• Home
  • Info
  • Libri
  • Chi siamo
  • Bando
  • Racconti
  • Antologie
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
 

Con il patrocinio di:

Logo Ministero Beni Culturali
Logo Commissione Europea
Logo Pubblicità Progresso
Logo Women for Expo
Centro per il libro e la lettura

Privacy Policy

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Iscrizione newsletter

Ci trovi anche su:

FacebookTwitterYoutube
audio racconti

Categorie

  • Appuntamenti
  • Archivio video e foto
  • eBook
  • Fiera del Libro 2009
  • I libri pubblicati dalle autrici
  • I ragazzi e le ragazze raccontano
  • I ragazzi raccontano
  • Le autrici di Lingua Madre
  • Le autrici raccontano
  • Le donne scrivono
  • News
  • Presentazione del concorso
  • Progetti scolastici
  • Salone del Libro 2010
  • Salone del Libro 2011
  • Salone del Libro 2012
  • Salone del Libro 2013
  • Salone del Libro 2014
  • Salone del Libro 2015
  • Salone del Libro 2016
  • Salone del Libro 2017
  • Salone del Libro 2018
  • Senza categoria

Archivi

  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009
  • agosto 2009
  • luglio 2009
  • giugno 2009
  • maggio 2009
  • aprile 2009
  • marzo 2009
  • febbraio 2009
  • gennaio 2009

  • Le vincitrici della I edizione del Concorso

    30Gen
    Categoria: Le autrici di Lingua Madre Commenti disabilitati su Le vincitrici della I edizione del Concorso

    06_primaUbah A. Ali Farah – Prima Classificata
    E’ nata a Verona il 29 maggio 1973 da padre somalo e da madre italiana. È vissuta a Mogadiscio (Somalia) dal 1976 al 1991, quando è stata costretta a fuggire, a causa della guerra civile scoppiata nel paese. Si è trasferita per alcuni anni a Pécs, in Ungheria e, in seguito, a Verona.

     

    06_seconda2Huy`Nh Ngo.C Nga e Sandra Scagliotti – Seconde classificate
    Oltre a condividere una lunga amicizia, collaborano sin dai primi anni Novanta in attività pubblicistiche; si cimentano per la prima volta insieme nella narrativa con il racconto “Nel regno della dea sfortunata”, presentato con il doppio pseudonimo di Hoai Huong ed Emma Rondeau.

    06_terzaLaila Waida – Terza Classificata
    E’ nata a Bombay (India) nel 1966, è una traduttrice-interprete e vive a Trieste dal 1986, dov’è Collaboratore Esperto Linguistico di lingua Inglese presso l’Università di Trieste (Scuola per Interpreti e Traduttori e Facoltà di Scienze).

     

     Michela Mannoni – Premio Speciale Sezione Donne Italiane
    E’ nata a Massa nel 1977. Dopo il Liceo scientifico, si è laureata all’Università di Pisa in Scienze dei Beni Culturali e nel luglio 2005 ha presentato lo studio Kunsthaus di Graz. Progetto e Multimedialità all’Università di Tor Vergata (Roma), presso la Facoltà di Ingegneria Civile al Seminario Non solo Graz. Attualmente collabora, come guida, con il Museo Diocesano di Massa.

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Premiazione della III edizione del Concorso

    30Gen
    Categoria: Appuntamenti Commenti disabilitati su Premiazione della III edizione del Concorso

    Lunedì 12 maggio 2008 sono state premiate alla Fiera Internazionale del Libro di Torino le vincitrici della III edizione del Concorso.

    ECCO LE FOTO DELLA PREMIAZIONE:

    Daniela Finocchi, Sabrina Gambino, Ernesto Ferrero, Gianni Oliva, Giuliana Manica e Gabriella Rossi

    Daniela Finocchi, Sabrina Gambino, Ernesto Ferrero, Gianni Oliva, Giuliana Manica e Gabriella Rossi

    Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • L’importanza di dire “io”

    30Gen
    Categoria: Appuntamenti, Le donne scrivono Commenti disabilitati su L’importanza di dire “io”

    APPUNTI PER LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME LINGUA MADRE DUEMILAOTTO
    Università di Torino, 2 dicembre 2008

    Di Luisa Ricaldone

    Nel numero di marzo-maggio 2000 della rivista “TutteStorie” dedicato a Il femminismo che verrà, trovano spazio riflessioni e testimonianze di due autrici sudafricane, Mirriam Moleleki e Nothemba Ngcwecwe, che scrivono rispettivamente:

    Chi vive in campagna non ha alternative, non verrà mai a dirti: “Io vorrei scrivere la mia storia”. Ma se vedono che tu lo hai fatto e leggono la tua storia, magari scoprono che anche loro hanno una storia da raccontare […]. Le storie servono da incoraggiamento per le persone […]. Perché le donne che stanno in campagna non hanno mai un’occasione per parlare di sé, per darsi potere. Scrivere la vostra storia può cambiare molte vite.

    Quando una storia viene scritta, sono tanti quelli che la possono leggere. E quando leggiamo quella storia a volte ci rendiamo conto che poi le storie delle persone si somigliano. E così se uno legge si accorge che non è solo lui quello che ha sofferto, ma come lui ci sono tante persone. Leggi tutto »

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Presentazione del Concorso presso la Facoltà di Lettere a Torino

    30Gen
    Categoria: Appuntamenti Commenti disabilitati su Presentazione del Concorso presso la Facoltà di Lettere a Torino

    image

    Il 2 dicembre 2008 il Concorso letterario nazionale Lingua Madre è stato presentato presso il laboratorio multimediale Guido Quazza.

    Sono intervenute:

    Silvia Giorcelli, Presidente Comitato Pari Opportunità dell’Ateneo
    Daniela Finocchi, ideatrice Concorso letterario nazionale Lingua Madre
    Luida Ricaldone, Università di Torino
    Cristina Bracchi, CIRSDE – Università di Torino
    Sergio Roda, Prorettore Università di Torino
    Anna Maria Poggi, Preside di Scienze della Formazione dell’Università di Torino

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Le presentazioni dei libri di Lingua Madre in giro per l’Italia

    30Gen
    Categoria: Archivio video e foto Commenti disabilitati su Le presentazioni dei libri di Lingua Madre in giro per l’Italia

    07_presroma3.JPG
    07_presroma2.JPG
    07_presroma1.JPG
    07_presroma.jpg
    07_presto.JPG
    07_presto1.JPG
    08_presmi
    08_presmi1

     

    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious
  • Iscrizione Newsletter

    16Gen
    Categoria: News Commenti disabilitati su Iscrizione Newsletter

    Vuoi rimanere aggiornata/o sulle novità, gli appuntamenti, i progetti e le attività del Concorso letterario nazionale Lingua Madre?

    * campo obbligatorio

     


     


     



    • Tweet
    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Stumble
    • Digg
    • Delicious

Link:

  • Accademia del Silenzio
  • AcliColf on line
  • Almaterra
  • Asai
  • Ascoltare il silenzio
  • Ascoltare il silenzio: il sito
  • Assemblea Teatro
  • Associazione Culturale Prohairesis
  • Associazione Ishtar
  • Audio racconti
  • Biblioteche civiche torinesi
  • Caregiver Day
  • Casa dei Popoli
  • Casa di Ramìa
  • Centro Interculturale Città di Torino
  • Centro Studi Medì Genova
  • Circolo dei lettori di Torino
  • Circolo dei Lettori di Verona
  • CIRSDE – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne –
  • Dipartimento per la Giustizia Minorile
  • Donne in Cammino
  • Essere Umani
  • Fabula Rasa
  • Festival Leggendo Metropolitano
  • Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
  • Fondazione Torino Musei
  • Il blog di Laura Cima
  • La Donna Sarda
  • LabPerm di Castaldo
  • Libreria delle donne di Milano
  • Ministero della Giustizia
  • Panta Rei Sardegna – Coop. sociale
  • Piazza dei Mestieri
  • Portale Integrazione Migranti
  • Rete Italiana di Cultura Popolare
  • Società Italiana delle letterate
  • Uffici Scolastici Regionali
  • Ufficio Pastorale Migranti
  • Volontari per lo sviluppo

Meta:

  • RSS
  • RSS dei commenti
  • Valid XHTML
  • XFN

Articoli recenti

  • 08-02-2019 / Una nuova collaborazione: Donne Si Fa Storia
  • 30-01-2019 / Gli appuntamenti di febbraio 2019
  • 30-01-2019 / Una nuova pubblicazione
  • 22-01-2019 / Rassegna stampa 2018
  • 17-01-2019 / Chiusa la XIV edizione del CLM
© 2019 Lingua Madre. All Rights Reserved. RSS Commenti RSS Login Realizzazione: Kami comunicazione