caregiver Day
  • Casa dei Popoli
  • Casa di Ramìa
  • Centro Interculturale Città di Torino
  • Centro Studi Medì Genova
  • Circolo dei lettori di Torino
  • Circolo dei Lettori di Verona
  • CIRSDE – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne –
  • Dipartimento per la Giustizia Minorile
  • Donne in Cammino
  • Essere Umani
  • Fabula Rasa
  • Festival Leggendo Metropolitano
  • Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
  • Fondazione Torino Musei
  • Il blog di Laura Cima
  • La Donna Sarda
  • LabPerm di Castaldo
  • Libreria delle donne di Milano
  • Ministero della Giustizia
  • Panta Rei Sardegna – Coop. sociale
  • Piazza dei Mestieri
  • Portale Integrazione Migranti
  • Rete Italiana di Cultura Popolare
  • Società Italiana delle letterate
  • Uffici Scolastici Regionali
  • Ufficio Pastorale Migranti
  • Volontari per lo sviluppo

Meta:

  • RSS
  • RSS dei commenti
  • Valid XHTML
  • XFN

Articoli recenti

  • 19-04-2018 / “Un giorno, tutto questo”: conto alla rovescia per il XXXI Salone del Libro
  • 18-04-2018 / XXXI Salone Internazionale del Libro: la conferenza definitiva
  • 18-04-2018 / Un percorso per le scuole dedicato a Aida Ribero
  • 13-04-2018 / Consegnata la borsa di studio del Rotary Club Torino Mole Antonelliana
  • 03-04-2018 / Gli appuntamenti di aprile 2018
© 2018 Lingua Madre. All Rights Reserved. RSS Commenti RSS Login Realizzazione: Kami comunicazione