• Home
  • Info
  • Libri
  • Chi siamo
  • Bando
  • Racconti
  • Antologie
 

Con il patrocinio di:

Logo Ministero Beni Culturali
Logo Commissione Europea
Logo Pubblicità Progresso
Logo Women for Expo
Centro per il libro e la lettura
Iscrizione newsletter

Ci trovi anche su:

FacebookTwitterYoutube
audio racconti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Archivio video e foto
  • eBook
  • Fiera del Libro 2009
  • I libri pubblicati dalle autrici
  • I ragazzi e le ragazze raccontano
  • I ragazzi raccontano
  • Le autrici di Lingua Madre
  • Le autrici raccontano
  • Le donne scrivono
  • News
  • Presentazione del concorso
  • Progetti scolastici
  • Salone del Libro 2010
  • Salone del Libro 2011
  • Salone del Libro 2012
  • Salone del Libro 2013
  • Salone del Libro 2014
  • Salone del Libro 2015
  • Salone del Libro 2016
  • Salone del Libro 2017
  • Salone del Libro 2018
  • Senza categoria

Archivi

  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009

  • Leoreta Ndoci ospite allo SLAFF

    30Set
    Categoria: Archivio video e foto, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, News, Presentazione del concorso Commenti: 2

    Davvero interessato e partecipe il pubblico dello SLAFF (Social Lab Film Festival) – la rassegna di cinema e lingua madre tenutasi ad Asti dal 27 al 29 settembre – durante l’incontro con Leoreta Ndoci. Tra letture, fotografie e testimonianze dirette, l’autrice ha raccontato la sua esperienza di scrittura e partecipazione al Concorso Lingua Madre con il racconto Burrnesha – vincitore del Premio Speciale Torino Film Festival della V edizione e selezionato per AdaptLab 2013 – e il suo recente viaggio in Albania, suo paese d’origine, alla ricerca di notizie, memorie e approfondimenti sul fenomeno delle Vergini Giurate.

    Guarda le foto Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Gli appuntamenti di ottobre

    26Set
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, News, Presentazione del concorso Commenti: 0

    Tantissimi gli appuntamenti in programma per ottobre 2013, a voi il calendario completo:

    3 ottobre 2013, ore 15:30 – Venezia
    Presentazione del volume Ripensare la letteratura e l’identità. La narrativa italiana di Gabriella Ghermandi e Jarmila Očkayová di Silvia Camilotti (Bologna, BUP, 2012), ricercatrice e collaboratrice dell’Associazione culturale “Il Gioco degli Specchi“, con la quale il Concorso Lingua Madre ha avviato da tempo un’intensa collaborazione.
    Aula Baratto – Università Ca’Foscari
    Scarica la locandina

    5 ottobre 2013, ore 17:00 – Milano
    MOSTRA FOTOGRAFICA Oltre i margini. L’inferno nelle carceri del Malawi 
    (dal 5 al 13 ottobre 2013)
    Incontro con Patrizia Lavaselli – autrice del Concorso Lingua Madre e curatrice della mostra – e presentazione del progetto Happy Island – Vita ed espressione artistica tra le recluse del carcere di Zomba e del video Oltre i margini (regia di Luigi Taccone).
    Casa delle Culture del Mondo – via G. Natta 11, M1 Lampugnano
    Scarica la locandina

    5-6 ottobre 2013 – Torino
    PORTICI DI CARTA
    CACCIA AL RACCONTO: 10 autrici, 10 quartieri e un premio finale
    In occasione della VII edizione di Portici di Carta – la libreria più lunga del mondo sotto i portici di Torino – ecco una insolita caccia al tesoro che coinvolgerà le librerie di tutte le 10 Circoscrizioni della Città. Il 5 e 6 ottobre i dieci racconti delle vincitrici del Concorso Lingua Madre saranno distribuiti in via Roma, sulle bancarelle allestite dai librai, a tutti coloro che compreranno un libro. Per ogni libro acquistato un racconto in dono. La prima persona che riuscirà a raccogliere tutti e dieci i racconti riceverà in premio un viaggio aereo di andata e ritorno da Torino a Barcellona per due.

    6 ottobre 2013, ore 10.30 – Torino
    PORTICI DI CARTA
    Incontro con le vincitrici della VIII edizione del Concorso Lingua Madre Gül Ince, Primo Premio con il racconto Mare vuol dire Deniz e Federica Ramella Bon, Premio Sezione Speciale Donne Italiane con Spazio arcobaleno-Viaggio introspettivo tra piccoli miracoli. Modera: Daniela Finocchi, Ideatrice del Concorso Lingua Madre.
    Piazza San Carlo

    19 ottobre 2013, ore 17 – Perugia
    MOSTRA Un petalo rosa per non dimenticare
    Stephanie Seymour
    , selezionata per il premio speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo del VI Concorso Lingua Madre con la fotografia Venezia con i miei occhi, tra le 50 artiste che esporranno il 19 ottobre a Perugia e il 24 novembre a Cosenza nella collettiva d’arte ideata per promuovere un nuovo punto di vista sulla donna.
    Biblioteca comunale degli Armeni – via Monteripido 2
    Scarica il comunicato

    19 ottobre 2013, ore 18 – Chiavasso
    FESTIVAL DI LETTERATURA I luoghi delle parole
    Le vincitrici della VIII edizione del Concorso Lingua Madre Gül Ince e Irina Turcanu – Primo premio con il racconto Mare vuol dire Deniz e Terzo premio con il racconto 12 – ospiti della X edizione della kermesse – in programma dal 17 al 27 ottobre 2013 – cui tema portante sarà: Le parole che (ci) cambiano.
    Introduce: Daniela Finocchi.
    Biblioteca MOviMEnte – Piazzale 12 maggio 1944 n.8 Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Ad alta voce, dal mondo

    24Set
    Categoria: Appuntamenti, Archivio video e foto, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, News, Presentazione del concorso Commenti: 2

    Un dialogo a molte voci sul ruolo della letteratura e delle scrittrici migranti nell’intermediazione culturale, simbolica e sociale che ha visto protagoniste Gül Ince, vincitrice del Primo Premio del Concorso Lingua Madre 2013, Daniela Finocchi e Cristina Iuli, Docente di Letteratura Nordamericana. Hanno partecipato Marina Castagneto, Docente di Linguistica e l’Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Vercelli Ketty Politi.

    Guarda le foto
    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • CHEESE 2013: Sapori di donne

    24Set
    Categoria: Appuntamenti, Archivio video e foto, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, News, Presentazione del concorso Commenti: 0

    Ecco le fotografie dell’incontro Sapori di donne: le autrici del Concorso Lingua Madre raccontano, tenutosi ieri a Bra, al Caffè Letterario, in occasione di Cheese 2013. Un percorso di letture e riflessioni sul cibo come ponte tra culture, esperienze, memoria e identità, attraverso letture, commenti e l’intervento video di Anastasia Rouchota, autrice di Atene-Montevecchia cm 7, racconto vincitore del Premio Speciale Slow Food-Terra Madre edizione 2013.

    Guarda l’intervento-video di Anastasia Rouchota
    Guarda le fotografie

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Gül Ince e Lina Alushi alla Festa dei Popoli di Novara

    20Set
    Categoria: Appuntamenti, Archivio video e foto, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, News, Presentazione del concorso Commenti: 0

    Gül Ince e Lina Alushi sono state protagoniste dell’incontro tenutosi ieri al Piccolo Coccia di Novara in occasione dell’edizione 2013 della Festa dei Popoli.
    Le due autrici, l’una vincitrice del Primo premio con il racconto Mare vuol dire Deniz e l’altra del Premio speciale Rotary Club Torino Mole Antonelliana con La mia bisnonna si chiama Gjylsyme: il valore della libertà, si sono raccontate al pubblico attraverso la loro esperienza di scrittura e partecipazione al Concorso Lingua Madre. Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Presentazione di “Tu sei il mio volto”

    18Set
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, News Commenti: 0

    Il 26 settembre, in occasione della Giornata Europea delle Lingue, si terrà la presentazione del libro Tu sei il mio volto, l’antologia di poesia femminile migrante che raccoglie i componimenti delle autrici del Concorso Lingua Madre Sarah Zuhra Lukanic e Helene Paraskeva e di Livia Bazu, Tatiana Ciobanu, Edith Dzieduszycha e Olga Olina. Il volume – pubblicato da Ensemble Editore (Roma, 2013) e curato da Roberto Chimenti, Alessandra Mattei e Roberto Piperno – è arricchito dalle incisioni di Elisabetta Diamanti e Gianna Marianetti, che saranno esposte in mostra per l’occasione. Appuntamento alle ore 18.30 presso la Biblioteca Rispoli di Roma (Piazza Grazioli 4).
    Scarica la locandina

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Irma Kurti riceve il premio “Universum Donna”

    06Set
    Categoria: Le autrici di Lingua Madre, News Commenti: 0

    Irma Kurti è tra le vincitrici del Premio Internazionale “Universum Donna” IX Edizione 2013, promosso dalla Universum Academy di Lugano e assegnato ogni anno a dieci donne che si sono particolarmente distinte in ogni campo della società. Oltre a questo prestigioso riconoscimento, l’autrice del Concorso Lingua Madre ha ricevuto la nomina di “Ambasciatrice di Pace” da parte dell’Università della Pace della Svizzera Italiana. Domenica 13 ottobre, a Lugano, si terrà la cerimonia di premiazione.

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Gli appuntamenti di settembre

    03Set
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, News, Presentazione del concorso Commenti: 0

    Ecco il calendario degli appuntamenti di settembre:

    dal 10 al 14 settembre 2013 – Lecce
    SCUOLA ESTIVA DELLA DIFFERENZA
    Tema della XI edizione: Quando la differenza fa la politica.
    Scarica il programma

    19 settembre 2013, ore 18 – Novara
    FESTA DEI POPOLI (18-21 settembre 2013)
    Sotto lo stesso cielo: storie di donne, uomini, popoli e terre
    In occasione della manifestazione promossa dal CSV (Centro Servizi per il Volontariato) di Novara, incontro con le vincitrici della VIII edizione del Concorso Lingua Madre Gül Ince e Lina Alushi.
    Teatro Piccolo Coccia.
    Scarica la locandina

     23 settembre 2013, ore 11.30 – Bra (CN)
    CHEESE 2013
    SAPORI DI DONNE: Le autrici del Concorso Lingua Madre raccontano
    In occasione di Cheese 2013, un percorso di letture e riflessioni sul cibo come ponte tra culture, esperienze, memoria e identità, attraverso video virali, commenti e parole di donne in cammino. Protagonista Anastasia Rouchota, autrice di Atene-Montevecchia cm 7, racconto vincitore del Premio Speciale Slow Food-Terra Madre edizione 2013. Con: Paola Marchi, Concorso letterario nazionale Lingua Madre; Anastasia Rouchota, autrice; e con l’intervento video di Cécile Kyenge, Ministra per l’Integrazione.
    Caffè Letterario – via della Mendicità Istruita 45
    Qui il programma completo

    23 settembre 2013, ore 16.00 – Vercelli
    FESTA DEI POPOLI (28 settembre 2013, dalle ore 15.00)
    Ad alta voce, dal mondo: le donne straniere raccontano – Letture e riflessioni dal Concorso letterario nazionale Lingua Madre
    Nell’ambito di “Aspettando la Festa dei Popoli”, la serie di eventi che precederanno la festa del 28 settembre organizzata dal CSV (Centro Servizi per il Volontariato) di Vercelli, appuntamento con Gül Ince, vincitrice della VIII edizione del Concorso Lingua Madre, Daniela Finocchi e Cristina Iuli, Docente di Letteratura Nordamericana, Università del Piemonte Orientale.
    Seminario Arcivescovile – Piazza  Sant’Eusebio 10
    Scarica la locandina

    27 settembre 2013, ore 21.30 – Asti
    SLAFF 2013
    Leoreta Ndoci – vincitrice del Premio speciale Torino Film Festival del Concorso Lingua Madre 2010 e selezionata per AdaptLab2013 con il racconto Burrnesha – incontra il pubblico dello Slaff (Social Lab Film Festival), la rassegna di cinema e lingua madre in programma dal 27 al 29 settembre 2013.
    Spazio Vinci – Piazzetta Leonardo da Vinci
    Scarica il programma

    30 settembre 2013, ore 21- Milano
    SPETTACOLO Narrate uomini la vostra storia. Un Tisch tutto milanese
    L’autrice del Concorso Lingua Madre Masal Pas Bagdadi sul palco per presentare il suo “Shabbat” in occasione di JEWISH AND THE CITY, il Festival Internazionale di Cultura Ebraica che si terrà dal 28 settembre al 1 ottobre 2013. Tema della prima edizione della kermesse: Shabbat Spazio al Tempo.
    Teatro Franco Parenti – via Pier Lombardo 14 Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Il patrocinio di Pubblicità Progresso

    02Set
    Categoria: Le autrici di Lingua Madre, News, Presentazione del concorso Commenti: 2

    Anche Pubblicità Progresso ha concesso il proprio patrocinio al Concorso Lingua Madre!
    Un grande riconoscimento per un progetto che da anni svolge un importante ruolo culturale e sociale, ottenuto grazie a tutte le autrici – straniere e italiane – che ogni anno partecipano con il desiderio di raccontare e raccontarsi.

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Parlano di noi…

    02Set
    Categoria: Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, News, Presentazione del concorso Commenti: 0

    Si parla anche del Concorso Lingua Madre nella video-inchiesta Allo scoperto di Alioune Diallo e Aliou Diop dedicata alla letteratura della migrazione al femminile.

    Guarda qui il video!

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious

Link:

  • Accademia del Silenzio
  • AcliColf on line
  • Almaterra
  • Asai
  • Ascoltare il silenzio
  • Ascoltare il silenzio: il sito
  • Assemblea Teatro
  • Associazione Culturale Prohairesis
  • Associazione Ishtar
  • Audio racconti
  • Biblioteche civiche torinesi
  • Caregiver Day
  • Casa dei Popoli
  • Casa di Ramìa
  • Centro Interculturale Città di Torino
  • Centro Studi Medì Genova
  • Circolo dei lettori di Torino
  • Circolo dei Lettori di Verona
  • CIRSDE – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne –
  • Dipartimento per la Giustizia Minorile
  • Donne in Cammino
  • Essere Umani
  • Fabula Rasa
  • Festival Leggendo Metropolitano
  • Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
  • Fondazione Torino Musei
  • Il blog di Laura Cima
  • La Donna Sarda
  • LabPerm di Castaldo
  • Libreria delle donne di Milano
  • Ministero della Giustizia
  • Panta Rei Sardegna – Coop. sociale
  • Piazza dei Mestieri
  • Portale Integrazione Migranti
  • Rete Italiana di Cultura Popolare
  • Società Italiana delle letterate
  • Uffici Scolastici Regionali
  • Ufficio Pastorale Migranti
  • Volontari per lo sviluppo

Meta:

  • RSS
  • RSS dei commenti
  • Valid XHTML
  • XFN

Articoli recenti

  • 19-04-2018 / “Un giorno, tutto questo”: conto alla rovescia per il XXXI Salone del Libro
  • 18-04-2018 / XXXI Salone Internazionale del Libro: la conferenza definitiva
  • 18-04-2018 / Un percorso per le scuole dedicato a Aida Ribero
  • 13-04-2018 / Consegnata la borsa di studio del Rotary Club Torino Mole Antonelliana
  • 03-04-2018 / Gli appuntamenti di aprile 2018
© 2018 Lingua Madre. All Rights Reserved. RSS Commenti RSS Login Realizzazione: Kami comunicazione