• Home
  • Info
  • Libri
  • Chi siamo
  • Bando
  • Racconti
  • Antologie
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
 

Con il patrocinio di:

Logo Ministero Beni Culturali
Logo Commissione Europea
Logo Pubblicità Progresso
Logo Women for Expo
Centro per il libro e la lettura

Privacy Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscrizione newsletter

Ci trovi anche su:

FacebookTwitterYoutube
audio racconti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Archivio video e foto
  • eBook
  • Fiera del Libro 2009
  • I libri pubblicati dalle autrici
  • I ragazzi e le ragazze raccontano
  • I ragazzi raccontano
  • Le autrici di Lingua Madre
  • Le autrici raccontano
  • Le donne scrivono
  • News
  • Presentazione del concorso
  • Progetti scolastici
  • Salone del Libro 2010
  • Salone del Libro 2011
  • Salone del Libro 2012
  • Salone del Libro 2013
  • Salone del Libro 2014
  • Salone del Libro 2015
  • Salone del Libro 2016
  • Salone del Libro 2017
  • Salone del Libro 2018
  • Senza categoria

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009

  • Kamela al Meeting Antirazzista

    30Giu
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, News Commenti disabilitati su Kamela al Meeting Antirazzista

    Immagine1Ritorna anche quest’anno il Meeting Internazionale Antirazzista. Giunta ormai alla sua sedicesima edizione, la manifestazione, organizzata dall’Arci Nazionale, si svolgerà tra Livorno e Cecina dal 9 al 17 luglio.
    Anche quest’anno il Concorso Lingua Madre parteciperà, insieme a Kamela Guza (Albania), vincitrice del Primo Premio della V edizione. Il racconto di Kamela, “Il luogo dei confini” sarà pubblicato nel volume Lingua Madre Duemiladieci – Racconti di donne straniere in Italia (ed. Seb27).
    L’appuntamento con Kamela è per venerdì 16 luglio alle ore 17, allo Spazio Cecinella di Cecina (LI).

    Il titolo scelto per l’edizione del Meeting di quest’anno è: ìmpari – non uguale, inferiore. Sull’uguaglianza abbiamo ancora molto da imparare. Molta importanza avrà quindi il tema dell’educazione, della scuola, dell’Università – grazie alle lezioni di UNIDA, l’Università Estiva sul Diritto d’Asilo, e soprattutto quello delle “seconde” generazioni, come sono impropriamente definite: le figlie e i figli delle migranti e dei migranti che vivono fra due mondi e due culture.

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • IsoladiMondo: Cuneo dipinta dal mondo

    25Giu
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, News Commenti disabilitati su IsoladiMondo: Cuneo dipinta dal mondo

    ImmagineTorna sabato 26 e domenica 27 giugno la XII edizione di IsoladiMondo, la manifestazione multietnica e multiculturale che si svolge ogni anno a Cuneo.
    IsoladiMondo nasce nel 1999 nell’ambito del Centro Migranti dal desiderio di cercare uno spazio di espressione dove poter raccontare la propria cultura. L’idea è quella di poter sentire per una sera via Roma, cuore della città di Cuneo, come un’isola nella quale gli “stranieri” siano protagonisti che si raccontano e testimonianze di mondi che si offrono per farsi conoscere.
    In questo weekend di fine giugno, il centro di Cuneo si trasforma nel palco di una grande festa multietnica e multiculturale dove gli stand delle 45 nazionalità partecipanti danno l’occasione di assaggiare cibi e bevande dei Paesi di origine, di ammirare l’artigianato tradizionale e di chiacchierare di mondi che, se a prima vista possono sembrare lontani, fanno sempre più parte del quotidiano.
    Con IsoladiMondo l’Associazione Provinciale Migranti intende, anno dopo anno, edizione dopo edizione, aprire sempre più una finestra sulle culture e rendere Cuneo un luogo di vero incontro e interscambio di colori, suoni,  conoscenze ed emozioni, al di là del folklorismo per un reale superamento delle diffidenze attraverso la reciproca conoscenza.
    Molti saranno gli gli appuntamenti di quest’edizione. Fra i tanti, il Concorso vi segnala lo spettacolo di Marja Sabadini, vincitrice del Secondo Premio della IV edizione con il “Sogno di Marja“,  racconto contenuto in Lingua Madre Duemilanove – Racconti di donne straniere in Italia. Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Festival Internazionale di Cultura Popolare

    21Giu
    Categoria: Appuntamenti, Archivio video e foto, News Commenti disabilitati su Festival Internazionale di Cultura Popolare

    Si è appena concluso a Torino il Festival Internazionale di Cultura Popolare, organizzato dalla Rete Italiana di Cultura Popolare, che ha lo scopo di proteggere, valorizzare e tutelare “la cultura popolare e i beni immateriali”.
    Il Concorso Lingua Madre, anche quest’anno, ha partecipato al Festival proponendo al pubblico di Piazza Carignano un reading di brani tratti dalle antologie di “Lingua Madre Duemilaotto e Duemilanove – Racconti di donne straniere in Italia” (ed. Seb 27).
    Guarda le foto dell’incontro Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Il villaggio brucia, la vecchia si pettina

    17Giu
    Categoria: Le autrici di Lingua Madre, Le donne scrivono, News Commenti disabilitati su Il villaggio brucia, la vecchia si pettina

    cop VodarichE’ uscito nelle librerie il nuovo romanzo di Monica Vodarich (Croazia), terza classificata con Florence e il suo mondo parallelo della V edizione del Concorso Lingua Madre. Il villaggio brucia, la vecchia si pettina, edito da Aletti, “è una storia sconvolgente che affronta il tabù dell’incesto”. Una bambina abusata diventata adulta dovrà fare i conti con i fantasmi del passato che ritornano per trascinarla nell’incubo.
    “…Lei non era figlia di Dio. Oramai l’aveva capito. L’aveva chiamato, invocato, pregato, ma lui non aveva mosso un dito per aiutarla. Dio non ha braccia e dita, non ha gambe per correree veloce e non ha muscoli da mostrare.
    Dio è mente e spirito.
    Lei sapeva come diventare mente e spirito proprio come Dio.
    Dotty testa e dotti corpo.
    Proteggere la “Dotty testa” era diventato lo scopo della sua vita…
    “

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Identità migranti nella scrittura delle autrici del Corno d’Africa

    17Giu
    Categoria: Le donne scrivono Commenti disabilitati su Identità migranti nella scrittura delle autrici del Corno d’Africa

    Di Moira Luraschi

     Il nuovo fenomeno della letteratura postcoloniale in lingua italiana pone particolarmente l’accento sul tema dell’identità, intese come identità ibride, frutto di incontri e di scontri al tempo del colonialismo italiano. Autrici come l’italo-etiope Gabriella Ghermandi e Igiaba Scego e Cristina Ali Farah, ambedue di origine somala, ripropongono però questo stesso tema anche alla luce del nostro presente: le identità ibride, infatti, si rispecchiano oggi anche nelle storie di vita dei migranti che si trovano a vivere nel nostro paese.  Da un’analisi dei romanzi di queste autrici, sembra che il colonialismo e la migrazione producano gli stessi effetti sulle persone che vivono sulla propria pelle l’incontro tra culture. Si tratta dunque di un tema che riguarda sia il nostro passato che il nostro presente. Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Il libro ti parla

    16Giu
    Categoria: Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano, Le donne scrivono Commenti disabilitati su Il libro ti parla

    Pubblichiamo la poesia di Vilma Morillo Leon, “Il libro ti parla”.

    Vieni! Posso farti compagnia
    Leggimi!

    Voglio abbracciarti con le mie parole
    Ad ogni pagina letta

    La mia anima è aperta
    E la tua sarà con me

    Prendimi e mano nella mano
    Andremo in un mondo che vorresti

    Con mio titolo e recensione
    Avrai un’idea dove saremo insieme

    Però ti farò delle sorprese
    Sognerai, imparerai, riderai, piangerai
    Come tu volevi…

    Saremo soggetti al flutto del mare delle nostre anime
    Alte e veloci onde correranno verso la spiaggia
    Altre volte tornerai indietro dove sono nate

    Forse mi cullerò per il bene o per il male
    Nei meandri dei tuoi pensieri.

    Vilma Morillo Leon (Venezuela) è autrice del Concorso Lingua Madre (il suo ultimo racconto – “La Madama”, verrà pubblicato su Lingua Madre Duemiladieci – Racconti di donne straniere in Italia) e da poco è Consigliere Comunale di Ponzano, il paese del Monferrato dove vive, oltre ad essere membro del Consiglio del Direttivo del Parco Naturale del Sacro Monte di Crea.

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Ultimo appuntamento dei laboratori “Parole fra donne”

    15Giu
    Categoria: Appuntamenti, Archivio video e foto, Le autrici di Lingua Madre, Le donne scrivono, News Commenti disabilitati su Ultimo appuntamento dei laboratori “Parole fra donne”

    Sabato 12 giugno al Borgo Medievale (Parco del Valentino, viale Virgilio 107, Torino) si è svolto il laboratorio Tabboulè, bagnacauda e pollo d’oro. Dalle ricette medievali alla cucina multietnica dei nostri giorni, ultimo appuntamento del ciclo di incontri “Parole fra donne”, realizzato dal Concorso e dalla Fondazione Torino Musei.
    Un percorso di scoperta, attraverso i sensi, di piante, erbe medicinali e aromi da cucina. Così è iniziato l’incontro, grazie a una visita guidata al giardino orto botanico del Borgo Medievale. A questa si sono legate le letture animate di racconti tratti dal Concorso Lingua Madre e si è dato avvio ad un laboratorio circolare, al fine di riproporre le modalità di incontro e condivisione tipiche della cultura orale femminile.  Le donne partecipanti sono state invitate a raccontare a turno una ricetta, un sapore o un ricordo legati ai cibi a loro più cari. Sono stati rievocati, così, affetti e momenti speciali, luoghi e origini differenti, incroci e ibridazioni. E se la “pizza egiziana”, proposta da una bambina della cosiddetta “seconda generazione”, ha confermato la valenza culturale del cibo, in quanto espressione identitaria e veicolo d’incontro e scambio tra i popoli; altri piatti, ricchi e profumati hanno richiamato alla memoria storie e aneddoti, saperi ed esperienze tra mashi egiziano, impanate e zippole sarde, gnocchi in salsa rosa, alici marinate, brodo di gallina, zabaione, latte e formaggi genuini. Ricordi fortemente legati a figure di madri, nonne, zie e sorelle – maestre in cucina e nella vita – a riprova del valore affettivo, culturale e politico, della genealogia femminile.

    Leggi i pensieri e guarda le foto del laboratorio realizzate da Paola Marchi, Carla Massimetti e Brunella Pernigotti

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Festival Biblico e le Corde dell’Anima

    08Giu
    Categoria: Appuntamenti, Archivio video e foto, Le autrici di Lingua Madre, Le autrici raccontano Commenti disabilitati su Festival Biblico e le Corde dell’Anima

    Immagine

    Il Concorso Lingua Madre è stato ospite di due importanti Festival culturali.
    Il 29 maggio a Vicenza si è tenuto nell’ambito del Festival Biblico l’incontro “Luoghi per accogliere: le parole casa dei poveri – Due dialoghi sul tema degli umili“. Nella suggestiva sede della Biblioteca Civica Bertoliana, l’evento è stata un’occasione per riflettere e dialogare sul tema del diverso, dell’accoglienza, delle parole, che possono avere un forte potere terapeutico: sia perché ascoltare i “diversi” significa attribuire loro cittadinanza e visibilità, sia perché l’esprimersi è condizione del ripensarsi.
    Il 5 giugno il Concorso è stato invece ospite a Cremona di “Le Corde dell’Anima“, il primo Festival fra Letteratura e Musica. Lydia Keklikian, Alia Alloh e Leila Mirkamali sono state le protagoniste dell’incontro “Giro del mondo in musica“, moderato da Daniela Finocchi e introdotto da Anna Folli.
    Lydia Keklikian (Libano), autrice del racconto vincitore del Premio Speciale Slow Food – Terra Madre (Tabboulé, contenuto in Lingua Madre Duemilanove), ha sottolineato nel suo intervento come la conoscenza e il rispetto reciproco siano elementi indispensabili alla corretta integrazione. Leila Mirkamali (Iran), vincitrice del Secondo Premio della V edizione del Concorso con il racconto Rosso e Grigio ha evidenziato nel suo discorso come il popolo iraniano sia in realtà molto diverso da quello che gli occidentali conoscono attraverso i mezzi di informazione, ricco di storia e dalla forte tradizione culturale. Profondo e commovente l’intervento di Alia Alloh (Palestina), vincitrice quest’anno del Premio Speciale Rotary Club Torino Mole Antonelliana con il racconto Viaggio per la Palestina. L’autrice ha ricordato la difficile situazione nella Striscia di Gaza e la sorella recentemente scomparsa: una voce per la pace che ha testimoniato tutta la forza femminile di reagire agli eventi di una donna coraggiosa, impegnata nel lavoro di mediatrice linguistica presso ospedali, scuole e consultori.
    Guarda le foto delle manifestazioni

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Elena Lucrezia Cornaro Piscopia

    07Giu
    Categoria: Appuntamenti, Le autrici di Lingua Madre, Le donne scrivono, News Commenti disabilitati su Elena Lucrezia Cornaro Piscopia

    Debutterà il 10 giugno a Padova lo spettacolo teatrale Elena Lucrezia Cornaro Piscopia – prima donna laureata nel mondo, scritto da Maurizia Rossella Perandin, autrice del Concorso Lingua Madre (il suo racconto, Senza voce, è contenuto in Lingua Madre Duemilaotto – Racconti di donne straniere in Italia).
    Emozionante monologo, con un linguaggio semplice e immediato, mette in luce il carattere e la personalità della protagonista, oltre al composito mondo culturale, sociale e politico della seconda metà del XVII secolo in Veneto. lo spettacolo disegna il ritratto di una donna straordinaria che, dietro la vocazione alla severità, nasconde un temperamento orgoglioso, ribelle e appassionato.
    Quando alle donne era consentito soltanto il matrimonio o il velo, Elena Lucrezia intraprende un cammino nuovo, si consacra allo studio e alla passione intellettuale. Con la sua laurea all’Università di Padova in Magistra Philosophiae, è consacrata alla storia come emblema di ogni riscatto femminile.
    Interpretato da Lucia Schierano 
    Regia: Rudj Maria Todaro
    Scarica l’invito

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Tabboulè, bagnacauda e pollo d’oro. Dalle ricette medievali alla cucina multietnica dei nostri giorni

    07Giu
    Categoria: Appuntamenti, News Commenti disabilitati su Tabboulè, bagnacauda e pollo d’oro. Dalle ricette medievali alla cucina multietnica dei nostri giorni

    Sabato 12 giugno si terrà l‘ultimo appuntamento del ciclo di laboratori che il Concorso Lingua Madre ha organizzato in collaborazione con la Fondazione Torino Musei.
    Quattro laboratori di narrativa e scrittura hanno visto coinvolti Palazzo Madama e il Borgo Medievale nel progetto interculturale tessuto con il Concorso Lingua Madre.
    I laboratori, gratuiti, a cadenza mensile, dedicati a temi diversi e indipendenti uno dall’altro, si sono tenuti tra marzo e giugno secondo il seguente calendario: Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
« Previous Page

Link:

  • Accademia del Silenzio
  • AcliColf on line
  • Almaterra
  • Asai
  • Ascoltare il silenzio
  • Ascoltare il silenzio: il sito
  • Assemblea Teatro
  • Associazione Culturale Prohairesis
  • Associazione Ishtar
  • Audio racconti
  • Biblioteche civiche torinesi
  • Caregiver Day
  • Casa dei Popoli
  • Casa di Ramìa
  • Centro Interculturale Città di Torino
  • Centro Studi Medì Genova
  • Circolo dei lettori di Torino
  • Circolo dei Lettori di Verona
  • CIRSDE – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne –
  • Dipartimento per la Giustizia Minorile
  • Donne in Cammino
  • Essere Umani
  • Fabula Rasa
  • Festival Leggendo Metropolitano
  • Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
  • Fondazione Torino Musei
  • Il blog di Laura Cima
  • La Donna Sarda
  • LabPerm di Castaldo
  • Libreria delle donne di Milano
  • Ministero della Giustizia
  • Panta Rei Sardegna – Coop. sociale
  • Piazza dei Mestieri
  • Portale Integrazione Migranti
  • Rete Italiana di Cultura Popolare
  • Società Italiana delle letterate
  • Uffici Scolastici Regionali
  • Ufficio Pastorale Migranti
  • Volontari per lo sviluppo

Meta:

  • RSS
  • RSS dei commenti
  • Valid XHTML
  • XFN

Articoli recenti

  • 08-02-2019 / Una nuova collaborazione: Donne Si Fa Storia
  • 30-01-2019 / Gli appuntamenti di febbraio 2019
  • 30-01-2019 / Una nuova pubblicazione
  • 22-01-2019 / Rassegna stampa 2018
  • 17-01-2019 / Chiusa la XIV edizione del CLM
© 2019 Lingua Madre. All Rights Reserved. RSS Commenti RSS Login Realizzazione: Kami comunicazione