• Home
  • Info
  • Libri
  • Chi siamo
  • Bando
  • Racconti
  • Antologie
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
 

Con il patrocinio di:

Logo Ministero Beni Culturali
Logo Commissione Europea
Logo Pubblicità Progresso
Logo Women for Expo
Centro per il libro e la lettura

Privacy Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscrizione newsletter

Ci trovi anche su:

FacebookTwitterYoutube
audio racconti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Archivio video e foto
  • eBook
  • Fiera del Libro 2009
  • I libri pubblicati dalle autrici
  • I ragazzi e le ragazze raccontano
  • I ragazzi raccontano
  • Le autrici di Lingua Madre
  • Le autrici raccontano
  • Le donne scrivono
  • News
  • Presentazione del concorso
  • Progetti scolastici
  • Salone del Libro 2010
  • Salone del Libro 2011
  • Salone del Libro 2012
  • Salone del Libro 2013
  • Salone del Libro 2014
  • Salone del Libro 2015
  • Salone del Libro 2016
  • Salone del Libro 2017
  • Salone del Libro 2018
  • Salone del Libro 2019
  • Senza categoria

Archivi

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009

Categories:

  • Appuntamenti
  • Archivio video e foto
  • eBook
  • Fiera del Libro 2009
  • I libri pubblicati dalle autrici
  • I ragazzi e le ragazze raccontano
  • I ragazzi raccontano
  • Le autrici di Lingua Madre
  • Le autrici raccontano
  • Le donne scrivono
  • News
  • Presentazione del concorso
  • Progetti scolastici
  • Salone del Libro 2010
  • Salone del Libro 2011
  • Salone del Libro 2012
  • Salone del Libro 2013
  • Salone del Libro 2014
  • Salone del Libro 2015
  • Salone del Libro 2016
  • Salone del Libro 2017
  • Salone del Libro 2018
  • Salone del Libro 2019
  • Senza categoria

Archives:

  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009

  • Il Concorso a “M’illumino di meno”

    16Feb
    Categoria: Appuntamenti Commenti disabilitati su Il Concorso a “M’illumino di meno”

    millumino20091M’ILLUMINO DI MENO 2009
    Giornata del Risparmio Energetico

    SPEGNI LA LUCE E ACCENDI IL PENSIERO
    Scrivere a Madre Terra a lume di candela
    13 febbraio 2009

     

    Per il quinto anno consecutivo Caterpillar, trasmissione radiofonica di RAI 2, ha lanciato M’illumino di meno, la grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico. L’invito rivolto a tutti era quello di spegnere luci e dispositivi elettrici non indispensabili il 13 febbraio 2009 dalle ore 18.
    Il Concorso letterario nazionale Lingua Madre ha aderito all’iniziativa con
    SPEGNI LA LUCE E ACCENDI IL PENSIERO – Scrivere a Madre Terra a lume di candela
    Il 13 febbraio nella sede organizzativa del Concorso e in tutte quelle collegate, dalle ore 18 si sono spente le luci e i computer, si sono accese le candele e si sono scritti pensieri dedicati al nostro pianeta sofferente. Lo stesso sono state invitate a fare tutte le autrici delle quattro edizioni del concorso, associazioni ed enti che collaborano al progetto, ritrovandosi in sede o direttamente dalle proprie case e dai propri uffici. Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Il Concorso a “Innamorati della Cultura”

    16Feb
    Categoria: Appuntamenti Commenti disabilitati su Il Concorso a “Innamorati della Cultura”

    logo_manifestazioneINNAMORATI DELLA CULTURA
    14 FEBBRAIO 2009

    Il Concorso letterario nazionale Lingua Madre
    presenta 

    Fai una giravolta, falla un’altra volta
    Fiabe e filastrocche della tradizione popolare a confronto
    Laboratorio di narrazione

    Biblioteca Civica Centrale – ore 15
    Via della Cittadella 5 – Torino

    “In questo periodo di grandi difficoltà finanziarie la cultura sembra un bene superfluo, ma difendere la cultura significa difendere la nostra identità e riconoscere la nostra storia come esseri umani”.
    Così recitava il manifesto della giornata “Innamorati della cultura” promossa il 14 febbraio. Una protesta corale contro i tagli, che ha visto la partecipazione di oltre 20 mila persone a Torino: fondazioni, associazioni, cinema, gallerie, musei, biblioteche, teatri, orchestre per tutta la giornata aperte e attive con un ampio programma di manifestazioni. Per mettere in luce il lavoro della cultura, per farne conoscere la quantità e la qualità, per festeggiare collettivamente una risorsa indispensabile, che rappresenta anche migliaia di lavoratori. “Dietro una mostra, uno spettacolo, un museo, un convegno o una pubblicazione, infatti, non ci sono soltanto artisti o intellettuali più o meno noti: ci sono maschere, addetti alle pulizie e alle biglietterie, attrezzisti, bibliotecari, ricercatori, e molte altre figure professionali”. Senza contare che la cultura costa poco: neanche l’1% del bilancio nazionale e di quelli locali (manifesto e adesioni su www.abicidi.it).

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Innamorati della cultura

    16Feb
    Categoria: Archivio video e foto Commenti disabilitati su Innamorati della cultura

    14 febbraio 2009
    Biblioteca Civica Centrale
    Vai all’articolo

    090214_inna.jpg
    090214_inna1.jpg
    090214_inna2.jpg
    090214_inna3.jpg
    090214_inna.jpg
    090214_inna1.jpg
    090214_inna2.jpg
    090214_inna3.jpg
    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Laboratorio di narrazione “Racconti&Tradizioni”

    12Feb
    Categoria: Appuntamenti Commenti disabilitati su Laboratorio di narrazione “Racconti&Tradizioni”

    200109_laboratorioMartedì 20 gennaio si è svolto presso la biblioteca Primo Levi di Torino il laboratorio di narrazione “Racconti&Tradizioni”.  Hanno partecipato le donne musulmane che seguono i laboratori del Meic – Movimento Ecclesiastico InterCulturale.
    Lo scopo è stato quello di raccontare e analizzare le fiabe, le leggende popolari, le filastrocche che si era solite ascoltare da bambine e che adesso, magari, vengono riproposte alle proprie figlie, per capire insieme come, al di là di ogni possibile differenza “geografica”, ciò che più conta è la continuità e il rinnovamento nella prospettiva di genere. Madri, figlie, nipoti sino alle “seconde generazioni” hanno affrontato un percorso di conoscenza e riappropiazione della propria cultura e delle proprie tradizioni. Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Le vincitrici della III edizione del Concorso

    10Feb
    Categoria: Archivio video e foto Commenti disabilitati su Le vincitrici della III edizione del Concorso

    no images were found

    no images were found

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Le vincitrici della III edizione del Concorso

    02Feb
    Categoria: Le autrici di Lingua Madre Commenti disabilitati su Le vincitrici della III edizione del Concorso

    08_prima

    Claudiléia Lemes Dias – Prima Classificata
    E’ nata a Rio Brillante, Brasile, il 13 febbraio 1979.
    Nel 2004 si laurea in legge presso l’università di Parana e, l’anno successivo, consegue un Master presso il Forum Europeo di Mediazione Familiare.

    08_secondaFatima Ahmed – Seconda Classifica
    Si definisce un “puzzle etnico”. E’ nata il 6 luglio 1949 in Cambogia, da padre somalo e madre indo-vietnamita. I suoi tre figli sono italiani.
    Vive sul Lago Maggiore, è mediatrice interculturale, sempre attiva nelle iniziative di solidarietà.

    08_terzaHerrety Kessiwaah – Terza Classificata
    In Ghana ha ottenuto la licenza elementare e ha lavorato in una fabbrica di Iuta.
    È in Italia dal 1990, e dal 2003 è detenuta nel carcere di Trapani.

    08_itaFrancesca Mautino – Premio Speciale Sezione Donne Italiane
    E’ nata il 20 dicembre 1983. A sei anni ha impiegato un’intera estate per leggere il primo vero romanzo che le fosse capitato tra le mani: “L’isola del Tesoro”. Da allora non ha più smesso.
    Vive nel quartiere di San Salvario a Torino, è laureata in Storia del Cinema.

    08_rotaryMilena Jancovic – Premio speciale Rotary Club Mole Antonelliana
    E’ nata il 25 febbraio 1981 a Belgrado, Serbia, dove ha frequentato il liceo linguistico.
    Ha viaggiato a lungo, è stata a Cipro, in Nuova Zelanda, in Francia, dove si è laureata con lode all’Ecole De Management di Grenoble, a Vienna, a Forlì, a Roma e a Londra.

    08_pubblicoSueli Valentim Vianna – Premio Giuria Popolare
    E’ nata a Embu (Stato di San Paolo, Brasile) il 28 maggio 1964, penultima di undici figli. La sua famiglia era molto umile e il ricordo più vivo della sua infanzia è il coraggio della madre che ha sempre lottato per infondere a lei e ai fratelli ottimismo e dignità.

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Le vincitrici della II edizione del Concorso

    02Feb
    Categoria: Le autrici di Lingua Madre Commenti disabilitati su Le vincitrici della II edizione del Concorso

    07_primaRosana Crispim da Costa – Prima Classificata
    E’ italo-brasiliana (data di nascita: 31/08/66). Dopo aver svolto gli studi superiori in Brasile, ha conseguito il diploma di coordinatrice di strutture radiotelevisive in Italia. Ha pubblicato poesie e racconti in diverse antologie.

     

    07_secondaLoredana Pislaru – Seconda Classificata
    E’ rumena (data di nascita 7.3.1977).
    Dopo aver svolto le scuole medie, ha conseguito il diploma in sartoria nel suo paese d’origine. Nel 1999 è emigrata in Italia dove ha vissuto – da clandestina – una durissima esperienza lavorativa come operaia e, allo stesso tempo, badante, in una segheria.


    07_terzaGabriella Kuruvilla – Terza Classificata
    Nata da padre indiano e madre italiana, il 26 febbraio 1969, si è laureata in Architettura ed è giornalista professionista. Ha scritto per vari quotidiani e riviste, tra cui il Corriere della Sera, Max, Anna, Marie Claire, Cosmopolitan, Urban e D, occupandosi di attualità, costume, cinema e viaggi.


    07_itaGiovanna Pini – Premio Speciale della Sezione Donne Italiane
    E’ nata a Todi il 19.1.79, dopo essersi laureata in mediazione linguistica presso la Scuola Superiore Europea per Interpreti e Traduttori di Perugia, è attualmente iscritta al secondo anno del master in tecniche della narrazione della Scuola Holden a Torino.

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious

Link:

  • Accademia del Silenzio
  • AcliColf on line
  • Almaterra
  • Asai
  • Ascoltare il silenzio
  • Ascoltare il silenzio: il sito
  • Assemblea Teatro
  • Associazione Culturale Prohairesis
  • Associazione Ishtar
  • Audio racconti
  • Biblioteche civiche torinesi
  • Caregiver Day
  • Casa dei Popoli
  • Casa di Ramìa
  • Centro Interculturale Città di Torino
  • Centro Studi Medì Genova
  • Circolo dei lettori di Torino
  • Circolo dei Lettori di Verona
  • CIRSDE – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne –
  • Dipartimento per la Giustizia Minorile
  • Donne in Cammino
  • Essere Umani
  • Fabula Rasa
  • Festival Leggendo Metropolitano
  • Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
  • Fondazione Torino Musei
  • Il blog di Laura Cima
  • La Donna Sarda
  • LabPerm di Castaldo
  • Libreria delle donne di Milano
  • Ministero della Giustizia
  • Panta Rei Sardegna – Coop. sociale
  • Piazza dei Mestieri
  • Portale Integrazione Migranti
  • Rete Italiana di Cultura Popolare
  • Società Italiana delle letterate
  • Soroptimist International – Club di Torino
  • Uffici Scolastici Regionali
  • Ufficio Pastorale Migranti
  • Volontari per lo sviluppo

Meta:

  • RSS
  • RSS dei commenti
  • Valid XHTML
  • XFN

Articoli recenti

  • 03-12-2019 / Il CLM a Libriamoci a scuola 2019
  • 29-11-2019 / Gli appuntamenti di dicembre 2019
  • 26-11-2019 / La presentazione di Lingua Madre Duemiladiciannove al Circolo dei lettori
  • 20-11-2019 / Oltre confine. Il CLM a Scrittorincittà 2019
  • 19-11-2019 / Due appuntamenti CLM a BookCity Milano 2019
© 2019 Lingua Madre. All Rights Reserved. RSS Commenti RSS Login Realizzazione: Kami comunicazione